acquatiche acquatiche Limnanthemum (Nymphoides)
Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in un bacino di piccole dimensioni, è meglio piantare i rizomi dentro dei contenitori, in quanto può diventare facilmente invadente. Il terriccio di fondo deve essere fertile.

Limnanthemum nymphoides: pianta originaria di Europa e Italia, profondità dell’acqua da pochi cm a 330-40 cm, altezza fuori dall’acqua 5-10 cm, diametro 1-1,5 m e più. Si tratta di una pianta perenne, con rizoma strisciante, radicante ai nodi e fusti quasi c0ompletamente sommersi. Le foglie. alterne quelle inferiori e opposte quelle superiori, sono cordato-orbicolari, verde scuro, lucide sulla pagina superiore e grigie o  rosso-violacee su quella inferiore. I fiori, giallo-oro, larghi 2,5 cm o più, riuniti in fascette ascellari simili a ombrelle, sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in primavera si dividono i rizomi, assicurandosi che ogni porzione possegga almeno un germoglio, e si ripiantano. Si possono mettere a dimora dentro un contenitore provvisto di fori laterali o direttamente nel terriccio, avvolgendoli con una zolla di terra.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte ........

Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta è adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

Maranta

Maranta, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae, coltivata per le foglie, molto ornamentali. È diffusa una sola specie, coltivata in serra  ma è adatta anche ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........


acquatiche acquatiche Limnanthemum (Nymphoides)
Limnanthemum (Nymphoides)

Limnanthemum (Nymphoides), genere di 20 specie di piante acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Menyanthaceae, diffuse nelle regioni tropicali, subtropicali e temperate. La specie descritta è adatta per i margini degli stagni e per le vasche poco profonde.
Cresce bene nelle acque poco profonde, ferme o molto lente, in posizioni soleggiate. Si pianta in primavera. Se si coltiva in un bacino di piccole dimensioni, è meglio piantare i rizomi dentro dei contenitori, in quanto può diventare facilmente invadente. Il terriccio di fondo deve essere fertile.

Limnanthemum nymphoides: pianta originaria di Europa e Italia, profondità dell’acqua da pochi cm a 330-40 cm, altezza fuori dall’acqua 5-10 cm, diametro 1-1,5 m e più. Si tratta di una pianta perenne, con rizoma strisciante, radicante ai nodi e fusti quasi c0ompletamente sommersi. Le foglie. alterne quelle inferiori e opposte quelle superiori, sono cordato-orbicolari, verde scuro, lucide sulla pagina superiore e grigie o  rosso-violacee su quella inferiore. I fiori, giallo-oro, larghi 2,5 cm o più, riuniti in fascette ascellari simili a ombrelle, sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in primavera si dividono i rizomi, assicurandosi che ogni porzione possegga almeno un germoglio, e si ripiantano. Si possono mettere a dimora dentro un contenitore provvisto di fori laterali o direttamente nel terriccio, avvolgendoli con una zolla di terra.
esposizione:
fioritura: da giugno a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su