piante grasse succulente Aloe
Aloe

Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a differenza di queste non muoiono dopo la fioritura. Inoltre, le Agavi non hanno foglie succulente. I fiori, tubolosi o campanulati, sono riuniti in racemi portati da lunghi fusti, che si formano all'ascella delle foglie.
Nell'Italia meridionale, le piante di questo genere possono essere coltivate all'aperto, mentre al Centro e al Nord devono essere tenute al riparo almeno durante il periodo invernale. Vanno pertanto coltivate, secondo le dimensioni, in vasi di diametro variabile da 8 a 30 cm. Hanno bisogno di una composta specifica e sono adatte per gli appartamenti, benchè alcune specie possano anche raggiungere dimensioni eccessive. Durante la stagione estiva si pongono all'aperto, in posizione soleggiata, e quando fa molto caldo si annaffiano abbondantemente. La temperatura minima invernale che queste piante sopportano è di 5 °C anche se molti esemplari si sono perfettamente ambientati all'aperto anche a temperature più rigide, ma solo per pochi giorni. Si rinvasa ogni anno in aprile.

Aloe arborescens: pianta originaria del Sud-Africa, alta 3-4,5 m e del diametro di 0,8-1,2 n. Specie arborescente a fusto non ramificato, portante all'apice un ciuffo di foglie verde scuro. I fiori, rossi, riuniti in racemi semplici o biforcati, compaiono in maggio-giugno.
Aloe aristata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 10-15 cm. Questa specie è semirustica all'aperto, in posizione riparata dalla pioggia. La rosetta è formata da gruppi di goglie addossate l'una all'altra, di color verde-grigio, coperte di escrescenze bianche e con margini bianchi, duri. I fiori, di color arancio, riuniti in racemi lunghi 30 cm, compaiono in maggio-giugno. Questa pianta produce numerosi germogli.
Aloe distans: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 20-25 cm e del diametro di 30-35 cm. Ha foglie ascendenti, lanceolate, acute, glauche, spinose verso l'estremità. I fiori, rossi, riuniti in una infiorescenza biforcata, lunga 40-50 cm, compaiono all'inizio dell'estate.
Aloe ferox: pianta originaria di Natal in Sud-Africa, alta 1,5-3,5 m. Si tratta di una specie a crescita lenta. I margini e le pagine delle foglie, glauche, sono coperti di spine marroni. I fiori, rossi, riuniti in racemi lunghi 60-90 cm, compaiono in marzo.
Aloe striata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 50-60 cm e del diametro di 0,8-1 m. Specie con foglie oblungo-triangolari, verde pallido o rossastre, striate, a margine intero, bianco, cartilagineo. I fiori, riuniti in racemi, sono rossi o giallognoli e compaiono in estate.
Aloe variegata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 30 cm. Questa specie cresce meglio in un appartamento, in cui l'aria sia sciutta, che in serra. Le foglie ascendenti, lunghe 10-12 cm, carenate alla base, sono disposte l'una vicina all'altra, su tre file sovrapposte. Sono di color verde scuro con strisce irregolari bianche e margini bianchi, dentati. I fiori, rossi, riuniti in racemi lunghi 30 cm, compaiono in marzo-aprile. Questa pianta produce numerosi germogli.
riproduzione: durante l'estate si recidono i germogli laterali e si lasciano asciugare per 2-3 giorni; quindi si invasano in contenitori riempiti con una composta adatta. E' possibile la moltiplicazione anche per seme che vanno messi a germogliare in marzo, alla temperatura di 21°C.
esposizione:
fioritura: tra marzo e l'estate a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Myosotidium

Myosotidium, genere comprendente una sola specie erbacea, sempreverde, perenne, che si coltiva nelle zone a clima mite, umide e ben riparate.
Si pianta in settembre-ottobre, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Salpiglossis

Salpiglossis, genere di 18 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. La specie descritta è annuale, semirustica,  adatta per le bordure annuali e miste e per ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........

Baptisia

Baptisia, genere di 35 piante erbacee, perenni, erette, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, utilizzabili in particolar modo per le bordure miste. Solo la specie descritta è comunemente coltivata.
Si ........

Amarillide (Amaryllis)

L' Amarillide (Amaryllis) è originaria del sud Africa ed è una erbacea bulbosa con grosso bulbo a forma di pera; durante la fioritura raggiunge l'altezza di 70-80 cm.
le foglie sono nastriformi ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, ........

Eschscholzia (Escolzia)

Eschscholzia (Escolzia), genere di 10 specie di piante annuali e perenni, con fiori molto appariscenti, simili a quelli del Papavero, che tendono a chiudersi quando la temperatura si abbassa e quando il cielo è coperto. ........

Filodendro (Monstera)

Filodendro (Monstera), genere di 50 specie di piante rampicanti, sempreverdi, appartenenti alla famiflia delle Araceae,  che aderiscono ai supporti per mezzo di radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni ........

Philodendron

Il Philodendron è una pianta sempreverde che annovera 275 specie, originaria dell'America meridionale, da serra o appartamento. Nella maggior parte dei casi sono piante rampicanti, vigorose, con radici aeree, ........

Aethionema
Aethionema: genere di 70 specie di piante perenni, rustiche, originarie delle regioni mediterranee. Le specie descritte sono suffruticose e nane; alcune hanno portamento espanso e formano densi tappeti di foglie. ........


piante grasse succulente Aloe
Aloe

Aloe: genere di 275 specie di piante perenni originarie del Sud-Africa, coltivate principalmente per le loro rosette di foglie succulente. A prima vista queste piante possono assomigliare alla Agavi, ma a differenza di queste non muoiono dopo la fioritura. Inoltre, le Agavi non hanno foglie succulente. I fiori, tubolosi o campanulati, sono riuniti in racemi portati da lunghi fusti, che si formano all'ascella delle foglie.
Nell'Italia meridionale, le piante di questo genere possono essere coltivate all'aperto, mentre al Centro e al Nord devono essere tenute al riparo almeno durante il periodo invernale. Vanno pertanto coltivate, secondo le dimensioni, in vasi di diametro variabile da 8 a 30 cm. Hanno bisogno di una composta specifica e sono adatte per gli appartamenti, benchè alcune specie possano anche raggiungere dimensioni eccessive. Durante la stagione estiva si pongono all'aperto, in posizione soleggiata, e quando fa molto caldo si annaffiano abbondantemente. La temperatura minima invernale che queste piante sopportano è di 5 °C anche se molti esemplari si sono perfettamente ambientati all'aperto anche a temperature più rigide, ma solo per pochi giorni. Si rinvasa ogni anno in aprile.

Aloe arborescens: pianta originaria del Sud-Africa, alta 3-4,5 m e del diametro di 0,8-1,2 n. Specie arborescente a fusto non ramificato, portante all'apice un ciuffo di foglie verde scuro. I fiori, rossi, riuniti in racemi semplici o biforcati, compaiono in maggio-giugno.
Aloe aristata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 10-15 cm. Questa specie è semirustica all'aperto, in posizione riparata dalla pioggia. La rosetta è formata da gruppi di goglie addossate l'una all'altra, di color verde-grigio, coperte di escrescenze bianche e con margini bianchi, duri. I fiori, di color arancio, riuniti in racemi lunghi 30 cm, compaiono in maggio-giugno. Questa pianta produce numerosi germogli.
Aloe distans: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 20-25 cm e del diametro di 30-35 cm. Ha foglie ascendenti, lanceolate, acute, glauche, spinose verso l'estremità. I fiori, rossi, riuniti in una infiorescenza biforcata, lunga 40-50 cm, compaiono all'inizio dell'estate.
Aloe ferox: pianta originaria di Natal in Sud-Africa, alta 1,5-3,5 m. Si tratta di una specie a crescita lenta. I margini e le pagine delle foglie, glauche, sono coperti di spine marroni. I fiori, rossi, riuniti in racemi lunghi 60-90 cm, compaiono in marzo.
Aloe striata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 50-60 cm e del diametro di 0,8-1 m. Specie con foglie oblungo-triangolari, verde pallido o rossastre, striate, a margine intero, bianco, cartilagineo. I fiori, riuniti in racemi, sono rossi o giallognoli e compaiono in estate.
Aloe variegata: pianta originaria della provincia del Capo in Sud-Africa, alta 30 cm. Questa specie cresce meglio in un appartamento, in cui l'aria sia sciutta, che in serra. Le foglie ascendenti, lunghe 10-12 cm, carenate alla base, sono disposte l'una vicina all'altra, su tre file sovrapposte. Sono di color verde scuro con strisce irregolari bianche e margini bianchi, dentati. I fiori, rossi, riuniti in racemi lunghi 30 cm, compaiono in marzo-aprile. Questa pianta produce numerosi germogli.

riproduzione: durante l'estate si recidono i germogli laterali e si lasciano asciugare per 2-3 giorni; quindi si invasano in contenitori riempiti con una composta adatta. E' possibile la moltiplicazione anche per seme che vanno messi a germogliare in marzo, alla temperatura di 21°C.
esposizione:
fioritura: tra marzo e l'estate a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su