piante da interni appartamento Pilea
Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si coltivano in vasi da 12 cm riempiti con una composta da vasi, e si mantiene una temperatura invernale di 10-12° C, sebbene per brevi periodi possano sopportare anche temperatura più basse. Durante il periodo invernale le piante si tengono in posizioni ben illuminate e in primavera, così come in estate, si ombreggiano leggermente. In appartamento non necessitano di molta luce, sebbene sia consigliabile tenerle completamente in ombra. Nel  periodo di crescita, da aprile a settembre, si annaffiano abbondantemente, mentre in inverno la composta va tenuta appena umida. In primavera si cimano gli apici per stimolare la crescita dei germogli laterali. Tute le specie vanno rinvasate annualmente in aprile. Da giugno a settembre si somministra del concime liquido diluito ogni 15 giorni.

Pilea cadierei: pianta originaria del Vietnam, alta 30-40 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie molto ramificata, con foglie ovato-oblunghe, opposte, lunghe 8 cm, verde scuro, a macchie argentee fra le nervature. La varietà Nana è a portamento compatto e raramente supera i 25 cm di altezza.
Pilea muscosa: pianta originaria dell’America tropicale, alta fino a 25-30 cm e del diametro di 30-50 cm. Si tratta di una pianta folta, con fusti molto ramificati, ricoperti da molte foglioline verde chiaro, che somigliano a quelle del timo e che conferiscono alla pianta un aspetto molto simile a quello delle felci. I fiori, insignificanti, verde-giallastri, riuniti in pannocchie ascellari, sbocciano da maggio a settembre ed emettono il polline attivamente in piccole nuvolette.


riproduzione: queste piante si coltivano raramente per più di 3 anni. In maggio si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai fusti e si interrano a 3-4 alla volta, ai bordi di vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 18-212° C. Una volta che la talee avranno radicato si procederà a rinvasarle.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Callistemon

Callistemon, genere di 25 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae, spontanei in Australia e Tasmania. Molte specie sono assai ornamentali per le loro curiose infiorescenze, ........

Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........

Trapa

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La ........

Leycesteria

Leycesteria, genere di 6 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue. Le due specie descritte hanno portamento eretto, con fusti simili ai Bambù, e producono fiori tubolosi, riuniti in racemi penduli.
Questi ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Yucca
La Yucca è un genere di 40 specie di piccoli alberi o arbusti sempreverdi, delicati o rustici, mlto longevi, adatti anche per i terreni sabbiosi. Hanno foglie lunghe, nastriformi, spesso con apice spinoso. ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Choisya

Choisya, genere di 6 specie di arbusti sempreverdi, originari del Messico. La specie descritta è rustica, ma viene danneggiata dalle gelate molto prolungate e dai venti freddi, per cui in Italia settentrionale deve essere ........

Olmo (Ulmus)

Olmo (Ulmus), genere di 45 specie di alberi rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Olmacee, originari delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Per il loro bell’aspetto, la rapida crescita nelle ........

Luzula

Luzula, genere di 80 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, diffuse nelle regioni temperate e temperato-fredde. Le specie descritte sono adatte alla coltivazione nei giardini rocciosi ........


piante da interni appartamento Pilea
Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si coltivano in vasi da 12 cm riempiti con una composta da vasi, e si mantiene una temperatura invernale di 10-12° C, sebbene per brevi periodi possano sopportare anche temperatura più basse. Durante il periodo invernale le piante si tengono in posizioni ben illuminate e in primavera, così come in estate, si ombreggiano leggermente. In appartamento non necessitano di molta luce, sebbene sia consigliabile tenerle completamente in ombra. Nel  periodo di crescita, da aprile a settembre, si annaffiano abbondantemente, mentre in inverno la composta va tenuta appena umida. In primavera si cimano gli apici per stimolare la crescita dei germogli laterali. Tute le specie vanno rinvasate annualmente in aprile. Da giugno a settembre si somministra del concime liquido diluito ogni 15 giorni.

Pilea cadierei: pianta originaria del Vietnam, alta 30-40 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie molto ramificata, con foglie ovato-oblunghe, opposte, lunghe 8 cm, verde scuro, a macchie argentee fra le nervature. La varietà Nana è a portamento compatto e raramente supera i 25 cm di altezza.
Pilea muscosa: pianta originaria dell’America tropicale, alta fino a 25-30 cm e del diametro di 30-50 cm. Si tratta di una pianta folta, con fusti molto ramificati, ricoperti da molte foglioline verde chiaro, che somigliano a quelle del timo e che conferiscono alla pianta un aspetto molto simile a quello delle felci. I fiori, insignificanti, verde-giallastri, riuniti in pannocchie ascellari, sbocciano da maggio a settembre ed emettono il polline attivamente in piccole nuvolette.


riproduzione: queste piante si coltivano raramente per più di 3 anni. In maggio si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai fusti e si interrano a 3-4 alla volta, ai bordi di vasi da 8 cm riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 18-212° C. Una volta che la talee avranno radicato si procederà a rinvasarle.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su