erbacee perenni Lythrum
Lythrum

Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, tranne che in posiziione completamente ombreggiata.
Le foglie opposte, intere, di forma lineare, lanceolate o ovale, di color verde scuro.
I fiori soni riuniti in spighe, oppure spuntano solitari all'ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza nel bordo misto e vicino all'acqua dal momento che prediligono l'umidità. La si può anche coltivare in vaso, sempre dia deguate dimensioni, ma avendo cura di tappare il foro di scolo per far sì che il terreno resti sempre piuttosto umido, quasi minzuppato.
La piantagione si esegue in marzo-aprile o in ottobre in qualsiasi terreno da giardino che però trattenga sempre una certa dose di umidità, misto a 1/3 di torba, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Cresce particolarmente bene nelle zone umide o vicino all'acqua. La concimazone si effettua con estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, ogni mese, da aprile finoa d ottobre. Al sopraggiungere dei primi freddi i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Questa pianta dalla ricca ed abbondante fioritura non è facilissima da trovare presso i vivaisti ma, procurarsi un bell'esemplare di Lythrum non è difficile, dal momento che si trofa con grande facilità allo stato spontaneo lungo i corsi d'achua e, anche se in fiore, non subirà alcun danno se si avrà cura di prelevarla con ogni precauzione e andando molto in profondità perchè le radici sono piuttosto lunghe.

Lythrum salicaria: alta 06-1.5 m, ha foglie lanceolate e fiori rosso-porpora riuniti in spighe lunghe anche 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre.
Lythrum virgatum: alta 60-90 cm, ha foglie lanceolate e fiori rosa carico riuniti in infiorescenze lunghe 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre

riproduzione: In ottobre o in marzo-aprile per divisione dei cespi
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Edraianthus

Edraianthus, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae.  Sono tutte piante poco longeve, rustiche, adatte per il giardino roccioso, che producono fiori campanulati, ........


Nepeta (Erba gattaia)
Nepeta (Erba gattaia), genere di 250 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni descritte sono rustiche e adatte per il giardino roccioso e per le bordure. Hanno fiori piccoli, tubulosi. Bisogna ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Perovskia
Perovskia, genere di 7 specie di piante arbustive perenni, rustiche. La specie descritta è particolarmente adatta per le zone marittime e per i terreni calcarei.
Si pianta in autunno o in primavera in ........

Ardisia

Ardisia, genere di 400 specie di alberi o arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrsinaceae. Sono piante molto ornamentali, in particolar modo per le  loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno ........

Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........

Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........


erbacee perenni Lythrum
Lythrum

Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, tranne che in posiziione completamente ombreggiata.
Le foglie opposte, intere, di forma lineare, lanceolate o ovale, di color verde scuro.
I fiori soni riuniti in spighe, oppure spuntano solitari all'ascella delle foglie, di colore che varia dal bianco, al rosa, al porpora.
Si utilizza nel bordo misto e vicino all'acqua dal momento che prediligono l'umidità. La si può anche coltivare in vaso, sempre dia deguate dimensioni, ma avendo cura di tappare il foro di scolo per far sì che il terreno resti sempre piuttosto umido, quasi minzuppato.
La piantagione si esegue in marzo-aprile o in ottobre in qualsiasi terreno da giardino che però trattenga sempre una certa dose di umidità, misto a 1/3 di torba, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. Cresce particolarmente bene nelle zone umide o vicino all'acqua. La concimazone si effettua con estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature, ogni mese, da aprile finoa d ottobre. Al sopraggiungere dei primi freddi i fusti a pochi centimetri dal livello del terreno. Questa pianta dalla ricca ed abbondante fioritura non è facilissima da trovare presso i vivaisti ma, procurarsi un bell'esemplare di Lythrum non è difficile, dal momento che si trofa con grande facilità allo stato spontaneo lungo i corsi d'achua e, anche se in fiore, non subirà alcun danno se si avrà cura di prelevarla con ogni precauzione e andando molto in profondità perchè le radici sono piuttosto lunghe.

Lythrum salicaria: alta 06-1.5 m, ha foglie lanceolate e fiori rosso-porpora riuniti in spighe lunghe anche 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre.
Lythrum virgatum: alta 60-90 cm, ha foglie lanceolate e fiori rosa carico riuniti in infiorescenze lunghe 20-30 cm che sbocciano da giugno a settembre

riproduzione: In ottobre o in marzo-aprile per divisione dei cespi
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su