arbusti sempreverdi Cassiope
Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; si prestano per la coltivazione nei giardino rocciosi e alpini. Hanno foglie ridotte a brattee, sovrapposte, e fiori solitari, campanulati, portati da fusti esili.
Si piantano da marzo a maggio, in terreno acido, torboso, ricco di sostanza organica, in posizioni fresche e umide. Non devono essere coltivate sotto gli alberi, in posizioni ombreggiate.

Cassiope lycopodioides: pianta originaria dell'Asia nord-orientale, alta 5-8 cm e del diametro di 30-45 cm. Si tratta di un arbusto a portamento prostrato, con ramificazioni sottili e foglie piccole, di colore verde scuro. I fiori, di colore bianco, lunghi 0,5 cm, portati su fusti lunghi 4-6 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Cassiope tetragona: pianta originaria dell'Europa, Asia, America settentrionale, alta fino a 30 cm e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento eretto, cespitoso, con foglie piccole, di colore verde scuro. I fiori, bianchi, lunghi 0,5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Cassiope wardii: pianta originaria del Tibet, Assam, alta 15-25 cm e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento eretto, con foglie frangiate, coperte da lunghi peli bianchi. I fiori, bianchi, lunghi 0,5 cm, sbocciano in maggio.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano talee lunghe 3-5 cm dai rami non fioriferi e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si tengono in cassone per un anno, prima di metterle a dimora definitivamente all'aperto. Le specie a portamento eretto possono essere moltiplicate per propaggine in ottobre; le propaggini radicate vengono separate dalla pianta madre nell'autunno successivo.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Nandina

Nandina, genere di una sola specie di piante arbustive, sempreverdi, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, simili al bambù.
Si pianta fra marzo e maggio in terreno fertile, ben drenato, in posizioni ........

Aubrèzia (Aubrietia)
L' Aubrèzia (Aubrietia) , originaria dell'Asia Minore, Grcia, Persia e Italia comprende una decina di specie ed è una erbacea perenne rustica, a crescita lenta, molto cespugliosa, che tende a formare ........

Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

Portulacaria

Portulacaria, genere comprendente 2 specie di piante arbustive a foglie succulente, appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae, originarie del Sud-Africa. La specie descritta può essere coltivata all’aperto solo nelle ........

Limnanthes

Limnanthes, genere di 10 specie di piante annuali, che possono essere coltivate anche in vaso. La specie descritta si coltiva nei giardini rocciosi e nelle bordure.
Questa pianta si coltiva al sole, preferibilmente lungo ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Gardènia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.


Godetia (Godezia)

Godetia (Godezia), genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. Le specie descritte sono piante da bordura molto diffuse, folte, con fiori semplici o doppi, molto colorati. Si possono coltivare anche in vaso ........


arbusti sempreverdi Cassiope
Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; si prestano per la coltivazione nei giardino rocciosi e alpini. Hanno foglie ridotte a brattee, sovrapposte, e fiori solitari, campanulati, portati da fusti esili.
Si piantano da marzo a maggio, in terreno acido, torboso, ricco di sostanza organica, in posizioni fresche e umide. Non devono essere coltivate sotto gli alberi, in posizioni ombreggiate.

Cassiope lycopodioides: pianta originaria dell'Asia nord-orientale, alta 5-8 cm e del diametro di 30-45 cm. Si tratta di un arbusto a portamento prostrato, con ramificazioni sottili e foglie piccole, di colore verde scuro. I fiori, di colore bianco, lunghi 0,5 cm, portati su fusti lunghi 4-6 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Cassiope tetragona: pianta originaria dell'Europa, Asia, America settentrionale, alta fino a 30 cm e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento eretto, cespitoso, con foglie piccole, di colore verde scuro. I fiori, bianchi, lunghi 0,5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Cassiope wardii: pianta originaria del Tibet, Assam, alta 15-25 cm e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a portamento eretto, con foglie frangiate, coperte da lunghi peli bianchi. I fiori, bianchi, lunghi 0,5 cm, sbocciano in maggio.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano talee lunghe 3-5 cm dai rami non fioriferi e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si tengono in cassone per un anno, prima di metterle a dimora definitivamente all'aperto. Le specie a portamento eretto possono essere moltiplicate per propaggine in ottobre; le propaggini radicate vengono separate dalla pianta madre nell'autunno successivo.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su