articolo Arredamento Arredare
Arredare la cameretta del neonato freccelunedì 12 gennaio 2015

Nell’arredare la cameretta del neonato, i futuri genitori si preparano al suo arrivo. Tale spazio deve essere arredato a misura del bimbo. Gli dovrà offrire benessere e comodità. Quindi i futuri genitore devono vigilare affinché in tale stanza ci sia igiene e sicurezza. Quindi, attenti ai materiali e soprattutto agli accessori! Nell’arredare la cameretta del neonato non dovranno mancare alcuni arredi essenziali. Tra questi la culla o il lettino munito di sponde, il fasciatoio e la vaschetta per il bagnetto. Nell’arredare la cameretta del neonato, la protagonista di questa stanza è la culla.

Scegliete una leggera, magari dotata di ruote che si sposti facilmente. Posizionatela al centro della camera o in direzione della finestra. Non posizionatela accanto ai termosifoni! Nella culla inserite un materasso della stessa grandezza della culla. Acquistatelo in fibre naturali e soprattutto rigido. Inoltre fate dormire il vostro bebè su un cuscino anti-soffoco. Questa tipologia di cuscino presenta dei grandi buchi che facilitano la respirazione del neonato. Se acquistate un lettino, lo dovrete fornire di paracolpi. Scegliete quelli in cotone, che siano lavabili e soprattutto imbottiti. Per effettuare il cambio dei pannolini, acquistate un fasciatoio. Di solito in commercio troverete delle cassettiere, dotate di fasciatoio superiore.

Nella cassettiera potrete riporre gli indumenti del bebè. Il fasciatoio ha una vaschetta che va collocata in bagno. Mentre il fasciatoio, lo potrete collocare nella cameretta del neonato accanto ad una parete. Mi raccomando questo deve essere stabile e misurare all’incirca 80 cm x 60. Inoltre. Fornitevi di un armadio. Su questo potrete attaccare delle simpatiche decalcomanie. Ad esempio quelle raffiguranti orsetti, pupazzetti ecc. Nell’arredare la cameretta del neonato, sappiate che il pavimento dovrà essere una superficie facilmente lavabile. Le pareti le potrete tinteggiare con colori tenui che trasmettano allegria e armonia.

Vi consiglio di adoperare vernici ad acqua. Inoltre, l’illuminazione dovrà essere non molto forte e posizionata in punti strategici (fasciatoio o vicino alla culla). Nella cameretta potrete collocare anche una sedia a dondolo. Servirà alla mamma per allattarlo! Inserite una cesta di giocattoli ed un tappeto che ricopra quasi tutta la superficie della cameretta. Mi raccomando il tappeto dovrà essere lavabile! Nell’arredare la cameretta del neonato, se il soffitto vi sembra troppo spoglio, sbizzarrite la vostra fantasia. Ad esempio potreste attaccare sotto alla volta una carta adesiva raffigurante un arcobaleno.

Se la casa è piccola e non riuscite a riservare un’intera camera al vostro bebè, potreste creargli un angolino tutto per lui. Questo angolino dovrà essere perfettamente pulito, ben areato e soprattutto lontano da radio o televisione. Quando gattonerà il vostro bimbo, stendete sul pavimento un tappeto lavabile di gomma. In questa fase dovrete togliere le lampade a stelo e dovrete proteggere gli angoli dei mobiletti bassi con i paraspigoli! In questo modo vostro figlio crescerà in un luogo sano e sicuro!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Tamaryx (Tamerice)
Il Tamaryx (Tamerice), genere di 90 specie di arbusti rustici, a foglie decidue, adatti per formare barriere frangivento e siepi, soprattutto nelle zone costiere. Si tratta di una pianta che non tollera i terreni ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

Helipterum

Helipterum, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti. Le piante descritte sono annuali, hanno capolini molto durevoli, simili a quelli delle margherite, e sono adatte  per ........

Torenia

Torenia,  genere di 30 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. La specie annuale descritta è adatta per le aiuole.

Si coltiva in terreno da giardino umido, ........

Amorpha

Amorpha, genere di 20 specie di piante suffruticose e di arbusti rustici, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America settentrionale. La specie descritta ha foglie e fiori molto ........

 

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Maclura

Maclura, genere di 12 specie di piante arbustive e arboree appartenenti alla famiglia delle Moraceae, diffuse allo stato spontaneo in Asia, Africa e Stati Uniti. La specie descritta è particolarmente indicata ad essere utilizzata  ........

Tagete (Tagetes)
Il Tagete (Tagetes) è un'erbacea annuale, talvolta perenne originaria dell'Americhe e comprende circa 30 specie.
Le foglie, pennate o suddivise in liobi, talvolta lenceolate, di color verde scuro, emanano ........

Kolkwitzia

Kolkwitzia, genere comprendente una sola specie arbustiva, a foglie decidue, rustica, con fiori molto ornamentali che sbocciano in estate.
Questi arbusti, la cui fioritura che avviene all'inizio dell'estate è particolarmente ........

Acalypha

Acalypha, genere comprendente oltre 300 specie di arbusti e piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee, tutte originarie delle zone calde. Le foglie sono largamente ovate e di diversa colorazione, di grande ........

Dicèntra (Dicentra)

La Dicèntra (Dicentra) , originaria dell'Asia occidentale, Himalaya e America del Nord, comprende circa 12 specie ed è una erbacea perenne rizomatosa alta da 15 a 80 cm.
Le foglie sono composte ........

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....


 articolo Arredamento Arredare
Arredare la cameretta del neonato freccelunedì 12 gennaio 2015

Nell’arredare la cameretta del neonato, i futuri genitori si preparano al suo arrivo. Tale spazio deve essere arredato a misura del bimbo. Gli dovrà offrire benessere e comodità. Quindi i futuri genitore devono vigilare affinché in tale stanza ci sia igiene e sicurezza. Quindi, attenti ai materiali e soprattutto agli accessori! Nell’arredare la cameretta del neonato non dovranno mancare alcuni arredi essenziali. Tra questi la culla o il lettino munito di sponde, il fasciatoio e la vaschetta per il bagnetto. Nell’arredare la cameretta del neonato, la protagonista di questa stanza è la culla.

Scegliete una leggera, magari dotata di ruote che si sposti facilmente. Posizionatela al centro della camera o in direzione della finestra. Non posizionatela accanto ai termosifoni! Nella culla inserite un materasso della stessa grandezza della culla. Acquistatelo in fibre naturali e soprattutto rigido. Inoltre fate dormire il vostro bebè su un cuscino anti-soffoco. Questa tipologia di cuscino presenta dei grandi buchi che facilitano la respirazione del neonato. Se acquistate un lettino, lo dovrete fornire di paracolpi. Scegliete quelli in cotone, che siano lavabili e soprattutto imbottiti. Per effettuare il cambio dei pannolini, acquistate un fasciatoio. Di solito in commercio troverete delle cassettiere, dotate di fasciatoio superiore.

Nella cassettiera potrete riporre gli indumenti del bebè. Il fasciatoio ha una vaschetta che va collocata in bagno. Mentre il fasciatoio, lo potrete collocare nella cameretta del neonato accanto ad una parete. Mi raccomando questo deve essere stabile e misurare all’incirca 80 cm x 60. Inoltre. Fornitevi di un armadio. Su questo potrete attaccare delle simpatiche decalcomanie. Ad esempio quelle raffiguranti orsetti, pupazzetti ecc. Nell’arredare la cameretta del neonato, sappiate che il pavimento dovrà essere una superficie facilmente lavabile. Le pareti le potrete tinteggiare con colori tenui che trasmettano allegria e armonia.

Vi consiglio di adoperare vernici ad acqua. Inoltre, l’illuminazione dovrà essere non molto forte e posizionata in punti strategici (fasciatoio o vicino alla culla). Nella cameretta potrete collocare anche una sedia a dondolo. Servirà alla mamma per allattarlo! Inserite una cesta di giocattoli ed un tappeto che ricopra quasi tutta la superficie della cameretta. Mi raccomando il tappeto dovrà essere lavabile! Nell’arredare la cameretta del neonato, se il soffitto vi sembra troppo spoglio, sbizzarrite la vostra fantasia. Ad esempio potreste attaccare sotto alla volta una carta adesiva raffigurante un arcobaleno.

Se la casa è piccola e non riuscite a riservare un’intera camera al vostro bebè, potreste creargli un angolino tutto per lui. Questo angolino dovrà essere perfettamente pulito, ben areato e soprattutto lontano da radio o televisione. Quando gattonerà il vostro bimbo, stendete sul pavimento un tappeto lavabile di gomma. In questa fase dovrete togliere le lampade a stelo e dovrete proteggere gli angoli dei mobiletti bassi con i paraspigoli! In questo modo vostro figlio crescerà in un luogo sano e sicuro!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: