erbacee perenni Tiarella
Tiarella

Tiarella, genere di 7 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardinpo roccioso o per coprire il terreno sotto gli alberi e gli arbusti. Sono affini alle specie del genere Heuchera e hanno fiori stellati bianchi, soffusi di rosa, riuniti in racemi.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile in tutti i terreni da giardino, anche in quelli torbosi, in posizioni fresche e ombreggiate. Non si deve mai lascisre asciugare completamente il terreno.

Tiarella cordifolia: pianta originaria delle regioni settentrionali deggli Stati Uniti, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie stolonifera, adatta per coprire il terreno, con foglie cuoriformi, lobate, di color verde più o meno chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in racemi eretti lunghi 15 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Tiarella polyphylla: pianta originaria di Cina e Giappone, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie cespitosa, compatta, con foglie trilobate, dentate ai margini. I fiori, bianchi, soffusi di rosa, riuniti in racemi alti 25 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Tiarella wherryi: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie cespitosa, compatta, con foglie simili a quelle dell'Edera, verde chiaro, che in autunno diventano rossicce e brune. I fiori, bianco-crema, riuniti in racemi eretti lunghi 25 cm, portati da fusti bruni, sbocciano da giugno a settembre.

riproduzione: in ottobre o in aprile si dividono e si ripiantano i cespi di tutte le specie, tranne che di Tiarella Wherryi. In marzo si seminano Tiarella polyphylla e Tiarella Wherryi in cassone freddo e quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vivaio, per poi essere messe a dimora nel marzo dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Miscanthus

Miscanthus, genere di 20 specie di graminacee perenni, rustiche, molto ornamentali, appartenenti alla famiglia delle Gramineae. Sono adatte alla formazione di barriere frangivento, ma possono essere coltivate anche ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Crossandra

Crossandra, genere di 50 specie di piante tropicali suffruticose, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae,  dai fiori molto durevoli, adatte alla coltivazione in serra o in appartamento.
Si coltivano ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Dodecatheon

Dodecatheon, genere di 52 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il sottobosvo e per le zone leggermente ombreggiate dei giardini rocciosi. Hanno fiori ricurvi, simili a quelli dei ciclamini, riuniti in ........

Leontopodium

Leontopodium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e rustiche. La specie descritta cresce bene nei terreni calcarei, si moltiplica per seme ed è adatta per il giardino alpino. Può essere coltivata anche nei giardini ........

Didiscus

Didiscus, genere comprendente una sola specie annuale o biennale, rustica, adatta per formare gruppi di piante con altre specie annuali e per ottenere fiori da recidere. Si coltiva anche in vaso o in serra per la fioritura ........


erbacee perenni Tiarella
Tiarella

Tiarella, genere di 7 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardinpo roccioso o per coprire il terreno sotto gli alberi e gli arbusti. Sono affini alle specie del genere Heuchera e hanno fiori stellati bianchi, soffusi di rosa, riuniti in racemi.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile in tutti i terreni da giardino, anche in quelli torbosi, in posizioni fresche e ombreggiate. Non si deve mai lascisre asciugare completamente il terreno.

Tiarella cordifolia: pianta originaria delle regioni settentrionali deggli Stati Uniti, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie stolonifera, adatta per coprire il terreno, con foglie cuoriformi, lobate, di color verde più o meno chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in racemi eretti lunghi 15 cm, sbocciano in maggio-giugno.
Tiarella polyphylla: pianta originaria di Cina e Giappone, alta 30-60 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie cespitosa, compatta, con foglie trilobate, dentate ai margini. I fiori, bianchi, soffusi di rosa, riuniti in racemi alti 25 cm, sbocciano da giugno ad agosto.
Tiarella wherryi: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie cespitosa, compatta, con foglie simili a quelle dell'Edera, verde chiaro, che in autunno diventano rossicce e brune. I fiori, bianco-crema, riuniti in racemi eretti lunghi 25 cm, portati da fusti bruni, sbocciano da giugno a settembre.

riproduzione: in ottobre o in aprile si dividono e si ripiantano i cespi di tutte le specie, tranne che di Tiarella Wherryi. In marzo si seminano Tiarella polyphylla e Tiarella Wherryi in cassone freddo e quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vivaio, per poi essere messe a dimora nel marzo dell'anno successivo.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su