rampicanti da fiore Schisandra
Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono essere coltivate su tralicci o pergolati, ma nelle zone fredde è consigliabile piantarle in posizioni protette, esposte a sud. I fiori sono unisessuali, globosi, riuniti in racemi radi, che sbocciano all’acella delle foglie. I frutti, a bacca, sono molto ornamentali.
Si piantano, in settembre o in aprile, in posizioni luminose ma  a mezz’ombra,  in qualsiasi tipo di terreno da giardino ben drenato, fresco, neutro. I terreni troppo calcare si correggono con della sostanza organica. In aprile si fa una pacciamatura con del terriccio di foglie o con composta ben matura. Nei periodi siccitosi si annaffia abbondantemente. Si legano ai supporti  germogli giovani.

Potatura: in gennaio-febbraio si t5agliano i rami disordinati in modo da mantenere le piante nelle dimensioni desiderate.
Parassiti animali: gli Afidi possono attaccare foglie e germogli, bloccandone la crescita.

Schisandra glaucescens: pianta originaria della Cina, alta 5-6 m. Si tratta di un rampicante moderatamente vigoroso, con foglie obovate, color verde più o meno scuro sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, rosso-arancio, larghi 2-3 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da frutti cilindrici, scarlatti, lunghi 5-10 cm.
Schisandra rubriflora: pianta originaria della Cina, alta 3-5 m. Si tratta di una pianta a crescita limitata, con foglie obovate-lanceolate, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori cremisi scuro, lunghi 2-3 cm, sbocciano in aprile-maggio, e sono seguiti da frutti come quelli della specie descritta in precedenza.


riproduzione: la moltiplicazione vegetativa è particolarmente difficile, per cui è sconsigliata. In settembre si effettuano propaggini, che si staccano dalla pianta madre e si mettono a dimora l’anno successivo.
Si può anche seminare, in ottobre, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, in casone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano singolarmente in vasi da 8 cm, riempiti con 2 parti di terreno non calcareo, 1 parte di torba e 1 parte di sabbia, e si fanno svernare in cassone freddo. In marzo-aprile si interrano i vasi all’aperto e si effettuano rinvasature successive fino ad utilizzare vasi da 12-14 cm. Le piante si mettono a dimora nell’autunno successivo.
esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Erianthus

Erianthus, genere di 28 specie di piante erbacee di grandi dimensioni, originarie dell'America tropicale, dell'Europa meridionale, dell'Asia e dell'Africa. La specie descritta può essere utilizzata come l'erba delle Pampas, ........

Alonsoa

Alonsoa, genere di 6 specie di piante perenni, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrofulariacee, originarie delle Ande peruviane. Vengono coltivate come piante annuali nelle zone a clima rigido. Sono apprezzate ........

Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Erythrina (Albero corallo)

Erythrina (Albero corallo), genere di 100 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, erbacee, perenni e di alberi e arbusti a foglie decidue, delicati. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Cedrus(Cedro)

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

Incarvìllea (Incarvillea)
La Incarvìllea (Incarvillea) , originaria della Cina, Tibet e Turkestan, comprende circa 15 specie ed è una pianta erbacea perenne, spesso con radici tuberizzate.
Le foglie possono essere semplici ........


rampicanti da fiore Schisandra
Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono essere coltivate su tralicci o pergolati, ma nelle zone fredde è consigliabile piantarle in posizioni protette, esposte a sud. I fiori sono unisessuali, globosi, riuniti in racemi radi, che sbocciano all’acella delle foglie. I frutti, a bacca, sono molto ornamentali.
Si piantano, in settembre o in aprile, in posizioni luminose ma  a mezz’ombra,  in qualsiasi tipo di terreno da giardino ben drenato, fresco, neutro. I terreni troppo calcare si correggono con della sostanza organica. In aprile si fa una pacciamatura con del terriccio di foglie o con composta ben matura. Nei periodi siccitosi si annaffia abbondantemente. Si legano ai supporti  germogli giovani.

Potatura: in gennaio-febbraio si t5agliano i rami disordinati in modo da mantenere le piante nelle dimensioni desiderate.
Parassiti animali: gli Afidi possono attaccare foglie e germogli, bloccandone la crescita.

Schisandra glaucescens: pianta originaria della Cina, alta 5-6 m. Si tratta di un rampicante moderatamente vigoroso, con foglie obovate, color verde più o meno scuro sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, rosso-arancio, larghi 2-3 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da frutti cilindrici, scarlatti, lunghi 5-10 cm.
Schisandra rubriflora: pianta originaria della Cina, alta 3-5 m. Si tratta di una pianta a crescita limitata, con foglie obovate-lanceolate, verde scuro sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori cremisi scuro, lunghi 2-3 cm, sbocciano in aprile-maggio, e sono seguiti da frutti come quelli della specie descritta in precedenza.


riproduzione: la moltiplicazione vegetativa è particolarmente difficile, per cui è sconsigliata. In settembre si effettuano propaggini, che si staccano dalla pianta madre e si mettono a dimora l’anno successivo.
Si può anche seminare, in ottobre, in vasi o terrine riempite con una composta da semi, in casone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano singolarmente in vasi da 8 cm, riempiti con 2 parti di terreno non calcareo, 1 parte di torba e 1 parte di sabbia, e si fanno svernare in cassone freddo. In marzo-aprile si interrano i vasi all’aperto e si effettuano rinvasature successive fino ad utilizzare vasi da 12-14 cm. Le piante si mettono a dimora nell’autunno successivo.

esposizione:
fioritura: tra aprile e giugno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su