ricetta Primi piatti freccetteItalia
Spaghettini con zucchine e pomodorini





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Spaghettini
  - 320 gr
punto verde   Zucchine
  - 2 bianche
punto verde   Pomodorini ciliegia
  - 16-20
punto verde   Tonno sott'olio
  - 160 gr
punto verde   Capperi
  - 16-20
punto verde   Feta greca
  - 120 gr
punto verde   Prezzemolo
  - 1 rametto
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Sale grosso
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una padella, una ciotola, una pentola

Preparazione

Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare i pomodorini, eliminare il picciolo con la calotta superiore, prelevare la polpa interna compresa di semini e, dopo averli leggermente salati all’interno, capovolgerli sul piano di lavoro.
Sminuzzare il tonno, colarlo, metterlo in una ciotola e condirlo con il prezzemolo finemente tritato. Farcire i pomodorini con il tonno appena preparato e sistemarvi al centro un cappero. Ridurre la feta a dadini.
Versare in una padella l’olio, unirvi le zucchine che si saranno precedentemente lavate e ridotte a filetti, e fare rosolare per 1 minuto. Unire i pomodorini farciti e farli appassire girando delicatamente per circa 3-4 minuti. Scolare la pasta, metterla nella padella e farla insaporire mescolando per 2 minuti.
Trasferire il tutto in una ciotola e unire la feta sminuzzata, pepare e servire in tavola anche fredda.


Note
Ottimo anche come piatto unico da servire anche freddo.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno - lunedì 28 luglio 2014

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno, è quanto sembrano dimostrare alcune recenti ricerche che quindi consiglierebbero di evitare di utilizzare questo tipo di padelle, ma anche pentole, per la cottura degli alimenti. Il condizionale ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

 



Vedi anche

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Spaghettini con zucchine e pomodorini





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 10', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Spaghettini
  - 320 gr
punto verde   Zucchine
  - 2 bianche
punto verde   Pomodorini ciliegia
  - 16-20
punto verde   Tonno sott'olio
  - 160 gr
punto verde   Capperi
  - 16-20
punto verde   Feta greca
  - 120 gr
punto verde   Prezzemolo
  - 1 rametto
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Sale grosso
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Una padella, una ciotola, una pentola

Preparazione

Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare i pomodorini, eliminare il picciolo con la calotta superiore, prelevare la polpa interna compresa di semini e, dopo averli leggermente salati all’interno, capovolgerli sul piano di lavoro.
Sminuzzare il tonno, colarlo, metterlo in una ciotola e condirlo con il prezzemolo finemente tritato. Farcire i pomodorini con il tonno appena preparato e sistemarvi al centro un cappero. Ridurre la feta a dadini.
Versare in una padella l’olio, unirvi le zucchine che si saranno precedentemente lavate e ridotte a filetti, e fare rosolare per 1 minuto. Unire i pomodorini farciti e farli appassire girando delicatamente per circa 3-4 minuti. Scolare la pasta, metterla nella padella e farla insaporire mescolando per 2 minuti.
Trasferire il tutto in una ciotola e unire la feta sminuzzata, pepare e servire in tavola anche fredda.


Note
Ottimo anche come piatto unico da servire anche freddo.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure