alberi sempreverdi Crinodendron
Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce bene nei terreni fertili, tendenzialmente umidi, senza calcare. Si pianta in aprile-maggio, in posizioni parzialmente ombreggiate e riparate.

Parassiti vegetali: può essere attaccata dal marciume radicale dovuto per lo più a ristagno d'acqua nel terreno.

Crinodendron hookerianum: pianta originaria del Cile, alta 3-5 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un piccolo albero o arbusto semirustico, eretto, molto ramificato, compatto, con foglie verde scuro, ellittiche, seghettate ai margini, cuoiose. I fiori, lunghi 2-3 cm, a forma di piccola lanterna, color cremisi, pendenti, portati da peduncoli lunghi 5-8 cm, sbocciano all'ascella delle foglie superiori da aprile a giugno. Si tratta di una pianta molto ornamentale, facile da coltivare, ma adatta solo per i giardini che si trovano nelle zone temperato-calde.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 8-10 cm di legno semimaturo munite di una porzione di ramo portante e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16 ° C. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi priva di calcare. Durante l'inverno si sistemano i vasi in cassone o in serra e in primavera si rinvasano in contenitori da 12 cm che vanno interrati in cassone freddo, dove resteranno per un altro inverno prima di poter essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da aprile a giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Angelica

Angelica, pianta erbacea perenne, rustica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, spontanea in Europa e in Asia. L’Angelica si pianta in marzo-aprile in terreni ricchi di sostanza organica, umidi, e in posizione ........

Astrantia (Astranzia)

Astrantia (Astranzia), genere si10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per  le bordure e gruppi misti, al sole o all’ombra. I fiori ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

Eccremocarpus

Eccremocarpus, genere di 5 specie di piante rampicanti, sempreverdi, semirustiche adatte nelle regioni a clima mite a coprire pergolati e muri e per formare siepi.
Alla fine di maggio si piantano gruppi di 3 piantine ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........


alberi sempreverdi Crinodendron
Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce bene nei terreni fertili, tendenzialmente umidi, senza calcare. Si pianta in aprile-maggio, in posizioni parzialmente ombreggiate e riparate.

Parassiti vegetali: può essere attaccata dal marciume radicale dovuto per lo più a ristagno d'acqua nel terreno.

Crinodendron hookerianum: pianta originaria del Cile, alta 3-5 m e del diametro di 2-3 m. Si tratta di un piccolo albero o arbusto semirustico, eretto, molto ramificato, compatto, con foglie verde scuro, ellittiche, seghettate ai margini, cuoiose. I fiori, lunghi 2-3 cm, a forma di piccola lanterna, color cremisi, pendenti, portati da peduncoli lunghi 5-8 cm, sbocciano all'ascella delle foglie superiori da aprile a giugno. Si tratta di una pianta molto ornamentale, facile da coltivare, ma adatta solo per i giardini che si trovano nelle zone temperato-calde.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano talee lunghe 8-10 cm di legno semimaturo munite di una porzione di ramo portante e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone da moltiplicazione, alla temperatura di 16 ° C. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi priva di calcare. Durante l'inverno si sistemano i vasi in cassone o in serra e in primavera si rinvasano in contenitori da 12 cm che vanno interrati in cassone freddo, dove resteranno per un altro inverno prima di poter essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da aprile a giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su