erbacee perenni Haberlea
Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in qualsiasi terreno ben drenato, preferibilmente arricchito con terriccio di foglie, all'ombra. Danno ottimi risultati nelle fessure delle rocce e dei lastricati.

Parassiti animali: possono essere attaccate dalle lumache che danneggiano le foglie e i fiori.

Haberlea ferdinandi-coburgii: pianta originaria dei Balcani, alta 10-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie che forma rosette di foglie obovate, spesse, verde scuro, e dai fiori simili a quelli delle Primule, lilla-porpora, larghi circa 2,5 cm, con lobi sfrangiati,  che sbocciano in maggio, riuniti in numero di 3-4 su fusti lunghi 10-15 cm,
Haberlea rhodopensis: pianta originaria di Tracia e Grecia, alta 8-10 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie simile alla precedente, ma più piccola. La varietà Virgilianis ha fiori bianco puro.


riproduzione: il metodo di moltiplicazione più rapido è quello della preparazione di talee fogliari. In giugno-luglio, si staccano con delicatezza le foglie completamente sviluppate e si piantano per un terzo della loro lunghezza in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in terrine o in vassoi, in cassone freddo, all'ombra. In marzo si trapiantano in vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di terriccio da giardino, torba e sabbia, sempre in parti uguali, in cassone, e si mettono poi a dimora in settembre.
In settembre, marzo o aprile è possibile anche seminarla, in terrine o vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano in terrine e, successivamente, in vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di 2 parti di terriccio da giardino e 1 parte di sabbia e torba. Le piantiune dovranno svernare in letto freddo per poi essere messe a dimora in marzo.
esposizione:
fioritura: maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aruncus

Aruncus, genere di 12 piante arbustive, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosacee, adatte ad essere coltivate nelle zone umide.
Si pianta in ottobre o in febbraio-marzo, in posizioni parzialmente ombreggiate, ........

Maurandia

Maurandia, genere di 10 specie di piante perenni, rampicanti o striscianti, sempreverdi, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

Freesia (Fresia)

Freesia, Fresia, genere di 20 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, profumate, largamente coltivata dai floricoltori per ottenere fiori da taglio. Derivano principalmente da due specie ........

Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Houstonia
Houstonia: genere di 50 specie di piante sempreverdi, perenni, rustiche, adatte per le zone fresche e umide dei giardini rocciosi.
La Houstonia si pianta in marzo-aprile in terreno umido, non ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

Aloe
Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a ........

Parthenocissus (vite del Canada)

Parthenocissus, genere di 10 specie di piante rampicanti a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Vitaceae, con foglie trilobate o divise in foglioline, viticci che terminano con uncini o ventose, e fiori riuniti ........

Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........


erbacee perenni Haberlea
Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in qualsiasi terreno ben drenato, preferibilmente arricchito con terriccio di foglie, all'ombra. Danno ottimi risultati nelle fessure delle rocce e dei lastricati.

Parassiti animali: possono essere attaccate dalle lumache che danneggiano le foglie e i fiori.

Haberlea ferdinandi-coburgii: pianta originaria dei Balcani, alta 10-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie che forma rosette di foglie obovate, spesse, verde scuro, e dai fiori simili a quelli delle Primule, lilla-porpora, larghi circa 2,5 cm, con lobi sfrangiati,  che sbocciano in maggio, riuniti in numero di 3-4 su fusti lunghi 10-15 cm,
Haberlea rhodopensis: pianta originaria di Tracia e Grecia, alta 8-10 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una specie simile alla precedente, ma più piccola. La varietà Virgilianis ha fiori bianco puro.


riproduzione: il metodo di moltiplicazione più rapido è quello della preparazione di talee fogliari. In giugno-luglio, si staccano con delicatezza le foglie completamente sviluppate e si piantano per un terzo della loro lunghezza in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in terrine o in vassoi, in cassone freddo, all'ombra. In marzo si trapiantano in vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di terriccio da giardino, torba e sabbia, sempre in parti uguali, in cassone, e si mettono poi a dimora in settembre.
In settembre, marzo o aprile è possibile anche seminarla, in terrine o vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano in terrine e, successivamente, in vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di 2 parti di terriccio da giardino e 1 parte di sabbia e torba. Le piantiune dovranno svernare in letto freddo per poi essere messe a dimora in marzo.

esposizione:
fioritura: maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su