arbusti a foglia caduca Callicarpa
Callicarpa

Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, fatta eccezione per le zone del Paese caratterizzate da inverni moto rigidi. Sono coltivate per le bacche viola o lilla, cha maturano in autunno; in ottobre le foglie assumono spesso sfumature gialle. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie ascellari, nascoste dal fogliame.
Le Callicarpa si piantano all'aperto in aprile, in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e protette. In inverno, nelle zone fredde si coprono le parti più basse dei fusti delle giovani piante con paglia, foglie o altro materiale adatto a proteggerle.

Potatura: in febbraio si tagliano i rami dell'anno precedente.

Callicarpa bodinieri giraldii: pianta originaria della Cina, alta fino a 1,8 m e del diametro di 1,5-1,5 m. Le foglie, verde pallido, sono ovali-lanceolate, ondulate e seghetatte ai margini; in autunno diventano gialle e rosse. I fiori, lilla, sbocciano in gran numero in luglio, riuniti in pannocchie tondeggianti, larghe 2-4 cm, seguiti da bacche rotonde, di color viola-porpora.
Callicarpa Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1,5 m e di pari diametro. Le foglie, ovali-lanceolate, acuminate, si colorano di giallio in autunno. I fiori rosa, riuniti in pannocchie rotonde larghe 2-4 cm, compaiono in agosto, seguiti da bacche lilla-porpora.
Callicarpa rubella: pianta originarie della Cina, Birmania e Assam, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2 m. Le foglie sono ovate-oblunghe o lanceolate, con margini seghettati. I fiori, piccoli, numerosissimi, riuniti in pannocchie del diametro di 2-3 cm, compaiono in luglio e sono seguiti da una gran quantità di bacche rotonde, rosso-porpora brillante, che persistono per diversi mesi. Può essere coltivata all'aperto nelle zone a clima invernale mite.


riproduzione: si prelevano in giugno-luglio dai rami talee con una porzione di ramo portante, lunghe 7-10 cm e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali alla temperatura di 16-18°C. Le talee radicate si sistemano in vasi di 7-8 cm, rimpiti con una composta per vasi e si lasciano trascorrere l'nverno in letto caldo, in serra.
esposizione:
fioritura: luglio e agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Abèlia (Abelia)
L' Abèlia (Abelia) è originaria dell'Asia orientale, Messico, India e Australia, comprende una ventina di specie ed è un arbusto ornamentale, sempreverde, a forma di cespuglio che di solito non ........

Mentzelia

Mentzelia, genere di 70 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Loasaceae. La specie descritta ha fiori molto appariscenti ed è adatta alla coltivazione nelle bordure annuali ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Maurandia

Maurandia, genere di 10 specie di piante perenni, rampicanti o striscianti, sempreverdi, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Può avere anche un impiego farmacologico, ........

Hippophae

Hippophae, genere di 3 specie di cespugli rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Elaeagnaceae, coltivati soprattutto per le loro bacche molto ornamentali.
Si coltiva facilmente in qualsiasi terreno ........

Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........


arbusti a foglia caduca Callicarpa
Callicarpa

Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, fatta eccezione per le zone del Paese caratterizzate da inverni moto rigidi. Sono coltivate per le bacche viola o lilla, cha maturano in autunno; in ottobre le foglie assumono spesso sfumature gialle. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie ascellari, nascoste dal fogliame.
Le Callicarpa si piantano all'aperto in aprile, in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e protette. In inverno, nelle zone fredde si coprono le parti più basse dei fusti delle giovani piante con paglia, foglie o altro materiale adatto a proteggerle.

Potatura: in febbraio si tagliano i rami dell'anno precedente.

Callicarpa bodinieri giraldii: pianta originaria della Cina, alta fino a 1,8 m e del diametro di 1,5-1,5 m. Le foglie, verde pallido, sono ovali-lanceolate, ondulate e seghetatte ai margini; in autunno diventano gialle e rosse. I fiori, lilla, sbocciano in gran numero in luglio, riuniti in pannocchie tondeggianti, larghe 2-4 cm, seguiti da bacche rotonde, di color viola-porpora.
Callicarpa Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1,5 m e di pari diametro. Le foglie, ovali-lanceolate, acuminate, si colorano di giallio in autunno. I fiori rosa, riuniti in pannocchie rotonde larghe 2-4 cm, compaiono in agosto, seguiti da bacche lilla-porpora.
Callicarpa rubella: pianta originarie della Cina, Birmania e Assam, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2 m. Le foglie sono ovate-oblunghe o lanceolate, con margini seghettati. I fiori, piccoli, numerosissimi, riuniti in pannocchie del diametro di 2-3 cm, compaiono in luglio e sono seguiti da una gran quantità di bacche rotonde, rosso-porpora brillante, che persistono per diversi mesi. Può essere coltivata all'aperto nelle zone a clima invernale mite.


riproduzione: si prelevano in giugno-luglio dai rami talee con una porzione di ramo portante, lunghe 7-10 cm e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali alla temperatura di 16-18°C. Le talee radicate si sistemano in vasi di 7-8 cm, rimpiti con una composta per vasi e si lasciano trascorrere l'nverno in letto caldo, in serra.
esposizione:
fioritura: luglio e agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su