erbacee bulbose Curtonus
Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati alla profondità di 15 cm, a gruppi di 3-5. Questa specie può essere coltivata in quasi tutti i tipi di terreno, ma cresce particolarmente bene nei terreni ben drenati, richi di sostanza organica. In autunno si tagliano i fusti all'altezza del fiore più basso e in primavera, appena prima dell'apparizione delle nuove foglie, si recidono alla base quelle vecchie.

Curtonus paniculatus: pianta originaria del Natal, Transvaal (Sud-Africa), alta 0,8-1,2 m, distanza tra le piante 20-25 cm. Le foglie sono ensiformi, lunghe 50-60 cm, e i fiori, tubulosi, color rosso-arancio scuro, lunghi fino a 5 cm, riuniti in spighe formanti una grande pannocchia rada, sbocciano in estate


riproduzione: si dividono i cespi più grandi, sia in autunno che in marzo, prima che le piante siano cresciute notevolmente. In primavera le porzioni dei cespi, ciascuna comprendente un piccolo bulbo-tubero, con le radici e un ciuffo di foglie, devono essere ripiantate subito dopo essere state estirpate. Il terreno deve essere mantenuto molto umido, fin quando le piante non riprendono la normale crescita. Si può anche seminare, in vasi riempiti con una composta da semi, in cassone o in serra fredda, in settembre, o all'aperto in marzo. Le piantine si trapiantano in maggio-giugno dell'anno successivo e si metteranno a dimora in ottobre dopo circa 2 anni dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Vinca (Pervinca)
La Vinca (Pervinca), genere di 7 specie di piante erbacee suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. La Vinca rosea è più delicata e generalmente coltivata come annuale, pur essendo anch'essa ........

Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........

Dierama

Dierama, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi o semisempreverdi, con bulbo-tuberi molto numerosi. Le specie decritte sono adatte per le bordure in zone a clima mite. Hanno fusti arcuati, molto belli, sottili ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Myrtus (Mirto)

Myrtus (Mirto), genere di 100 specie di arbusti e, raramente, di piccoli alberi sempreverdi, delicati e semirustici, con foglie aromatiche. I fiori, solitari, appiattiti, bianchi, con 5 petali e stami, prominenti, sbocciano ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........

Ursinia

Ursinia, genere di 80 specie di piante perenni ed annuali e di arbusti. Le specie descritte si coltivano nelle bordure miste e nelle aiuole e anche in vaso e sono anche adatte per la produzione di fiori da recidere. I capolini ........

Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, ........

Geranio rustico (Geranium)
Il Geranio rustico (Geranium) , originario del bacino del Mediterraneo, Europa meridionale, Asia meridionale e Nord America, comprende circa 25a specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, da non confondersi ........


erbacee bulbose Curtonus
Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati alla profondità di 15 cm, a gruppi di 3-5. Questa specie può essere coltivata in quasi tutti i tipi di terreno, ma cresce particolarmente bene nei terreni ben drenati, richi di sostanza organica. In autunno si tagliano i fusti all'altezza del fiore più basso e in primavera, appena prima dell'apparizione delle nuove foglie, si recidono alla base quelle vecchie.

Curtonus paniculatus: pianta originaria del Natal, Transvaal (Sud-Africa), alta 0,8-1,2 m, distanza tra le piante 20-25 cm. Le foglie sono ensiformi, lunghe 50-60 cm, e i fiori, tubulosi, color rosso-arancio scuro, lunghi fino a 5 cm, riuniti in spighe formanti una grande pannocchia rada, sbocciano in estate


riproduzione: si dividono i cespi più grandi, sia in autunno che in marzo, prima che le piante siano cresciute notevolmente. In primavera le porzioni dei cespi, ciascuna comprendente un piccolo bulbo-tubero, con le radici e un ciuffo di foglie, devono essere ripiantate subito dopo essere state estirpate. Il terreno deve essere mantenuto molto umido, fin quando le piante non riprendono la normale crescita. Si può anche seminare, in vasi riempiti con una composta da semi, in cassone o in serra fredda, in settembre, o all'aperto in marzo. Le piantine si trapiantano in maggio-giugno dell'anno successivo e si metteranno a dimora in ottobre dopo circa 2 anni dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su