alberi sempreverdi Jacaranda
Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata all’aperto solo nelle zone a clima particolarmente mite, mentre nelle regioni più fredde si tiene in serra dall’autunno alla primavera.
Si pianta in primavera in qualsiasi terreno da giardino, in posizioni riparate e al sole. In serra si coltiva in grandi vasi o mastelli, riempiti con una composta da vasi.

Potatura: nelle piante coltivate in serra, per mantenere compatta la chioma, ad inizio primavera, ogni 2 anni, si tagliano i rami ad un terzo della lunghezza.

Jacaranda ovalifolia: pianta originaria delle regioni tropicali dell’America meridionale, alta 7-15 m e con chioma del diametro di 5-9 m. Si tratta di un albero di dimensioni limitate, a chioma regolare, espansa e foglie sempreverdi, opposte, bipennate, con foglioline a margini interi o dentati. I fiori, tubulosi, azzurri, riuniti in pannocchie ascellari o terminali lunghe circa 15 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da un frutto a forma di capsula oblunga, deiscente.


riproduzione: in estate si prelevano talee di legno maturo, lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone con fondo riscaldato. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 10-12 cm, riempiti con una composta da vasi. Le piante da coltivare in serra si rinvasano ogni anno, in marzo, in contenitori di dimensioni crescenti. La messa a dimora all’aperto si effettua dopo 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Diplacus

Diplacus, genere di 6-7 specie di piante arbustive, perenni, sempreverdi. La specie descritta si coltiva in serra e si tiene all'aperto in estate. Nelle zone a clima decisamente mite può essere coltivata in piena terra.
Si ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Callicarpa
Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, ........

Zauschneria

Zauschneria, genere di 4 specie di piante suffruticose, perenni, semirustiche che producono fiori tubulosi riuniti in racemi. La specie descritta è molto longeva ed è adatta per le bordure erbacee.
Si pianta in settembre ........

Nemophila

Nemophilla, genere di 13 specie di piante annuali, rustiche. Le 2 specie descritte sono adatte per le bordure e per coprire il terreno nelle posizioni parzialmente ombreggiate.
Queste piante crescono bene in tutti i terreni ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ananas

Ananas, genere di 5 specie di piante sempreverdi di origine tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bromeliacee. Sono terrestri, con foglie nastriformi, rigide, dai margini spinosi, e una di queste specie è il ben noto ........

Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli ........

Adonis (Adonide)
Adonis (Adonide): genere di 20 specie di piante erbacee annuali, perenni e rustiche. Le specie descritte sono perenni, fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte al giardino roccioso e le ........

Ionopsidium

Ionopsidium, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea annuale, rustica, di dimensioni limitate, adatta per i giardini rocciosi e i lastricati fioriti.
Si tratta di una pianta facile da coltivare se piantata ........

Olmo (Ulmus)

Olmo (Ulmus), genere di 45 specie di alberi rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Olmacee, originari delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Per il loro bell’aspetto, la rapida crescita nelle ........


alberi sempreverdi Jacaranda
Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata all’aperto solo nelle zone a clima particolarmente mite, mentre nelle regioni più fredde si tiene in serra dall’autunno alla primavera.
Si pianta in primavera in qualsiasi terreno da giardino, in posizioni riparate e al sole. In serra si coltiva in grandi vasi o mastelli, riempiti con una composta da vasi.

Potatura: nelle piante coltivate in serra, per mantenere compatta la chioma, ad inizio primavera, ogni 2 anni, si tagliano i rami ad un terzo della lunghezza.

Jacaranda ovalifolia: pianta originaria delle regioni tropicali dell’America meridionale, alta 7-15 m e con chioma del diametro di 5-9 m. Si tratta di un albero di dimensioni limitate, a chioma regolare, espansa e foglie sempreverdi, opposte, bipennate, con foglioline a margini interi o dentati. I fiori, tubulosi, azzurri, riuniti in pannocchie ascellari o terminali lunghe circa 15 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da un frutto a forma di capsula oblunga, deiscente.


riproduzione: in estate si prelevano talee di legno maturo, lunghe 10-15 cm e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone con fondo riscaldato. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 10-12 cm, riempiti con una composta da vasi. Le piante da coltivare in serra si rinvasano ogni anno, in marzo, in contenitori di dimensioni crescenti. La messa a dimora all’aperto si effettua dopo 2-3 anni.
esposizione:
fioritura: maggio-giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su