erbacee annuali Lamarckia
Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate e impiegate nella preparazione di composizioni floreali secche.
Si coltiva in terreno sciolto, ben drenato, in posizioni soleggiate. Se si desidera farla essiccare, è necessario raccogliere le infiorescenze all'inizio della fioritura.

Lamarckia aurea: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia, Asia occidentale e Africa settentrionale, alta 20-30 cm, distanza le piante 5-10 cm. Si tratta di una pianta con foglie lineari, piane e fusto eretto. I fiori, molto piccoli, sono riuniti in spighette peduncolate che, a loro volta, formano una infiorescenza a pannocchia compatta, che ha l'aspetto di una spiga, di colore verde-giallo chiaro. La fioritura avviene in estate


riproduzione: si semina direttamente a dimora in marzo-aprile e successivamente si diradano le piantine. Se si desidera anticipare il periodo di fioritura, si può seminare in settembre, in terrine o cassette riempite con una composta da semi, in letto freddo e così le piantine potranno essere messe a dimora nell'aprile successivo.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 




Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; ........

Kalmia
Kalmia, genere di 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a fioritura estiva. Si coltivano in terreno non calcareo, in posizioni semiombreggiate, per esempio nelle zone più luminose del sottobosco, insieme ........

Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Liàtride (Liatris)
La Liàtride (Liatris), originaria dell'America del Nord, comprende circa 15 specie ed è una erbacea perenne a radice rizomatosa.
Le foglie color verde vivo sono sottili, lanceolate, simili ........

Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

Calendula
Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può ........


erbacee annuali Lamarckia
Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate e impiegate nella preparazione di composizioni floreali secche.
Si coltiva in terreno sciolto, ben drenato, in posizioni soleggiate. Se si desidera farla essiccare, è necessario raccogliere le infiorescenze all'inizio della fioritura.

Lamarckia aurea: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia, Asia occidentale e Africa settentrionale, alta 20-30 cm, distanza le piante 5-10 cm. Si tratta di una pianta con foglie lineari, piane e fusto eretto. I fiori, molto piccoli, sono riuniti in spighette peduncolate che, a loro volta, formano una infiorescenza a pannocchia compatta, che ha l'aspetto di una spiga, di colore verde-giallo chiaro. La fioritura avviene in estate


riproduzione: si semina direttamente a dimora in marzo-aprile e successivamente si diradano le piantine. Se si desidera anticipare il periodo di fioritura, si può seminare in settembre, in terrine o cassette riempite con una composta da semi, in letto freddo e così le piantine potranno essere messe a dimora nell'aprile successivo.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su