erbacee perenni Acetosa (Rumex)
Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o meno marcato, dovuto alla presenza di acido ossalico. Il nome volgare di acetosa o acetosella che a volte si utilizza per qualcuna di queste piante, può ingenerare confusione con altre piante pure caratterizzate dallo stesso sapore acidulo delle foglie, appartenenti al genere Oxalis, e molto più diffuse in Italia rispetto ai Rumex. Trova utilizzo in cucina.
Queste piante richiedono terreno profondo, non umido, senza calcare; amano il clima fresco e sopportano bene posizioni a mezz’ombra, mentre non sono adatte ad esposizioni in pieno sole. Resistono bene al freddo e anche al gelo, sempre che non sia prolungato.

Il terreno va lavorato in autunno, in profondità, e ben sminuzzato; la semina per file distanti 25 cm e con 20 cm di distanza sulla fila, si effettua da marzo a giugno, specie nei climi freddi, ma lo si può anticipare in autunno nelle zone a clima mite.
L’acetosa è una pianta perenne: nel secondo anno fiorisce e va a seme, la qual cosa va evitata eliminando i germogli fiorali al loro apparire, se si vuole continuare la raccolta delle foglie. Se invece si vuole raccogliere il seme, conviene tuttavia farlo solo con le piante migliori e più vigorose, si deve sospendere la raccolta delle foglie e a fine stagione tagliare i fusti con le pannocchie quando sono ben secchi per conservarli, appesi, in luogo asciutto; la germinabilità dei semi dure oltre 5 anni.
L’acetosa è una pianta poco esigente, ma si avvantaggia in modo particolare delle concimazioni azotate. Richiede qualche sarchiatura per eliminare le erbe infestanti e una leggera rincalzatura. Non è molto esigente in fatto di acqua, per cui va annaffiata poco e con moderazione.

Rumex Acetosa: conosciuta come acetosa maggiore, è di gran lunga la specie più nota e più diffusa. La forma delle foglie, la loro acidità, la resistenza alla siccità e la precocità o la lentezza di andare a seme mutano a seconda delle varietà. Tra le più coltivate l’Acetosella di Belleville, adatta anche alla coltura forzata; l’Acetosa di Nosay con foglie ampie e coste rosse; l’Acetosa comune d’Italia, rustica e produttiva, con foglie molto acide.
Rumex acetosella: nota come Acetosa minore, è una specie perenne, invadente, che cresce spontanea nei terreni sabbiosi; i fusti sono gracili e le foglie carnose, appuntite, lanceolate.
Rumex patientia: coltivata soprattutto nei paesi dell’Europa centrale, ricorda lo spinacio e ha un sapore delicatamente acido. È poco esigente e più precoce della sorella Maggiore.
Rumex alpinus: generalmente conosciuto con il nome di rabarbaro alpino, è molto diffuso nelle zone umide alpine e appenniniche.
Rumex scutatus: è comune nei luoghi aridi, sassosi, essendo molto resistente alla siccità. Ha foglie piccole, triangolari e fusti esili, spesso prostrati.


riproduzione: si moltiplica per seme, specie negli appezzamenti di una certa estensione, in autunno se il clima è mite, altrimenti nella primavera, da marzo a giugno; si può anche seminare in semenzaio e successivamente trapiantare le piantine a dimora un mese dopo. Nei piccoli orti, dove è sufficiente qualche cespo di acetosa per il consumo familiare, la riproduzione si effettua per divisione dei cespi, prelevando rosette di foglie inserite sulla radice principale, ma munite di rizoma.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........

Molucella

Molucella, genere di 4 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta è poco comune ed è adatta per essere coltivata nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. I fiori, molto ornamentali, sono particolarmente ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........

Osmanthus (Osmanto)

Osmanthus (Osmanto), genere di 15 specie di arbusti sempreverdi, fioriferi, ornamentali, a crescita lenta. Le specie descritte sono rustiche, tuttavia non è consigliabile coltivarle in zone a clima particolarmente rigido.
Si ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Adiantum

Adiantum, genere comprendente circa 200 specie di felci, appartenenti alla famiglia delle Adiantacee, di cui la maggioranza sono originarie delle zone calde dell’America. Hanno un fogliame leggero e molto decorativo. Alcune ........

Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........

Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure ........

Santolina

Santolina, genere di 10 specie di arbusti nani, sempreverdi, rustici, con foglie finemente divise, adatti per il primo piano delle bordure arbustive o per il giardino roccioso, ma si possono anche utilizzare per formare ........

Codiaeum (Croton)

Codiaeum (Croton), genere di 15 specie di arbusti ornamentali sempreverdi. La specie descritta è la sola largamente coltivata ed è una pianta dalle foglie ornamentali da coltivarsi in appartamento ........


erbacee perenni Acetosa (Rumex)
Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o meno marcato, dovuto alla presenza di acido ossalico. Il nome volgare di acetosa o acetosella che a volte si utilizza per qualcuna di queste piante, può ingenerare confusione con altre piante pure caratterizzate dallo stesso sapore acidulo delle foglie, appartenenti al genere Oxalis, e molto più diffuse in Italia rispetto ai Rumex. Trova utilizzo in cucina.
Queste piante richiedono terreno profondo, non umido, senza calcare; amano il clima fresco e sopportano bene posizioni a mezz’ombra, mentre non sono adatte ad esposizioni in pieno sole. Resistono bene al freddo e anche al gelo, sempre che non sia prolungato.

Il terreno va lavorato in autunno, in profondità, e ben sminuzzato; la semina per file distanti 25 cm e con 20 cm di distanza sulla fila, si effettua da marzo a giugno, specie nei climi freddi, ma lo si può anticipare in autunno nelle zone a clima mite.
L’acetosa è una pianta perenne: nel secondo anno fiorisce e va a seme, la qual cosa va evitata eliminando i germogli fiorali al loro apparire, se si vuole continuare la raccolta delle foglie. Se invece si vuole raccogliere il seme, conviene tuttavia farlo solo con le piante migliori e più vigorose, si deve sospendere la raccolta delle foglie e a fine stagione tagliare i fusti con le pannocchie quando sono ben secchi per conservarli, appesi, in luogo asciutto; la germinabilità dei semi dure oltre 5 anni.
L’acetosa è una pianta poco esigente, ma si avvantaggia in modo particolare delle concimazioni azotate. Richiede qualche sarchiatura per eliminare le erbe infestanti e una leggera rincalzatura. Non è molto esigente in fatto di acqua, per cui va annaffiata poco e con moderazione.

Rumex Acetosa: conosciuta come acetosa maggiore, è di gran lunga la specie più nota e più diffusa. La forma delle foglie, la loro acidità, la resistenza alla siccità e la precocità o la lentezza di andare a seme mutano a seconda delle varietà. Tra le più coltivate l’Acetosella di Belleville, adatta anche alla coltura forzata; l’Acetosa di Nosay con foglie ampie e coste rosse; l’Acetosa comune d’Italia, rustica e produttiva, con foglie molto acide.
Rumex acetosella: nota come Acetosa minore, è una specie perenne, invadente, che cresce spontanea nei terreni sabbiosi; i fusti sono gracili e le foglie carnose, appuntite, lanceolate.
Rumex patientia: coltivata soprattutto nei paesi dell’Europa centrale, ricorda lo spinacio e ha un sapore delicatamente acido. È poco esigente e più precoce della sorella Maggiore.
Rumex alpinus: generalmente conosciuto con il nome di rabarbaro alpino, è molto diffuso nelle zone umide alpine e appenniniche.
Rumex scutatus: è comune nei luoghi aridi, sassosi, essendo molto resistente alla siccità. Ha foglie piccole, triangolari e fusti esili, spesso prostrati.


riproduzione: si moltiplica per seme, specie negli appezzamenti di una certa estensione, in autunno se il clima è mite, altrimenti nella primavera, da marzo a giugno; si può anche seminare in semenzaio e successivamente trapiantare le piantine a dimora un mese dopo. Nei piccoli orti, dove è sufficiente qualche cespo di acetosa per il consumo familiare, la riproduzione si effettua per divisione dei cespi, prelevando rosette di foglie inserite sulla radice principale, ma munite di rizoma.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su