arbusti sempreverdi Mahonia
Mahonia

Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche color porpora o bluastre, particolarmente decorative nelle specie Mahonia aquifolium e Mahonia japonica e nei loro ibridi. questi arbusti possono essere coltivati isolati. Le specie nane sono adatte per coprire il terreno, specialmente nelle posizioni ombreggiate. Il fogliame può essere usato per le decorazioni invernali.
Le Mahonie si piantano in settembre-ottobre o in aprile-maggio, in posizioni soleggiate o ombreggiate, in qualsiasi terreno da giardino. Le specie a foglie grandi crescono bene nei terreni tendenzialmente umidi, in zone leggermente ombreggiate.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia la Mahonia aquifolium si può potare ogni anno in aprile, se è coltivata per coprire il terreno.

Parassiti vegetali: può essere colpita dall'oidio che si manifesta con la comparsa di una muffa bianca e polverosa sulle foglie giovani e sui germogli. Può essere colpita anche dalla ruggine che si manifesta con la presenza di macchie rosse sulla pagina superiore delle foglie e masse polverose, brune sulla pagina inferiore.

Mahonia aquifolia: pianta originaria dell'America nord-occidentale, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto pollonifero, con foglie coriacee, verde scuro, composte, imparipennate, formate da 5-9 foglioline ovato-oblunghe, ondulate, a margini dentato-spinosi, simili alle foglie dell'agrifoglio. I fiori, profumati, giallo carico, riuniti in pannocchie ascellari o terminali larghe 7-15 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da numerose bacche blu-nerastre. La varietà Astropurpurea ha foglie che in inverno diventano rosso-porpora carico.
Mahonia bealei: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto eretto, con foglie composte, imparipennate, formate da 5-9 foglioline coriacee, dentate ai margini, grigio-verdi sulla pagina superiore e giallo-verdi su quella inferiore. I fiori, giallo-limone, riuniti in racemi eretti lunghi 10-15 cm, raggruppati all'apice dei fusti, sbocciano da dicembre a febbraio.
Mahonia x Charity: pianta di origine orticola, alta 2,5-3 m e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di un ibrido fra M.Japonica e M.Lomariifolia, con foglie composte, imparipennate, formate da numerose foglioline lanceolate, dentate e spinose ai margini, verde scuro. I fiori, giallo carico, riuniti all'apice dei fusti in racemi lunghi 25-30 cm, sbocciano da novembre a febbraio.
Mahonia japonica: pianta originaria della Cina, alta 2.5 m e del diametro di 3 m. Si tratta di un arbusto con foglie lucide, verde scuro, composte, imparipennate, formate da numerose foglioline coriacee, ovato-oblunghe, dentate e spinose ai margini. I fiori, giallo-limone, dal profumo di mughetto, runiti in tacemi penduli lunghi 10-20 cm, sbocciano da gennaio a marzo, all'apice dei fusti.
Mahonia lomariifolia: pianta originaria della Cina e Formosa, alta 2,5-3,5 m e del diametro di 2 m. Specie delicata, adatta per regioni a clima mite, con foglie composte, verde scuro, lunghe fino a 60 cm, formate da 15-20 coppie di foglioline strette, dentate e spinose ai margini. I fiori, giallo scuro, profumati, riuniti in racemi compatti, eretti, lunghi 15-25 cm, compaiono da gennaio a marzo.
Mahonia pinnata: pianta originaria delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti, alta 3 m e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di una specie vigorosa, con foglie oblunghe, composte, imparipennate, formate da numerose foglioline spinose, verde-azzurre. I fiori, leggermente profumati, giallo carico, riuniti in mazzi larghi 5-10 cm, sbocciano in marzo-aprile.


riproduzione: per coprire il terreno si impiegano piante ottenute da semi. Si semina in agosto, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. I semi germinano nell'aprile successivo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vassoi e, successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno 1-2 anni prima di essere messe a dimora. Tutte le specie e le varietà si moltiplicano anche per talea. In luglio si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli principali o dai rami più robusti; in ottobre-novembre si fanno talee fogliari, nel caso delle specie a foglie grandi. In ogni caso le talee si piantano in cassone da moltiplicazione, in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, alla temperatura minima di 16-18 °C. Una volta che avranno radicato, si invasano in contenitori da 8-10 cm riempiti con una composta per vasi e si fanno svernare al riparo dal gelo. Se necessario, si rinvasano e si coltivano per un altro anno prima di mettere le piantine a dimora.
esposizione:
fioritura: ad inizio primavera o in inverno, a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

Angelica

Angelica, pianta erbacea perenne, rustica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, spontanea in Europa e in Asia. L’Angelica si pianta in marzo-aprile in terreni ricchi di sostanza organica, umidi, e in posizione ........

Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure ........

Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Lithospermum

Lithospermum, genere di 60 specie di piante erbacee perenni, sufrruticose, rustiche e semirustiche, che formano tappeti di vegetazione, con fiori azzurri, imbutiformi, che sbocciano abbondantissimi. Le specie descritte sono ........

Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Lampranthus

Lampranthus, genere di 100 specie di piante perenni, semirustiche, nane, succulente, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae. Sono molto diffuse, facili da coltivare a dalla crescita rapida. Hanno fiori simili a capolini, ........

Allium (Aglio ornamentale)

Allium Aglio ornamentale, genere di piante bulbose appartenente alla famiglia delle Gigliacee, comprendente circa 350 specie distribuite prevalentemente nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Lo scapo termina ........


arbusti sempreverdi Mahonia
Mahonia

Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche color porpora o bluastre, particolarmente decorative nelle specie Mahonia aquifolium e Mahonia japonica e nei loro ibridi. questi arbusti possono essere coltivati isolati. Le specie nane sono adatte per coprire il terreno, specialmente nelle posizioni ombreggiate. Il fogliame può essere usato per le decorazioni invernali.
Le Mahonie si piantano in settembre-ottobre o in aprile-maggio, in posizioni soleggiate o ombreggiate, in qualsiasi terreno da giardino. Le specie a foglie grandi crescono bene nei terreni tendenzialmente umidi, in zone leggermente ombreggiate.

Potatura: non è necessaria una potatura regolare, tuttavia la Mahonia aquifolium si può potare ogni anno in aprile, se è coltivata per coprire il terreno.

Parassiti vegetali: può essere colpita dall'oidio che si manifesta con la comparsa di una muffa bianca e polverosa sulle foglie giovani e sui germogli. Può essere colpita anche dalla ruggine che si manifesta con la presenza di macchie rosse sulla pagina superiore delle foglie e masse polverose, brune sulla pagina inferiore.

Mahonia aquifolia: pianta originaria dell'America nord-occidentale, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto pollonifero, con foglie coriacee, verde scuro, composte, imparipennate, formate da 5-9 foglioline ovato-oblunghe, ondulate, a margini dentato-spinosi, simili alle foglie dell'agrifoglio. I fiori, profumati, giallo carico, riuniti in pannocchie ascellari o terminali larghe 7-15 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da numerose bacche blu-nerastre. La varietà Astropurpurea ha foglie che in inverno diventano rosso-porpora carico.
Mahonia bealei: pianta originaria della Cina, alta 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto eretto, con foglie composte, imparipennate, formate da 5-9 foglioline coriacee, dentate ai margini, grigio-verdi sulla pagina superiore e giallo-verdi su quella inferiore. I fiori, giallo-limone, riuniti in racemi eretti lunghi 10-15 cm, raggruppati all'apice dei fusti, sbocciano da dicembre a febbraio.
Mahonia x Charity: pianta di origine orticola, alta 2,5-3 m e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di un ibrido fra M.Japonica e M.Lomariifolia, con foglie composte, imparipennate, formate da numerose foglioline lanceolate, dentate e spinose ai margini, verde scuro. I fiori, giallo carico, riuniti all'apice dei fusti in racemi lunghi 25-30 cm, sbocciano da novembre a febbraio.
Mahonia japonica: pianta originaria della Cina, alta 2.5 m e del diametro di 3 m. Si tratta di un arbusto con foglie lucide, verde scuro, composte, imparipennate, formate da numerose foglioline coriacee, ovato-oblunghe, dentate e spinose ai margini. I fiori, giallo-limone, dal profumo di mughetto, runiti in tacemi penduli lunghi 10-20 cm, sbocciano da gennaio a marzo, all'apice dei fusti.
Mahonia lomariifolia: pianta originaria della Cina e Formosa, alta 2,5-3,5 m e del diametro di 2 m. Specie delicata, adatta per regioni a clima mite, con foglie composte, verde scuro, lunghe fino a 60 cm, formate da 15-20 coppie di foglioline strette, dentate e spinose ai margini. I fiori, giallo scuro, profumati, riuniti in racemi compatti, eretti, lunghi 15-25 cm, compaiono da gennaio a marzo.
Mahonia pinnata: pianta originaria delle regioni sud-occidentali degli Stati Uniti, alta 3 m e del diametro di 2-2,5 m. Si tratta di una specie vigorosa, con foglie oblunghe, composte, imparipennate, formate da numerose foglioline spinose, verde-azzurre. I fiori, leggermente profumati, giallo carico, riuniti in mazzi larghi 5-10 cm, sbocciano in marzo-aprile.


riproduzione: per coprire il terreno si impiegano piante ottenute da semi. Si semina in agosto, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. I semi germinano nell'aprile successivo. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, si ripicchettano in vassoi e, successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno 1-2 anni prima di essere messe a dimora. Tutte le specie e le varietà si moltiplicano anche per talea. In luglio si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli principali o dai rami più robusti; in ottobre-novembre si fanno talee fogliari, nel caso delle specie a foglie grandi. In ogni caso le talee si piantano in cassone da moltiplicazione, in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali, alla temperatura minima di 16-18 °C. Una volta che avranno radicato, si invasano in contenitori da 8-10 cm riempiti con una composta per vasi e si fanno svernare al riparo dal gelo. Se necessario, si rinvasano e si coltivano per un altro anno prima di mettere le piantine a dimora.
esposizione:
fioritura: ad inizio primavera o in inverno, a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su