erbacee perenni Leonotis
Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più fredde va coltivata in vaso e riposta in luogo riparato durante l'inverno.
Si coltiva in piena terra solo nelle zone a clima temperato-caldo. Il terreno deve essere fertile e ben drenato. Si pianta al sole in primavera. Nelle zone più fredde si coltiva in vasi da 25-30 cm, riempiti con una composta da vasi che possono essere tenuti all'aperto dalla primavera all'inizio dell'autunno.

Potatura: le piante giovani devono essere cimate ripetutamente, per ottenere esemplari ben ramificati e folti. Dopo la fine della fioritura si provvede ad una potatura energica.

Leonotis leonurus: pianta originaria del Sud-Africa, alta 1,2-1,5 m e del diametro di 1,2 m. Si tratta di una pianta suffruticosa, con foglie oblungo-lanceolate o lanceolate, grossolanamente dentate, grigio-verdi, tomentose, opposte. I fiori, lunghi 5 cm, con corolla imbutiforme, bilobiata all'estremità, rosso-arancio, riuniti in verticillastri situati verso l'estremità superiore del fusto, compaiono nella tarda estate e in autunno.


riproduzione: in primavera si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli basali e si piantano in un terriccio sabbioso, in cassone da moltiplicazione. Le talee radicate, si invasano in contenitori riempiti con una composta da vasi e successivamente si effettuano ulteriori rinvasature man mano che le piantine cresceranno. La messa a dimora all'aperto si effettua nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: fine estate, autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Bòcca di leòne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, ........

Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata ........

Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Liàtride (Liatris)
La Liàtride (Liatris), originaria dell'America del Nord, comprende circa 15 specie ed è una erbacea perenne a radice rizomatosa.
Le foglie color verde vivo sono sottili, lanceolate, simili ........

Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Abete (Abies)

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Dodecatheon

Dodecatheon, genere di 52 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il sottobosvo e per le zone leggermente ombreggiate dei giardini rocciosi. Hanno fiori ricurvi, simili a quelli dei ciclamini, riuniti in ........


erbacee perenni Leonotis
Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più fredde va coltivata in vaso e riposta in luogo riparato durante l'inverno.
Si coltiva in piena terra solo nelle zone a clima temperato-caldo. Il terreno deve essere fertile e ben drenato. Si pianta al sole in primavera. Nelle zone più fredde si coltiva in vasi da 25-30 cm, riempiti con una composta da vasi che possono essere tenuti all'aperto dalla primavera all'inizio dell'autunno.

Potatura: le piante giovani devono essere cimate ripetutamente, per ottenere esemplari ben ramificati e folti. Dopo la fine della fioritura si provvede ad una potatura energica.

Leonotis leonurus: pianta originaria del Sud-Africa, alta 1,2-1,5 m e del diametro di 1,2 m. Si tratta di una pianta suffruticosa, con foglie oblungo-lanceolate o lanceolate, grossolanamente dentate, grigio-verdi, tomentose, opposte. I fiori, lunghi 5 cm, con corolla imbutiforme, bilobiata all'estremità, rosso-arancio, riuniti in verticillastri situati verso l'estremità superiore del fusto, compaiono nella tarda estate e in autunno.


riproduzione: in primavera si prelevano talee lunghe 8-10 cm dai germogli basali e si piantano in un terriccio sabbioso, in cassone da moltiplicazione. Le talee radicate, si invasano in contenitori riempiti con una composta da vasi e successivamente si effettuano ulteriori rinvasature man mano che le piantine cresceranno. La messa a dimora all'aperto si effettua nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: fine estate, autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su