ricetta Dolci freccetteItalia
Rotolone alla crema





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 8
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 30'. Riposo 90', cottura 30'

Ingredienti per 8 persone

 

 

punto verde   Burro
  - 100 gr
punto verde   Zucchero
  - 110 gr
punto verde   Latte
  - 125 ml
punto verde   Lievito
  - 1 panetto
punto verde   Farina 00
  - 450 gr
punto verde   Uovo
  - 2 + 1 tuorlo
punto verde   Arancia
  - mezza
punto verde   Mirtillo nero
  - 50 gr secchi
punto verde   Cocco
  - 20 gr secco
punto verde   Zucchero a velo
  - 160 gr
punto verde   Mandorle
  - 20 gr
punto verde   Crema pasticcera
  - 250 ml pronta
Attrezzatura
Un pentolino basso, una ciotola

Preparazione

Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Aggiungere il lievito sbriciolato, la buccia dell’arancia e le uova, queste ultime ovviamente una alla volta, avendo cura di mescolare senza interrompersi.
Versare la farina in una ciotola, formare un incavo al centro e versarvi dentro, un poco alla volta, il composto preparato in precedenza, amalgamando il tutto man mano. Quindi, impastare per circa 7-8 minuti, e una volta che l’impasto sarà pronto, metterlo in una ciotola, coprirlo con un panno e lasciarlo lievitare per 1 ora.
Prendere nuovamente l’impasto, aggiungervi i mirtilli amalgamando con attenzione e stenderlo in un rettangolo di circa 25x35 cm, versare al centro la crema pasticciera, e formare una striscia di 12 cm di larghezza per tutta la lunghezza.
Ripiegare i due lati della pasta sulla crema, coprire il tutto con un telo e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Accendere il forno a 200°, pennellare la superficie del rotolone con il tuorlo rimasto e infornare per 25-30 minuti.
Nel frattempo, mescolare in una ciotola lo zucchero a velo con 2 cucchiai di acqua fino a renderlo cremoso e, infine, amalgamatevi il cocco. Stendere il composto sulla superficie del rotolone e cospargerlo con le mandorle triturate. Lasciare asciugare bene prima di servire.


Note
Al posto delle mandorle è possibile utilizzare i pistacchi, per un sapore sostanzialmente diverso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

 



Vedi anche

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Dolci freccetteItalia
Rotolone alla crema





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 8
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: Preparazione 30'. Riposo 90', cottura 30'

Ingredienti per 8 persone
punto verde   Burro
  - 100 gr
punto verde   Zucchero
  - 110 gr
punto verde   Latte
  - 125 ml
punto verde   Lievito
  - 1 panetto
punto verde   Farina 00
  - 450 gr
punto verde   Uovo
  - 2 + 1 tuorlo
punto verde   Arancia
  - mezza
punto verde   Mirtillo nero
  - 50 gr secchi
punto verde   Cocco
  - 20 gr secco
punto verde   Zucchero a velo
  - 160 gr
punto verde   Mandorle
  - 20 gr
punto verde   Crema pasticcera
  - 250 ml pronta
Attrezzatura
Un pentolino basso, una ciotola

Preparazione

Versare in un pentolino basso, latte, burro e zucchero, sciogliere a fuoco lento e una volta che il composto sarà omogeneo, togliere dal fuoco e lasciare intiepidire. Aggiungere il lievito sbriciolato, la buccia dell’arancia e le uova, queste ultime ovviamente una alla volta, avendo cura di mescolare senza interrompersi.
Versare la farina in una ciotola, formare un incavo al centro e versarvi dentro, un poco alla volta, il composto preparato in precedenza, amalgamando il tutto man mano. Quindi, impastare per circa 7-8 minuti, e una volta che l’impasto sarà pronto, metterlo in una ciotola, coprirlo con un panno e lasciarlo lievitare per 1 ora.
Prendere nuovamente l’impasto, aggiungervi i mirtilli amalgamando con attenzione e stenderlo in un rettangolo di circa 25x35 cm, versare al centro la crema pasticciera, e formare una striscia di 12 cm di larghezza per tutta la lunghezza.
Ripiegare i due lati della pasta sulla crema, coprire il tutto con un telo e lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Accendere il forno a 200°, pennellare la superficie del rotolone con il tuorlo rimasto e infornare per 25-30 minuti.
Nel frattempo, mescolare in una ciotola lo zucchero a velo con 2 cucchiai di acqua fino a renderlo cremoso e, infine, amalgamatevi il cocco. Stendere il composto sulla superficie del rotolone e cospargerlo con le mandorle triturate. Lasciare asciugare bene prima di servire.


Note
Al posto delle mandorle è possibile utilizzare i pistacchi, per un sapore sostanzialmente diverso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure