ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Involtini di verza con riso integrale e seitan





Difficoltà   Difficoltà: alta
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: alto
Tempo   Tempo: 120 minuti

Ingredienti per 6 persone

 

 

punto verde   Riso integrale
  - 250 grammi
punto verde   Porro
  - 1
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Zucca
  - 1 pezzo
punto verde   Carciofi
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   seitan
  - 300 grammi
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salsa di soia ((tamari)
  - 2 cucchiai
punto verde   Sale marino integrale
  - q.b.
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
punto verde   Verza
  - 10 foglie
punto verde   Lievito alimentare in scaglie
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola di acciaio senza parti in legno o plastica, coperchio in acciaio, tagliere, teglia da forno, pentola a vapore (vaporiera)

Preparazione

Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in legno e che abbia un'altezza tale da poter poi essere spostata nel forno.
Ponete il recipiente sul fuoco e fate soffriggere per qualche minuto. Poi unite anche il porro e tenete sulla fiamma ancora per un pò.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili il carciofo, le zucchine, la zucca e il peperone giallo, lavateli bene, fateli scolare e aggiungeteli al resto degli ingredienti, che sono già nella pentola.
Infine, mettete il riso, un pizzico di sale e l'acqua, mantenendo la proporzione di due tazze di acqua per ciascuna tazza di riso.
Chiudete la pentola con un coperchio a tenuta e alzate la fiamma, fino ad arrivare a bollore.
Quando l'acqua bolle, spostate la pentola nel forno già caldo a 180-200°C e fate cuocere il riso con e verdure per circa un'ora.
Per preparare gli involtini.
Mentre il riso cuoce, lavate la verza e staccate con cura le foglie. Disponete queste ultime in una pentola a vapore e cuocetele.
Fatte a dadini piccolissimi il seitan e lasciatelo da parte.
Una volta cotto, condite il riso con il tamari, aggiungete il prezzemolo, le spezie e il lievito in scaglie. Mescolate bene il composto e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Disponete le foglie di verza lessate su un tagliere e levate la costa centrale, facendo un'incisione triangolare. Aggiungete, poi, un cucchiaio di ripieno al centro di ogni foglia e chiudetela sovrapponendo i lati.
Oliate il fondo di una teglia e adagiatevi sopra, con molta delicatezza, gli involtini; salateli e aggiungete qualche scaglia di lievito alimentare, un filo di olio e un pò di acqua,
Mettete la teglia in forno e fate cuocere per circa 30 minuti. Servite gli involtini ancora caldi.


Note
Scegliete le spezie che maggiormente si intonano con i vostri gusti, facendo, però, attenzione a non usare quelle con un sapore troppo deciso, per evitare di far perdere la delicatezza di gusto a questo piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Passata di pomodoro fatta in casa - martedì 3 settembre 2013
Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Carne di tacchino: proprietà e ricetta - martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........

 



Vedi anche

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Involtini di verza con riso integrale e seitan





Difficoltà   Difficoltà: alta
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: alto
Tempo   Tempo: 120 minuti

Ingredienti per 6 persone
punto verde   Riso integrale
  - 250 grammi
punto verde   Porro
  - 1
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Zucca
  - 1 pezzo
punto verde   Carciofi
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   seitan
  - 300 grammi
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salsa di soia ((tamari)
  - 2 cucchiai
punto verde   Sale marino integrale
  - q.b.
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
punto verde   Verza
  - 10 foglie
punto verde   Lievito alimentare in scaglie
  - q.b.
Attrezzatura
Pentola di acciaio senza parti in legno o plastica, coperchio in acciaio, tagliere, teglia da forno, pentola a vapore (vaporiera)

Preparazione

Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in legno e che abbia un'altezza tale da poter poi essere spostata nel forno.
Ponete il recipiente sul fuoco e fate soffriggere per qualche minuto. Poi unite anche il porro e tenete sulla fiamma ancora per un pò.
Nel frattempo tagliate a fettine sottili il carciofo, le zucchine, la zucca e il peperone giallo, lavateli bene, fateli scolare e aggiungeteli al resto degli ingredienti, che sono già nella pentola.
Infine, mettete il riso, un pizzico di sale e l'acqua, mantenendo la proporzione di due tazze di acqua per ciascuna tazza di riso.
Chiudete la pentola con un coperchio a tenuta e alzate la fiamma, fino ad arrivare a bollore.
Quando l'acqua bolle, spostate la pentola nel forno già caldo a 180-200°C e fate cuocere il riso con e verdure per circa un'ora.
Per preparare gli involtini.
Mentre il riso cuoce, lavate la verza e staccate con cura le foglie. Disponete queste ultime in una pentola a vapore e cuocetele.
Fatte a dadini piccolissimi il seitan e lasciatelo da parte.
Una volta cotto, condite il riso con il tamari, aggiungete il prezzemolo, le spezie e il lievito in scaglie. Mescolate bene il composto e lasciatelo riposare per qualche minuto.
Disponete le foglie di verza lessate su un tagliere e levate la costa centrale, facendo un'incisione triangolare. Aggiungete, poi, un cucchiaio di ripieno al centro di ogni foglia e chiudetela sovrapponendo i lati.
Oliate il fondo di una teglia e adagiatevi sopra, con molta delicatezza, gli involtini; salateli e aggiungete qualche scaglia di lievito alimentare, un filo di olio e un pò di acqua,
Mettete la teglia in forno e fate cuocere per circa 30 minuti. Servite gli involtini ancora caldi.


Note
Scegliete le spezie che maggiormente si intonano con i vostri gusti, facendo, però, attenzione a non usare quelle con un sapore troppo deciso, per evitare di far perdere la delicatezza di gusto a questo piatto.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure