erbacee bulbose Tritonia
Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai generi citati, ensiformi, disposte a ventaglio, che si formano da piccoli bulbo-tuberi. Sebbene alcune specie siano rustiche, è consigliabile coltivarle in vaso, al sole, tenendole in ambiente protetto duramte l'inverno.
I bulbo-tuberi si piantano in settembre, in numero di 5-6, in contenitori da 15cm, riempiti con una compsta da vasi, bagnata in precedenza, alla profondità di 5 cm. Non si annaffia fino alla comparsa delle prime foglie, a meno che la composta si asciughi eccessivamente. Si mantiene una temperatura invernale di 8-10° C e si avrà cura di alzare la temperatura man mano che le giornate si allungano. Dopo la fioritura si annaffia abbondantemente, fino a quando le foglie cominciano a ingiallire, e poi si lascia asciugare completamente a composta. Le painte necessitano di sostegni, a meno che si tengano in posizioni bene illuminate. I bulbi vanno rinvasati ogni 1-2 anni in settembre.
Le Tritonia si possono coltivare  anche in piena terra, mettendo a dimora i bulbo-tuberi in primavera e togliendoli dal terreno una volta che le foglie si sono seccate. Nelle zone a clima particolarmente mite, si possono lasciare interrati anche in inverno, coprendoli con uno strato di torba o paglia.

Tritonia crocata: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30-50 cm. Si tratta di una specie con fiori color arancio, larghi circa 5 cm, disposti su 2 file all'estremità del fusto fiorifero, che sbocciano in maggio-giugno. Tante le varietà tra le quali citiamo Isabella, con fiori gialli soffusi di rosa; Orange Delight, con fiori color rame; Prince of Orange, con fiori arancio vico; Princess Beatrix, con fiori arancio carico; Roseline, dai fiori rosa chiaro; White Glory, dai fiori bianchi.
Tritonia hyalina: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm. Si tratta di una specie con fiori giallo carico, larghi 4 cm, formati da sei petali ovoidali, grandi, che sbocciano in maggio-giugno.
Tritonia rosea: pianta originaria del Sud-Africa, alta 50 cm. Si tratta di una specie con fiori imbutiformi, rossi, lunghi 2,5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: quando si tolgono dal terreno i bulbo-tuberi o si rinvasano, si staccano i bulbilli e si ripiantano. La prima fioritura avviene dopo 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Helenium (Elenio)
Helenium (Elenio): genere di 40 specie di piante erbacee, annuali e perenni, ristiche, a fioritura molto abbondante. Producono capolini molto durevoli, con disco globoso, prominente. Data la loro altezza e il fatto ........

Ligustrum (Ligustro)

Ligustrum (Ligustro), genere di 45 specie di piccoli alberi o arbusti, sempreverdi e a foglie decidue, adatti per formare siepi e molto utilizzati nelle alberature stradali cittadine.
Si piantano in tutti i terreni fertili ........


Alisso (Alyssum)
L'Alisso, pianta annuale o perenne originaria dell'Europa, Asia e Africa,, comprende oltre 100 specie, di cui circa 15 spontanee nel nostro Paese.
le pianticelle, che come già detto possono essere ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

 

Ricetta del giorno
Spaghettini con zucchine e pomodorini
Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Monarda

Monarda, genere di 12 piante perenni ed annuali, rustiche, con foglie romatiche. Allo stato spontaneo questa pianta cresce nel sottobosco e lungo i corsi d'acqua. La varietà Didyma è adatta per essere coltivata nelle bordure ........

Erinus

Erinus, genere comprendente una sola specie variabile, nana, rustica, sempreverde, perenne, adatta per il giardino roccioso. Cresce bene sui muri a secco e nonostante non sia una pianta longeva, produce una gran quantità ........

Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Può avere anche un impiego farmacologico, ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........


erbacee bulbose Tritonia
Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai generi citati, ensiformi, disposte a ventaglio, che si formano da piccoli bulbo-tuberi. Sebbene alcune specie siano rustiche, è consigliabile coltivarle in vaso, al sole, tenendole in ambiente protetto duramte l'inverno.
I bulbo-tuberi si piantano in settembre, in numero di 5-6, in contenitori da 15cm, riempiti con una compsta da vasi, bagnata in precedenza, alla profondità di 5 cm. Non si annaffia fino alla comparsa delle prime foglie, a meno che la composta si asciughi eccessivamente. Si mantiene una temperatura invernale di 8-10° C e si avrà cura di alzare la temperatura man mano che le giornate si allungano. Dopo la fioritura si annaffia abbondantemente, fino a quando le foglie cominciano a ingiallire, e poi si lascia asciugare completamente a composta. Le painte necessitano di sostegni, a meno che si tengano in posizioni bene illuminate. I bulbi vanno rinvasati ogni 1-2 anni in settembre.
Le Tritonia si possono coltivare  anche in piena terra, mettendo a dimora i bulbo-tuberi in primavera e togliendoli dal terreno una volta che le foglie si sono seccate. Nelle zone a clima particolarmente mite, si possono lasciare interrati anche in inverno, coprendoli con uno strato di torba o paglia.

Tritonia crocata: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30-50 cm. Si tratta di una specie con fiori color arancio, larghi circa 5 cm, disposti su 2 file all'estremità del fusto fiorifero, che sbocciano in maggio-giugno. Tante le varietà tra le quali citiamo Isabella, con fiori gialli soffusi di rosa; Orange Delight, con fiori color rame; Prince of Orange, con fiori arancio vico; Princess Beatrix, con fiori arancio carico; Roseline, dai fiori rosa chiaro; White Glory, dai fiori bianchi.
Tritonia hyalina: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm. Si tratta di una specie con fiori giallo carico, larghi 4 cm, formati da sei petali ovoidali, grandi, che sbocciano in maggio-giugno.
Tritonia rosea: pianta originaria del Sud-Africa, alta 50 cm. Si tratta di una specie con fiori imbutiformi, rossi, lunghi 2,5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: quando si tolgono dal terreno i bulbo-tuberi o si rinvasano, si staccano i bulbilli e si ripiantano. La prima fioritura avviene dopo 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su