erbacee perenni Nicandra
Nicandra

Nicandra, genere comprendente una sola specie perenne, suffruticosa, particolarmente adatta per le bordure, con fiori, foglie e frutti molto ornamentali. I fiori hanno la caratteristica di aprirsi solo per poche ore durante la giornata.
Si coltiva in terreno profondo, umido, fertile, in posizioni soleggiate. La sua collocazione ideale è nel secondo piano delle bordure, viste le sue dimensioni.

Nicandra physaloides: pianta originaria del Perù, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta vigorosa, a portamento espanso, con foglie ovate, a margini dentati e ondulati. I fiori, campanulati, viola chiaro con gola bianca, larghi 4 cm o più, sbocciano da luglio a settembre, e si aprono solo per poche ore al giorno. I frutti, globosi, larghi 4-5 cm, sono racchiusi in calici verde vivo e porpora e persistono sulla pianta da agosto a ottobre. I rami fruttiferi si possono essiccare e utilizzare per le decorazioni invernali.


riproduzione: si semina in marzo, sotto vetro, alla temperatura di 15° C. Successivamente si ripicchettano le piantine in vasi di 8 cm e si fanno irrobustire in letto freddo, prima di metterle a dimora, in maggio.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ardisia

Ardisia, genere di 400 specie di alberi o arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Myrsinaceae. Sono piante molto ornamentali, in particolar modo per le  loro bacche rosse brillanti, che durano dall’autunno ........

Codiaeum (Croton)

Codiaeum (Croton), genere di 15 specie di arbusti ornamentali sempreverdi. La specie descritta è la sola largamente coltivata ed è una pianta dalle foglie ornamentali da coltivarsi in appartamento ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Albizza

Albizza, genere di oltre 100 specie di alberi e arbusti ornamentali originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e dell’America Centrale, appartenenti alla famiglia delle Mimosacee, dal fogliame leggero e dai ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni ........

Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure ........

Oxalis

Oxalis, genere di 800 specie di piante erbacee, perenni e annuali, e di arbusti, comprendenti anche specie bulbose e tuberose. Hanno foglie palmate formate da 3-12 foglioline. Le specie perenni, rustiche, descritte sono ........

Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è ........


erbacee perenni Nicandra
Nicandra

Nicandra, genere comprendente una sola specie perenne, suffruticosa, particolarmente adatta per le bordure, con fiori, foglie e frutti molto ornamentali. I fiori hanno la caratteristica di aprirsi solo per poche ore durante la giornata.
Si coltiva in terreno profondo, umido, fertile, in posizioni soleggiate. La sua collocazione ideale è nel secondo piano delle bordure, viste le sue dimensioni.

Nicandra physaloides: pianta originaria del Perù, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta vigorosa, a portamento espanso, con foglie ovate, a margini dentati e ondulati. I fiori, campanulati, viola chiaro con gola bianca, larghi 4 cm o più, sbocciano da luglio a settembre, e si aprono solo per poche ore al giorno. I frutti, globosi, larghi 4-5 cm, sono racchiusi in calici verde vivo e porpora e persistono sulla pianta da agosto a ottobre. I rami fruttiferi si possono essiccare e utilizzare per le decorazioni invernali.


riproduzione: si semina in marzo, sotto vetro, alla temperatura di 15° C. Successivamente si ripicchettano le piantine in vasi di 8 cm e si fanno irrobustire in letto freddo, prima di metterle a dimora, in maggio.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su