arbusti sempreverdi Skimmia
Skimmia

Skimmia, genere di 7-8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, i cui fiori, maschili e femminili, sbocciano in marzo-aprile su piante separate. Sono fiori piccoli, stellati, riuniti in pannocchie terminali, ovoidali, dense, e sono seguiti da bacche che persistono a lungo sulle piante. Le giovani foglie possono essere danneggiate dal freddo se intenso, a meno che le piante non siano riparate da alberi o arbusti più grandi.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Delle varietà descritte, Skimmia reevesiana predilige i terreni calcarei.

Skimmia x Foremanii: pianta di origine orticola, alta 1-1,2 m e di pari diametro. Si tratta di un ibrido simile a Skimmia Japonica, ed è una varietà costituita da piante femminili, con fiori profumati, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 5 cm, mentre le bacche che seguono sono color rosso vivo e persistono sulla pianta per tutto l’inverno.
Skimmia Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali-lanceolate, cuoiose, verde chiaro e dai fiori profumati, bianco crema, riunite in pannocchie lunghe 5-8 cm che vengono poi seguiti da bacche globose o leggermente ovoidali, color rosso vico, che maturano in agosto-settembre. La varietà maschile Fragrans, ha fiori bianchi molto profumati.
Skimmia reevesiana: pianta originaria della Cina, alta 0,5-1 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di un arbusto a portamento compatto, dalle foglie ovali-lanceolate, verde chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in pannocche dense lunghe 5-8 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da frutti ovali od oblunghi, color cremisi, che maturano in agosto. LA varietà maschile Rubella ha fiori bianchi. Che si formano da boccioli color cremisi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano dai germogli laterali semimaturi talee lunghe 8 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in sabbia, in cassone freddo. In aprile-maggio dell’anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vivaio, dove resteranno per 2-3 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
Si può anche seminare, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi o cassette e, in ottobre o in marzo, si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: marzo-aprile




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Erinus

Erinus, genere comprendente una sola specie variabile, nana, rustica, sempreverde, perenne, adatta per il giardino roccioso. Cresce bene sui muri a secco e nonostante non sia una pianta longeva, produce una gran quantità ........

Davidia

Davidia, genere conprendente una sola specie, arborea, rustica, a foglie decidue, originaria della Cina orietale, coltivata per il fogliame molto ornamentale e per le brattee floreali molto appariscenti. Le infiorescenze, ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

Coreopsis (Coreosside)

Coreopsis (Coreosside), genere di 120 specie di piante erbacee annuali e perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte fioriscono abbondantemente. Sono piante cespugliose, con foglie ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........


arbusti sempreverdi Skimmia
Skimmia

Skimmia, genere di 7-8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, i cui fiori, maschili e femminili, sbocciano in marzo-aprile su piante separate. Sono fiori piccoli, stellati, riuniti in pannocchie terminali, ovoidali, dense, e sono seguiti da bacche che persistono a lungo sulle piante. Le giovani foglie possono essere danneggiate dal freddo se intenso, a meno che le piante non siano riparate da alberi o arbusti più grandi.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo-aprile, in tutti i terreni da giardino ben drenati in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Delle varietà descritte, Skimmia reevesiana predilige i terreni calcarei.

Skimmia x Foremanii: pianta di origine orticola, alta 1-1,2 m e di pari diametro. Si tratta di un ibrido simile a Skimmia Japonica, ed è una varietà costituita da piante femminili, con fiori profumati, bianco-crema, riuniti in pannocchie lunghe 5 cm, mentre le bacche che seguono sono color rosso vivo e persistono sulla pianta per tutto l’inverno.
Skimmia Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1-1,5 m e del diametro di 1,5-2 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali-lanceolate, cuoiose, verde chiaro e dai fiori profumati, bianco crema, riunite in pannocchie lunghe 5-8 cm che vengono poi seguiti da bacche globose o leggermente ovoidali, color rosso vico, che maturano in agosto-settembre. La varietà maschile Fragrans, ha fiori bianchi molto profumati.
Skimmia reevesiana: pianta originaria della Cina, alta 0,5-1 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di un arbusto a portamento compatto, dalle foglie ovali-lanceolate, verde chiaro. I fiori, bianco-crema, riuniti in pannocche dense lunghe 5-8 cm, sbocciano in marzo-aprile e sono seguiti da frutti ovali od oblunghi, color cremisi, che maturano in agosto. LA varietà maschile Rubella ha fiori bianchi. Che si formano da boccioli color cremisi.


riproduzione: in luglio-agosto si prelevano dai germogli laterali semimaturi talee lunghe 8 cm, con una porzione di ramo portante, e si piantano in sabbia, in cassone freddo. In aprile-maggio dell’anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vivaio, dove resteranno per 2-3 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.
Si può anche seminare, in settembre, in terrine riempite con una composta da semi, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vassoi o cassette e, in ottobre o in marzo, si trapiantano in vivaio dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messe definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: marzo-aprile



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su