ricetta Primi piatti freccetteItalia
Risotto al pesto di rucola





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Riso semintegrale
  - 200 grammi
punto verde   Brodo vegetale
  - 500 millilitri
punto verde   Scalogno
  - 1
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 2 cucchiai
punto verde   Rucola
  - 70 grammi
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Pinoli
  - 1 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - 40 grammi
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola, mestolo, frullatore

Preparazione

Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il riso e mescolate.
Fate mantecare e insaporire per qualche minuto e iniziate, poi, a mettere nella pentola il brodo vegetale, un mestolo alla volta, fino a cottura del riso, stando ben attenti a che non diventi mai troppo asciutto o che si attacchi alla pentola.
Nel frattempo, lavate la rucola e mettetela nel frullatore insieme all'aglio sbucciato, ai pinoli, al pecorino e all'olio. Frullate tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto nella pentola. Mescolate riso e pesto e lasciate riposare qualche minuto.
Fate i piatti e servite a tavola.


Note
Se volte mantenere di un bel colore verde brillante il vostro pesto, aggiungete agli altri ingredienti nel frullatore due-tre cubetti di ghiaccio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

 



Vedi anche

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Risotto al pesto di rucola





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Riso semintegrale
  - 200 grammi
punto verde   Brodo vegetale
  - 500 millilitri
punto verde   Scalogno
  - 1
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 2 cucchiai
punto verde   Rucola
  - 70 grammi
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Pinoli
  - 1 cucchiaio
punto verde   Pecorino
  - 40 grammi
punto verde   Sale
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola, mestolo, frullatore

Preparazione

Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il riso e mescolate.
Fate mantecare e insaporire per qualche minuto e iniziate, poi, a mettere nella pentola il brodo vegetale, un mestolo alla volta, fino a cottura del riso, stando ben attenti a che non diventi mai troppo asciutto o che si attacchi alla pentola.
Nel frattempo, lavate la rucola e mettetela nel frullatore insieme all'aglio sbucciato, ai pinoli, al pecorino e all'olio. Frullate tutti gli ingredienti insieme, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quando il riso è cotto, spegnete il fuoco e aggiungete il pesto nella pentola. Mescolate riso e pesto e lasciate riposare qualche minuto.
Fate i piatti e servite a tavola.


Note
Se volte mantenere di un bel colore verde brillante il vostro pesto, aggiungete agli altri ingredienti nel frullatore due-tre cubetti di ghiaccio.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure