arbusti sempreverdi Carpenteria
Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti i terreni da giardino, anche in quelli calcarei, in pieno sole. Deve essere piantata in posizione protetta dai venti freddi; non è consigliabile coltivarla nelle zone a clima invernale freddo e umido. Si pianta in maggio.

Potatura: non è necessaria. I germogli cresciuti disordinatamente possono essere asportati dopo la fioritura.

Carpenteria californica: pianta originaria della California, alta 2-3 metri e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto compatto, con foglie ellittico-lanceolate, verde carico e lucide sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, profumati, larghi 5-8 cm, sono bianchi con numerosi stami gialli, somiglianti a quelli dell'Anemone, e sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: si semina in marzo-aprile, in terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 16-18° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in terrine o vassoi e, successivamente, si piantano in vasi da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi e si tengono in cassone freddo. In estate, se necessario, si rinvasano in vasi da 12-15 cm; durante l'inverno si tengono in cassone freddo e poi si mettono definitivamente a dimora in maggio.
Si può moltiplicare anche per mezzo di talee di legno semimaturo, in estate, da piantare in contenitori riempiti con una composta di sabbia e torba in parti uguali, o anche per mezzo di polloni radicali.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Gunnera
Gunnera, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, delicate o semirustiche, che comprende specie nane e piante di notevoli dimensioni. Formano grandi cespi e sono adatte per essere coltivate vicino ai laghetti ........

Osmanthus (Osmanto)

Osmanthus (Osmanto), genere di 15 specie di arbusti sempreverdi, fioriferi, ornamentali, a crescita lenta. Le specie descritte sono rustiche, tuttavia non è consigliabile coltivarle in zone a clima particolarmente rigido.
Si ........

Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........

Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Houttuynia
Houttuynia: genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica, che cresce bene in qualsiasi terreno fresco, umido, leggermente ombreggiato, o anche in acque poco profonde. In condizioni particolarmente ........

Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichità come piante dalle proprietà ........


arbusti sempreverdi Carpenteria
Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti i terreni da giardino, anche in quelli calcarei, in pieno sole. Deve essere piantata in posizione protetta dai venti freddi; non è consigliabile coltivarla nelle zone a clima invernale freddo e umido. Si pianta in maggio.

Potatura: non è necessaria. I germogli cresciuti disordinatamente possono essere asportati dopo la fioritura.

Carpenteria californica: pianta originaria della California, alta 2-3 metri e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto compatto, con foglie ellittico-lanceolate, verde carico e lucide sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, profumati, larghi 5-8 cm, sono bianchi con numerosi stami gialli, somiglianti a quelli dell'Anemone, e sbocciano in giugno-luglio.


riproduzione: si semina in marzo-aprile, in terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 16-18° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in terrine o vassoi e, successivamente, si piantano in vasi da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi e si tengono in cassone freddo. In estate, se necessario, si rinvasano in vasi da 12-15 cm; durante l'inverno si tengono in cassone freddo e poi si mettono definitivamente a dimora in maggio.
Si può moltiplicare anche per mezzo di talee di legno semimaturo, in estate, da piantare in contenitori riempiti con una composta di sabbia e torba in parti uguali, o anche per mezzo di polloni radicali.

esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su