erbacee bulbose Puschkinia
Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure nane e in vaso, in serra fredda.
I bulbi si piantano in ottobre in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, in tutti i terreni da giardino, alla profondità di 5 cm. Si lasciano indisturbati per molti anni, a meno che si desideri moltiplicarli. In serra e in appartamento i bulbi si coltivano in gruppi di 7-8, in ciotole di 15 cm, riempite con una composta da vasi. Si piantano in settembre-ottobre, per ottenere la fioritura nel marzo successivo. Dopo aver piantato i bulbi, si interrano le ciotole all'aperto, dove resteranno per 6-8 settimane. Da dicembre in poi si portano i contenitori in serra fredda o in casa e, da quando inizia la crescita, si annaffia abbondantemente. Dopo la fioritura, si diminuisce gradatamente l'acqua. I bulbi possono essere utilizzati in questo modo per più anni.

Parassiti animali: bulbi, fusti e foglie possono essere sede di rosure da parte di lumache.

Puschkinia scilloides: pianta originaria dell'Asia occidentale, alta 10-20 cm, distanza tra le piante 5-7 cm. Si tratta di una specie con foglie nastriformi, con fusti fioriferi sottili, arcuati, che portano fino a 6 fiori campanulati, lunghi 1 cm, con 6 petali azzurro pallido a strisce azzurro più chiaro, che sbocciano da marzo a giugno.


riproduzione: si semina in giugno, in cassette riempite con una composta da semi, in letto freddo e si coprono appena i semi con la composta e si mantengono sempre umidi. Dopo un anno le piantine si trasferiscono in contenitori più grandi o si piantano in vivaio. Dopo 2-3 anni, in luglio-agosto, si tolgono dal terreno e si piantano a dimora. I bulbi producono bulbilli che possono essere divisi quando le foglie sono secche. Si ripiantano subito o all'inizio dell'autunno.
esposizione:
fioritura: da marzo a giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........

Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, ........

Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

 

Ricetta del giorno
Pollo con fagioli e ravanelli
Sciacquare i pezzi di pollo, asciugarli lasciandoli appena umidi e rivestirli con il misto spezie. Scaldare metà olio in un tegame generoso e cuocervi ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Acaena

Acaena, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni o arbustive. Le due specie rustiche descritte sono adatte per ricoprire il terreno e, inoltre, per la coltivazione nel selciato assieme alle bulbose nane. Formano tappeti ........

Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........

Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Luzula

Luzula, genere di 80 specie di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, diffuse nelle regioni temperate e temperato-fredde. Le specie descritte sono adatte alla coltivazione nei giardini rocciosi ........

Malva

Malva, genere di 40 specie di piante erbacee annuali e perenni. Le specie descritte sono rustiche, facili da coltivare e danno ottimi risultati in particolare nei terreni poveri. Entrambe hanno grandi fiori imbutiformi.
Si ........


erbacee bulbose Puschkinia
Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure nane e in vaso, in serra fredda.
I bulbi si piantano in ottobre in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate, in tutti i terreni da giardino, alla profondità di 5 cm. Si lasciano indisturbati per molti anni, a meno che si desideri moltiplicarli. In serra e in appartamento i bulbi si coltivano in gruppi di 7-8, in ciotole di 15 cm, riempite con una composta da vasi. Si piantano in settembre-ottobre, per ottenere la fioritura nel marzo successivo. Dopo aver piantato i bulbi, si interrano le ciotole all'aperto, dove resteranno per 6-8 settimane. Da dicembre in poi si portano i contenitori in serra fredda o in casa e, da quando inizia la crescita, si annaffia abbondantemente. Dopo la fioritura, si diminuisce gradatamente l'acqua. I bulbi possono essere utilizzati in questo modo per più anni.

Parassiti animali: bulbi, fusti e foglie possono essere sede di rosure da parte di lumache.

Puschkinia scilloides: pianta originaria dell'Asia occidentale, alta 10-20 cm, distanza tra le piante 5-7 cm. Si tratta di una specie con foglie nastriformi, con fusti fioriferi sottili, arcuati, che portano fino a 6 fiori campanulati, lunghi 1 cm, con 6 petali azzurro pallido a strisce azzurro più chiaro, che sbocciano da marzo a giugno.


riproduzione: si semina in giugno, in cassette riempite con una composta da semi, in letto freddo e si coprono appena i semi con la composta e si mantengono sempre umidi. Dopo un anno le piantine si trasferiscono in contenitori più grandi o si piantano in vivaio. Dopo 2-3 anni, in luglio-agosto, si tolgono dal terreno e si piantano a dimora. I bulbi producono bulbilli che possono essere divisi quando le foglie sono secche. Si ripiantano subito o all'inizio dell'autunno.
esposizione:
fioritura: da marzo a giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su