piante da interni appartamento Columnea
Columnea

Columnea, genere di 200 specie di piante suffruticose, perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Gesneriaceae, a fusti rampicanti o ricadenti. Hanno fiori molto ornamentali, bilabiati, con labbro superiore convesso, che sbocciano in gruppi all’ascella delle foglie ellittico-lanceolate e leggermente carnose, man mano che i fusti crescono. Si coltivano in serra o in appartamento in cesti sospesi.
Si coltivano in cesti larghi 25-30 cm, riempiti con una composta a base di torba o con un miscuglio formato da due parti di composta da vasi e una parte di sfagno. Durante l’inverno le specie a fioritura invernale vanno mantenute alla temperatura di 14-16° C e annaffiate frequentemente, per assicurare una fioritura continua. Le specie a fioritura estiva devono trascorrere l’inverno alla temperatura di 10-12° C. In estate tutte le specie si annaffiano abbondantemente, si ventila l’ambiente quando la temperatura supera i 20° C e si ombreggia dalla fine di aprile ad ottobre. Le specie a fioritura invernale si rinvasano ogni 2 anni, in giugno, mentre le specie a fioritura estiva in settembre o in marzo. Da maggio a settembre, ogni 10 giorni, si somministra un concime liquido diluito.

Potatura: si asportano i germogli secchi e deboli e si tolgono i fiori appassiti. I fusti spogli possono essere tagliati alla base.

Columnea x banksii: pianta di origine orticola, suffruticosa, con fusti penduli, lunghi 60-90 cm, e foglie lucide, verde scuro. I fiori, lunghi 6-8 cm, sono rosso-arancio, con macchie piů chiare all’interno della corolla e sbocciano tra settembre e aprile. Talvolta, dopo la fioritura, si formano frutti a bacca, bianchi con sfumature viola.
Columnea gloriosa: pianta originaria del Costarica, suffruticosa, con fusti penduli, sottili, lunghi 1,5-2 m, e foglie pelose, verde chiaro. I fiori, lunghi 5-6 cm, scarlatti, con una piccola macchia gialla all’interno della corolla, sbocciano abbondantissimi tra ottobre e aprile. La varietŕ Purpurea ha foglie con sfumature porpora scuro.
Columnea microphylla: pianta originaria del Costarica, con fusti penduli lunghi fino a 2 m, e foglie ovate, verde chiaro, coperte di peli porpora. I fiori, scarlatto-arancio vivo, lunghi 3-5 cm, sbocciano fra novembre e aprile.


riproduzione: da marzo a giugno si prelevano talee lunghe 7-8 cm dai fusti non fioriferi e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 18-20° C. Le talee radicate, si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con la composta descritta in precedenza. Quando le nuove piantine avranno ben attecchito, si cimano gli apici dei germogli per stimolare la ramificazione e successivamente si trasferiscono nei panieri a 3 alla volta.
esposizione:
fioritura: da ottobre ad aprile o da maggio a luglio a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Celosia

Celosia, genere di 60 specie di piante annuali a fioritura estiva, originarie delle zone tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, adatte per la coltivazione in aiuole e in vaso. Hanno infiorescenze a spiga, erette ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Gardčnia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Gardčnia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Scilla

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, ........

Nerine

Nerine, genere di 30 specie di piante bulbose, generalmente delicate. Queste piante hanno dato origine a numerosi ibridi. Le specie descritte hanno foglie lineari, nastriformi, che spuntano generalmente dopo i fiori. Questi ........

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........


piante da interni appartamento Columnea
Columnea

Columnea, genere di 200 specie di piante suffruticose, perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Gesneriaceae, a fusti rampicanti o ricadenti. Hanno fiori molto ornamentali, bilabiati, con labbro superiore convesso, che sbocciano in gruppi all’ascella delle foglie ellittico-lanceolate e leggermente carnose, man mano che i fusti crescono. Si coltivano in serra o in appartamento in cesti sospesi.
Si coltivano in cesti larghi 25-30 cm, riempiti con una composta a base di torba o con un miscuglio formato da due parti di composta da vasi e una parte di sfagno. Durante l’inverno le specie a fioritura invernale vanno mantenute alla temperatura di 14-16° C e annaffiate frequentemente, per assicurare una fioritura continua. Le specie a fioritura estiva devono trascorrere l’inverno alla temperatura di 10-12° C. In estate tutte le specie si annaffiano abbondantemente, si ventila l’ambiente quando la temperatura supera i 20° C e si ombreggia dalla fine di aprile ad ottobre. Le specie a fioritura invernale si rinvasano ogni 2 anni, in giugno, mentre le specie a fioritura estiva in settembre o in marzo. Da maggio a settembre, ogni 10 giorni, si somministra un concime liquido diluito.

Potatura: si asportano i germogli secchi e deboli e si tolgono i fiori appassiti. I fusti spogli possono essere tagliati alla base.

Columnea x banksii: pianta di origine orticola, suffruticosa, con fusti penduli, lunghi 60-90 cm, e foglie lucide, verde scuro. I fiori, lunghi 6-8 cm, sono rosso-arancio, con macchie piů chiare all’interno della corolla e sbocciano tra settembre e aprile. Talvolta, dopo la fioritura, si formano frutti a bacca, bianchi con sfumature viola.
Columnea gloriosa: pianta originaria del Costarica, suffruticosa, con fusti penduli, sottili, lunghi 1,5-2 m, e foglie pelose, verde chiaro. I fiori, lunghi 5-6 cm, scarlatti, con una piccola macchia gialla all’interno della corolla, sbocciano abbondantissimi tra ottobre e aprile. La varietŕ Purpurea ha foglie con sfumature porpora scuro.
Columnea microphylla: pianta originaria del Costarica, con fusti penduli lunghi fino a 2 m, e foglie ovate, verde chiaro, coperte di peli porpora. I fiori, scarlatto-arancio vivo, lunghi 3-5 cm, sbocciano fra novembre e aprile.


riproduzione: da marzo a giugno si prelevano talee lunghe 7-8 cm dai fusti non fioriferi e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 18-20° C. Le talee radicate, si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm riempiti con la composta descritta in precedenza. Quando le nuove piantine avranno ben attecchito, si cimano gli apici dei germogli per stimolare la ramificazione e successivamente si trasferiscono nei panieri a 3 alla volta.
esposizione:
fioritura: da ottobre ad aprile o da maggio a luglio a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su