alberi sempreverdi Cycas
Cycas

La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, pennate, che si formano alla sommità del fusto e comprende circa 12 specie. Si tratta di una pianta dioica, ovvero esistono individui che portano solo fiori maschili e altri che portano solo fiori femminili. Specie che ormai si è adattata benissimo al clima del nostro Paese, tuttavia ha una spiccata preferenza, visto il suo luogo d'origine, per le zone a clima mite.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino, preferibilmente  ben drenato, mal sopportando una eccessiva umidità. Si consiglia di mettere quindi, nel fondo della buca d'impianto, così come del resto nel vaso, uno strato di sabbia o ghiaia grossolana per evitare i ristagni d'acqua. Il suo apparato radicale non è molto esteso e neppure profondo, per cui si presta alla coltivazione in vaso anche se si tratta di un esemplare di grandi dimensioni.
Nelle zone a clima invernale freddo si coltiva in ambiente portetto, in grandi vasi o mastelli, riempiti con un miscuglio di terreno da giardino fertile e sabbia in parti uguali e si rinvasa ogni paio d'anni. Tuttavia questa pianta resiste abbastanza bene al freddo, anche -10°, purchè non prolungato. Ha una crescita molto lenta, circa 0.5-1 cm l'anno per cui, per poter godere di un esemplare di grandi dimensioni, sarà necessario acquistarla già adulta, sobbarcandosi una spesa decisamente impegnativa, o armarsi di santa pazienza e aspettare, anno dopo anno, che cresca.

Cycas revoluta: originaria della Cina, Giappone meridionale e isole della Sonda, raggiunge con grande lentezza i 3 metri d'altezza con un diametro della chioma di 2-2.5 m. Pianta molto longeva, ha fusto eretto non ramificato, talvolta con qualche ramificazione verso l'estremità superiore, e con foglie pennate lunghe 1-1.5 m, leggermente arcuate  formate da un numero decisamente elevato di foglioline lineari, appuntite all'estremità. Le infiorescenze si formano al centro del ciuffo di foglie e quelle maschili sono strobili formate da scuame che portano le sacche polliniche, mentre quelle femminili presentano grandi brattee ai margini delle quali si formano gli ovuli che, dopo la fecondazione, si trasformano in semi carnosi, di color rosa-rosso. Nelle zone di origine i semi sono utilizzati a scopo alimentare.


riproduzione: in primavera si staccano i germogli che si formano alla base della pianta e si piantano in vasi riempiti con terreno da giardino e sabbia in parti uguali. Si può procedere anche alla semina in primavera ma la germinazione, oltre ad essere molto lenta, potrebbe essere anche difficoltosa. Le piante ottenute si metteranno a dimora dopo qualche anno per dar loro il tempo di irrobustirsi o si rinvaseranno, ogni paio d'anni, aumentando il diamtro del contenitore di 1 cm ogni volta.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Perilla

Perilla, genere di 4-6 specie di piante erbacee annuali appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale che, nel periodo estivo, contrasta con i colori vivaci dei fiori. Si può ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ourisia

Ourisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le zone umide dei giardini rocciosi.
Si piantano in marzo-aprile, in posizioni parzialmente ombreggiate, in terreno ........

Helxine

Helxine, genere comprendente una sola specie perenne, strisciante, semirustica, adatta per coprire il terreno. Può essere coltivata anche in appartamento o in serra fredda.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, in ........

Cotognàastro (Cotoneaster)
Il Cotognàastro (Cotoneaster) , originario dell'Africa settentrinale, Asia, Europa, comprende circa 40 specie delle quali 2 spontanee in Italia, è un arbusto rustico di varia altezza, a foglie persistenti ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........


alberi sempreverdi Cycas
Cycas

La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, pennate, che si formano alla sommità del fusto e comprende circa 12 specie. Si tratta di una pianta dioica, ovvero esistono individui che portano solo fiori maschili e altri che portano solo fiori femminili. Specie che ormai si è adattata benissimo al clima del nostro Paese, tuttavia ha una spiccata preferenza, visto il suo luogo d'origine, per le zone a clima mite.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino, preferibilmente  ben drenato, mal sopportando una eccessiva umidità. Si consiglia di mettere quindi, nel fondo della buca d'impianto, così come del resto nel vaso, uno strato di sabbia o ghiaia grossolana per evitare i ristagni d'acqua. Il suo apparato radicale non è molto esteso e neppure profondo, per cui si presta alla coltivazione in vaso anche se si tratta di un esemplare di grandi dimensioni.
Nelle zone a clima invernale freddo si coltiva in ambiente portetto, in grandi vasi o mastelli, riempiti con un miscuglio di terreno da giardino fertile e sabbia in parti uguali e si rinvasa ogni paio d'anni. Tuttavia questa pianta resiste abbastanza bene al freddo, anche -10°, purchè non prolungato. Ha una crescita molto lenta, circa 0.5-1 cm l'anno per cui, per poter godere di un esemplare di grandi dimensioni, sarà necessario acquistarla già adulta, sobbarcandosi una spesa decisamente impegnativa, o armarsi di santa pazienza e aspettare, anno dopo anno, che cresca.

Cycas revoluta: originaria della Cina, Giappone meridionale e isole della Sonda, raggiunge con grande lentezza i 3 metri d'altezza con un diametro della chioma di 2-2.5 m. Pianta molto longeva, ha fusto eretto non ramificato, talvolta con qualche ramificazione verso l'estremità superiore, e con foglie pennate lunghe 1-1.5 m, leggermente arcuate  formate da un numero decisamente elevato di foglioline lineari, appuntite all'estremità. Le infiorescenze si formano al centro del ciuffo di foglie e quelle maschili sono strobili formate da scuame che portano le sacche polliniche, mentre quelle femminili presentano grandi brattee ai margini delle quali si formano gli ovuli che, dopo la fecondazione, si trasformano in semi carnosi, di color rosa-rosso. Nelle zone di origine i semi sono utilizzati a scopo alimentare.


riproduzione: in primavera si staccano i germogli che si formano alla base della pianta e si piantano in vasi riempiti con terreno da giardino e sabbia in parti uguali. Si può procedere anche alla semina in primavera ma la germinazione, oltre ad essere molto lenta, potrebbe essere anche difficoltosa. Le piante ottenute si metteranno a dimora dopo qualche anno per dar loro il tempo di irrobustirsi o si rinvaseranno, ogni paio d'anni, aumentando il diamtro del contenitore di 1 cm ogni volta.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su