erbacee perenni Galega
Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, oblunghe, di colore verde-vivo.
I fiori sono riuniti in spighe lunghe 4 cm e possono essere bianchi o lilla-chiaro, o azzurro-malva.
Si utilizza nel bordo misto per il secondo piano della bordura, per macchie isolate.
La piantagione si effettua in ottobre o marzo, in terreno ben drenato, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, preferibilmente in gruppi di 3-4 esemplari. Concimare con concime organico in autunno e concime minerale completo a lenta cessione in primaver. Per prolungare il periodo di fioritura è meglio tagliare i fusti fioriferi sfioriti quasi a livello del terreno. nei terreni particolarmente fertili, dove le piante possono crescere rigogliosamente, è necessario predisporre dei sostegni.

Galega officinalis: alta 1-1.5 m, ha foglie imparipennate verde-vivo e fiori bianchi o lilla-chiaro riuniti in spighe lunghe 4 cm e più che sbocciano in giugno-luglio. Tra le varietà ricordiamo la Alba a fiori bianco puro; Her Majesty a fiori azzurro-lilla; Lady Wilson a fiorimalva e crema.
Galega orientalis: alta 1-1.2 m, ha foglie oblunghe verde vivo e fiori azzurro-malva riuniti in spighe lunghe 4-5 cm che sbocciano in giugno.


riproduzione: si effettua per divisione dei cespi tra ottobre e marzo; si può anche seminare in marzo-prile in posizione soleggiata e si metteranno poi a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: in giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni ........

Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

Embothrium

Embothrium, genere di 8 specie di alberi e arbusti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Proteaceae, originari dell’America meridionale e dell’Australia occidentale. In genere si coltiva una sola specie delicata; ........

Hoheria

Hoheria, genere di 5 specie di arbusti sempreverdi o decidui, originari della Nuova Zelanda. Sono piante fiorifere, abbastanza rustiche, che possono essere coltivate in quasi tutte le regioni d'Italia, ma sono particolarmente ........

Rhodotypos

Rhodotypos, genere comprendente una sola specie arbustiva, rustica, decidua, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Estremo Oriente, facile da coltivare.
Si pianta in terreno di medio impasto, tendenzialmente ........


erbacee perenni Galega
Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, oblunghe, di colore verde-vivo.
I fiori sono riuniti in spighe lunghe 4 cm e possono essere bianchi o lilla-chiaro, o azzurro-malva.
Si utilizza nel bordo misto per il secondo piano della bordura, per macchie isolate.
La piantagione si effettua in ottobre o marzo, in terreno ben drenato, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, preferibilmente in gruppi di 3-4 esemplari. Concimare con concime organico in autunno e concime minerale completo a lenta cessione in primaver. Per prolungare il periodo di fioritura è meglio tagliare i fusti fioriferi sfioriti quasi a livello del terreno. nei terreni particolarmente fertili, dove le piante possono crescere rigogliosamente, è necessario predisporre dei sostegni.

Galega officinalis: alta 1-1.5 m, ha foglie imparipennate verde-vivo e fiori bianchi o lilla-chiaro riuniti in spighe lunghe 4 cm e più che sbocciano in giugno-luglio. Tra le varietà ricordiamo la Alba a fiori bianco puro; Her Majesty a fiori azzurro-lilla; Lady Wilson a fiorimalva e crema.
Galega orientalis: alta 1-1.2 m, ha foglie oblunghe verde vivo e fiori azzurro-malva riuniti in spighe lunghe 4-5 cm che sbocciano in giugno.


riproduzione: si effettua per divisione dei cespi tra ottobre e marzo; si può anche seminare in marzo-prile in posizione soleggiata e si metteranno poi a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: in giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su