erbacee perenni Draba
Draba

Draba, genere di 300 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, particolarmente adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte presentano rosette di foglie addensate, tondeggianti, dalle quali spuntano i fusti sottili. I fiori, gialli, con petali disposti a croce, sono riuniti in racemi brevi.
Si piantano in marzo-aprile in posizioni soleggiate in un miscuglio di terriccio da giardino e sabbia grossolana, ben drenato. Durante la stagione di crescita e di fioritura, si annaffiano abbondantemente, per poi ridurle notevolmente negli altri periodi, facendo comunque attenzione a non versare l'acqua direttamente sulle foglie. Nella serra alpina si coltivano in terrine da 15-20 cm riempite con un miscuglio di 2 parti di composta da vasi e 1 parte di ghiaietto calcareo. Si rinvasano in marzo tutti gli anni.

Draba aizoides:
pianta originaria delle zone montane dell'Europa centrale e Italia, alta 15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta molto ornamentale, con foglie rigide, lineari, grigio-verdi. I fiori di color giallo limone, larghi 0,6 cm, sbocciano in aprile.
Draba bryoides: pianta originaria del Caucaso, alta 5 cm e del diametro fino a 10 cm. Questa pianta forma un bel cuscinetto compatto di foglie rigide, piccole, oblunghe. I fiori. giallo-dorati, larghi 0,8 cm, poco numerosi, sbocciano in aprile. La varietà Imbricata è più piccola e compatta rispetto alla specie tipica.
Draba mollissima: pianta originaria del Caucaso, alta 4-5 cm e del diametro di 15 cm e più. Le foglie, lanceolate, tomentose, grigio-verde chiaro, sono riunite in rosette piccole e folte. I fiori, giallo vivo, con petali disposti a croce, larghi 0,8-1,2 cm, riuniti in racemi terminali, sbocciano in maggio-giugno.
Draba polytricha: pianta originaria dell'Armenia, alta 5 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta con flglie grigio-verdi, oblunghe-lanceolate, coperte da una fine peluria biancastra, che formano dei bei cuscinetti compatti. I fiori, giallo chiaro, larghi 0,5 cm, sbocciano in aprile.
Draba rigida: pianta originaria dell'Armenia, alta 8-10 cm e del diametro di 10-15 cm. Si tratta di una pianta con foglie lineari, riunite in rosette addensate, che formano dei caratteristici e bei cuscini molto compatti. I fiori, delicati, giallo-dorati, larghi 0,5 cm, riuniti in corimbi, sbocciano in aprile su brevi fusti.


riproduzione: in giugno-luglio si staccano le rosette non fiorifere e si trattano come delle talee, facendole radicare in terrine riempite con sabbia, in letto freddo. Le piantine radicate, si coltivano in vasi da 8 cm, riempiti con un miscuglio formato da 2 parti di composta da vasi e 1 parte di ghiaietto calcareo. Si mettono poi a dimora l'anno successivo.
Tutte le specie si moltiplicano facilmente per seme, in marzo-aprile, in letto freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si invasano una per una in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi. Passano l'inverno il letto freddo e andranno messe a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono ........

Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le ........

Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Osmanthus (Osmanto)

Osmanthus (Osmanto), genere di 15 specie di arbusti sempreverdi, fioriferi, ornamentali, a crescita lenta. Le specie descritte sono rustiche, tuttavia non è consigliabile coltivarle in zone a clima particolarmente rigido.
Si ........

Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino ........

Bucaneve (Galanthus)

Bucaneve (Galanthus), genere comprendente una dozzina di specie di piante erbacee perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. La più nota è il Galanthus nivalis, il vero e proprio Bucaneve. Sono caratterizzate ........

Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti ........

Melograno

Melograno, o Punica granata, pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Punicacee, coltivata per i frutti e anche per il suo valore ornamentale. Originaria dell’Asia occidentale, cresce allo stato spontaneo nelle ........


erbacee perenni Draba
Draba

Draba, genere di 300 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, particolarmente adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte presentano rosette di foglie addensate, tondeggianti, dalle quali spuntano i fusti sottili. I fiori, gialli, con petali disposti a croce, sono riuniti in racemi brevi.
Si piantano in marzo-aprile in posizioni soleggiate in un miscuglio di terriccio da giardino e sabbia grossolana, ben drenato. Durante la stagione di crescita e di fioritura, si annaffiano abbondantemente, per poi ridurle notevolmente negli altri periodi, facendo comunque attenzione a non versare l'acqua direttamente sulle foglie. Nella serra alpina si coltivano in terrine da 15-20 cm riempite con un miscuglio di 2 parti di composta da vasi e 1 parte di ghiaietto calcareo. Si rinvasano in marzo tutti gli anni.

Draba aizoides:
pianta originaria delle zone montane dell'Europa centrale e Italia, alta 15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta molto ornamentale, con foglie rigide, lineari, grigio-verdi. I fiori di color giallo limone, larghi 0,6 cm, sbocciano in aprile.
Draba bryoides: pianta originaria del Caucaso, alta 5 cm e del diametro fino a 10 cm. Questa pianta forma un bel cuscinetto compatto di foglie rigide, piccole, oblunghe. I fiori. giallo-dorati, larghi 0,8 cm, poco numerosi, sbocciano in aprile. La varietà Imbricata è più piccola e compatta rispetto alla specie tipica.
Draba mollissima: pianta originaria del Caucaso, alta 4-5 cm e del diametro di 15 cm e più. Le foglie, lanceolate, tomentose, grigio-verde chiaro, sono riunite in rosette piccole e folte. I fiori, giallo vivo, con petali disposti a croce, larghi 0,8-1,2 cm, riuniti in racemi terminali, sbocciano in maggio-giugno.
Draba polytricha: pianta originaria dell'Armenia, alta 5 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta con flglie grigio-verdi, oblunghe-lanceolate, coperte da una fine peluria biancastra, che formano dei bei cuscinetti compatti. I fiori, giallo chiaro, larghi 0,5 cm, sbocciano in aprile.
Draba rigida: pianta originaria dell'Armenia, alta 8-10 cm e del diametro di 10-15 cm. Si tratta di una pianta con foglie lineari, riunite in rosette addensate, che formano dei caratteristici e bei cuscini molto compatti. I fiori, delicati, giallo-dorati, larghi 0,5 cm, riuniti in corimbi, sbocciano in aprile su brevi fusti.


riproduzione: in giugno-luglio si staccano le rosette non fiorifere e si trattano come delle talee, facendole radicare in terrine riempite con sabbia, in letto freddo. Le piantine radicate, si coltivano in vasi da 8 cm, riempiti con un miscuglio formato da 2 parti di composta da vasi e 1 parte di ghiaietto calcareo. Si mettono poi a dimora l'anno successivo.
Tutte le specie si moltiplicano facilmente per seme, in marzo-aprile, in letto freddo. Le piantine si ripicchettano in vassoi e successivamente si invasano una per una in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi. Passano l'inverno il letto freddo e andranno messe a dimora nella primavera successiva.

esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su