arbusti sempreverdi Adenocarpus
Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate da foglie composte da tre foglioline allungate e da una fioritura molto abbondante che compare nella tarda primavera. Il bel giallo dei fiori verrà valorizzato soprattutto se le piante avranno come sfondo una macchia di arbusti dal fogliame verde cupo.
Gli Adenocampus non sopportano i terreni calcarei mentre si avvantaggiano di substrati umiferi; temono inoltre i ristagni d’acqua, preferendo una condizione arida. Sono piante adatte a regioni dal clima mite, per cui, nelle altre zone, vanno piantate in un angolo ben riparato del giardino.

Potatura: gli Adenocarpus, avendo una fioritura apicale, richiedono di essere potati subito dopo la caduta dei fiori, in modo da favorire il ricaccio di nuovi getti e la conseguente fioritura dell’anno successivo.

Adecocarpus complicatus: pianta di piccola taglia, non supera quasi mai i 60 cm di altezza. Cresce bene in ambiente mediterraneo, caldo e secco. La varietà Intermedius è utilizzata per il suo fogliame grigiastro e per la sua abbondantissima fioritura che avviene in maggio-giugno.
Adenocarpus anagyrus: pianta i tutto simile alla precedente tranne che per la fioritura che è notevolmente più precoce.
Adenocarpus grandiflora: arbusto dalle dimensioni abbastanza piccole, la sua altezza varia tra i 15 e i 75 cm. Fiorisce tra maggio e luglio.
Adenocarpus tolenensis: pianta in linea di massima simile alle precedenti, ma più alta. Raggiunge infatti i 90 cm d’altezza.


riproduzione: la riproduzione avviene quasi esclusivamente per talea. In giugno-luglio, subito dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in piccoli gruppi in vasi o cassonetti. Le talee radicate potranno essere messe a dimora nella primavera succssiva.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cuphea
La Cuphea, originaria del Messico, Perù e America centro-meridionale, comprende circa 250 specie ed è una erbacea perenne e annuale, suffruticosa, sempreverde che vegeta bene nelle regioni a clima mite, ........

Ellèboro (Helleborus)
L' Ellèboro (Helleborus) , originario dell' Europa meridionale e Asia occidentale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica con radici di tipo fibroso.
Le foglie possono essere ........

Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Tamaryx (Tamerice)
Il Tamaryx (Tamerice), genere di 90 specie di arbusti rustici, a foglie decidue, adatti per formare barriere frangivento e siepi, soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una pianta che non tollera i terreni ........

Zauschneria

Zauschneria, genere di 4 specie di piante suffruticose, perenni, semirustiche che producono fiori tubulosi riuniti in racemi. La specie descritta è molto longeva ed è adatta per le bordure erbacee.
Si pianta in settembre ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Weigela (Weigelia)

Weigela (Weigelia), genere di 12 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, che producono fiori tubulosi, lunghi in media da 2 a 4 cm, con 5 lobi terminali, appiattiti. La fioritura avviene in maggio-giugno, su brevi germogli ........

Anthyllis
Anthyllis: genere di 80 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, originarie dei Paesi del bcino del Mediterraneo, adatte in particolare per il giardino roccioso e molto facili da coltivare. Fioriscono all'inizio ........

Nierembergia

Nierembergia, genere di 35 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni. Due delle specie discritte si coltivano solitamente come annuali e si utilizzano nelle aiuole, nelle bordure e in vaso. La specie nana è particolarmente ........

Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietà di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........

Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........


arbusti sempreverdi Adenocarpus
Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate da foglie composte da tre foglioline allungate e da una fioritura molto abbondante che compare nella tarda primavera. Il bel giallo dei fiori verrà valorizzato soprattutto se le piante avranno come sfondo una macchia di arbusti dal fogliame verde cupo.
Gli Adenocampus non sopportano i terreni calcarei mentre si avvantaggiano di substrati umiferi; temono inoltre i ristagni d’acqua, preferendo una condizione arida. Sono piante adatte a regioni dal clima mite, per cui, nelle altre zone, vanno piantate in un angolo ben riparato del giardino.

Potatura: gli Adenocarpus, avendo una fioritura apicale, richiedono di essere potati subito dopo la caduta dei fiori, in modo da favorire il ricaccio di nuovi getti e la conseguente fioritura dell’anno successivo.

Adecocarpus complicatus: pianta di piccola taglia, non supera quasi mai i 60 cm di altezza. Cresce bene in ambiente mediterraneo, caldo e secco. La varietà Intermedius è utilizzata per il suo fogliame grigiastro e per la sua abbondantissima fioritura che avviene in maggio-giugno.
Adenocarpus anagyrus: pianta i tutto simile alla precedente tranne che per la fioritura che è notevolmente più precoce.
Adenocarpus grandiflora: arbusto dalle dimensioni abbastanza piccole, la sua altezza varia tra i 15 e i 75 cm. Fiorisce tra maggio e luglio.
Adenocarpus tolenensis: pianta in linea di massima simile alle precedenti, ma più alta. Raggiunge infatti i 90 cm d’altezza.


riproduzione: la riproduzione avviene quasi esclusivamente per talea. In giugno-luglio, subito dopo la fioritura, si prelevano talee lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in piccoli gruppi in vasi o cassonetti. Le talee radicate potranno essere messe a dimora nella primavera succssiva.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su