arbusti a foglia caduca Fremontia
Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima invernale rigido deve essere piantata in posizioni riparate.
Si coltivano in terreno sabbioso, ben drenato, in posizioni soleggiate. Si possono anche coltivare in vaso, riparandole durante l'inverno e tenendole all'aperto da aprile a fine settembre.

Potatura: non è richiesta tuttavia, ad inizio primavera, bisogna asportare i rami danneggiati dal freddo.

Fremontia californica:
pianta originaria della California, alta 4-6 m e del diametro di 2,5-3 m. Si tratta di un grande arbusto o piccolo albero semisempreverde o a foglie decidue dal portamento eretto. I germogli giovani sono coperti da una fine peluria marrone. Le foglie, palmate, con 3-7 lobi irregolari, sono verde scuro sulla pagina superiore, brune e peolse su quella inferiore. I fiori, a coppa, larghi 5 cm, giallo oro, cerosi, con 5 petali, solitari, sbocciano da aprile in poi.


riproduzione: si semina in vasi riempiti con una composta da semi alla temperatuta di 15° C, in marzo-aprile. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano, una ad una, in vasi da 7-8 cm riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora nella tarda estate. Si possono anche rinvasare in contenitori da 12-15 cm e mettere poi a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: da aprile in poi




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Porro – Allium porrum

Porro, Allium porrum, pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, ma coltivata come annuale, dal momento che se ne utilizzano la base del fusto e il bulbo che s’ingrossano alla fine del primo anno ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Osmanthus (Osmanto)

Osmanthus (Osmanto), genere di 15 specie di arbusti sempreverdi, fioriferi, ornamentali, a crescita lenta. Le specie descritte sono rustiche, tuttavia non è consigliabile coltivarle in zone a clima particolarmente rigido.
Si ........

Malcolmia

Malcolmia, genere di 35 specie di piante erbacee, per la maggior parte annuali. La specie descritta può essere impiegata nel primo piano delle bordure e nei giardini rocciosi.
Può essere coltivara in qualsiasi terreno ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aconitum

L'Aconitum è una erbacea perenne rustica originaria dell'Italia, Europa e Asia, comprende circa 300 specie e se ne consiglia la coltivazione in posizione non accessibile ai bambini in quanto tutte le ........

Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, ........

Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le ........

Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........


arbusti a foglia caduca Fremontia
Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima invernale rigido deve essere piantata in posizioni riparate.
Si coltivano in terreno sabbioso, ben drenato, in posizioni soleggiate. Si possono anche coltivare in vaso, riparandole durante l'inverno e tenendole all'aperto da aprile a fine settembre.

Potatura: non è richiesta tuttavia, ad inizio primavera, bisogna asportare i rami danneggiati dal freddo.

Fremontia californica:
pianta originaria della California, alta 4-6 m e del diametro di 2,5-3 m. Si tratta di un grande arbusto o piccolo albero semisempreverde o a foglie decidue dal portamento eretto. I germogli giovani sono coperti da una fine peluria marrone. Le foglie, palmate, con 3-7 lobi irregolari, sono verde scuro sulla pagina superiore, brune e peolse su quella inferiore. I fiori, a coppa, larghi 5 cm, giallo oro, cerosi, con 5 petali, solitari, sbocciano da aprile in poi.


riproduzione: si semina in vasi riempiti con una composta da semi alla temperatuta di 15° C, in marzo-aprile. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano, una ad una, in vasi da 7-8 cm riempiti con una composta da vasi e si mettono poi a dimora nella tarda estate. Si possono anche rinvasare in contenitori da 12-15 cm e mettere poi a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: da aprile in poi



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su