erbacee perenni Phygelius
Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano agevolmente la siccità. Hanno fiori tubolosi, leggermente ricurvi, con 5 lobi brevi, riuniti in pannocchie rade.
Si piantano in aprile, in posizioni soleggiate e riparate, preferibilmente in terreno leggero. Nelle regioni molto calde crescono bene all'ombra. Se si coltivano nelle bordure, queste piante non necessitano di sostegni; se si coltiva P. capensis come arbusto contro un muro, si fa crescere lungo tralicci di legno. In aprile si tagliano le piante coltivate nelle bordure al livello del terreno, mentre a quelle coltivate come arbusti si asportano solo i rami secchi.

Phygeliu saequalis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa da bordura, con foglie lanceolate, dentate ai margini e fiori color arancio-salmone, riuniti in pannocchie lunghe 15-25 cm, che sbocciano da luglio ad ottobre.
Phugelius capensis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con radi rami e foglie ovate, verde scuro. Nelle regioni a clima mite diventa un vero e proprio arbusto e raggiunge l'altezza di 2 m. I fiori, di colore dal rosso-ruggine allo scarlatto, lunghi 4 cm, riuniti in pannocchie lunghe fino a 30 cm, sbocciano da luglio ad ottobre. La varietà P. coccineus ha fiori scarlatto vivo.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare in aprile, in cassone freddo; le piantine si ripicchettano e quindi si invasano in contenitori da 10 cm riempiti con una composta da vasi, o si trapiantano in vivaio dove restano fino ad ottobre. Nelle zone a clima invernale freddo, le piante si tolgono dal terreno e si fanno svernare in letto freddo. Si mettono definitivamente a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: da luglio a ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hottonia

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa ........

Actinidia – Kiwi

Actinidia o Kiwi, genere di 40 specie di arbusti rampicanti rustici a foglie caduche, appartenenti alla famiglia delle Actinidiacee, originari dell’Asia Orientale, adatti per coprire muri, pergole e tronchi di vecchi alberi. ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........

Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cotinus (Sommaco)
Il Cotinus (Sommaco) è un genere di 3 specie di alberi o grandi arbusti a foglie decidue, rustici, apprezzati per la bella fioritura e per i birllanti colori autunnali delle foglie.
Questi apiccoli alberi ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Amelanchier
Amelanchier: genere di 35 specie di alberi e arbusti a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero boreale, rustici, facili da coltivare, molto ornamentali per i fiori bianchi, che compaiono in abbondanza in primavera ........

Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; ........

Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente ........


erbacee perenni Phygelius
Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano agevolmente la siccità. Hanno fiori tubolosi, leggermente ricurvi, con 5 lobi brevi, riuniti in pannocchie rade.
Si piantano in aprile, in posizioni soleggiate e riparate, preferibilmente in terreno leggero. Nelle regioni molto calde crescono bene all'ombra. Se si coltivano nelle bordure, queste piante non necessitano di sostegni; se si coltiva P. capensis come arbusto contro un muro, si fa crescere lungo tralicci di legno. In aprile si tagliano le piante coltivate nelle bordure al livello del terreno, mentre a quelle coltivate come arbusti si asportano solo i rami secchi.

Phygeliu saequalis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa da bordura, con foglie lanceolate, dentate ai margini e fiori color arancio-salmone, riuniti in pannocchie lunghe 15-25 cm, che sbocciano da luglio ad ottobre.
Phugelius capensis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 0,8-1 m, distanza tra le piante 60 cm. Si tratta di una pianta da bordura, con radi rami e foglie ovate, verde scuro. Nelle regioni a clima mite diventa un vero e proprio arbusto e raggiunge l'altezza di 2 m. I fiori, di colore dal rosso-ruggine allo scarlatto, lunghi 4 cm, riuniti in pannocchie lunghe fino a 30 cm, sbocciano da luglio ad ottobre. La varietà P. coccineus ha fiori scarlatto vivo.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare in aprile, in cassone freddo; le piantine si ripicchettano e quindi si invasano in contenitori da 10 cm riempiti con una composta da vasi, o si trapiantano in vivaio dove restano fino ad ottobre. Nelle zone a clima invernale freddo, le piante si tolgono dal terreno e si fanno svernare in letto freddo. Si mettono definitivamente a dimora in aprile.
esposizione:
fioritura: da luglio a ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su