erbacee perenni Hieracium
Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati in qualsiasi terreno da giardino, ma crescono particolarmente bene in quelli ben drenati e al sole. E' consigliabile eliminare i capolini prima che fioriscano completamente per evitare che si dissemini spontaneamente in maniera eccessiva. Si piantano in autunno o in privamera.

Hieracium aurantiacum: pianta originaria di Europa e Italia, alta 20-60 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una pianta pelosa, con foglie basali obovate-lanceolate o oblunghe-lanceolate, che formano una rosetta. I capolini, giallo-arancio o rossi, larghi 1,5-2 cm, riuniti in corimbi, sbocciano in estate.
Hieracium pilosella: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta rizomatosa, con foglie lanceolate-spatolate, biancastre e tomentose sulla pagina inferiore, leggermente pelose su quella superiore. I capolini, larghi 2-3 cm, gialli, sbocciano dall'inizio dell'estate in poi.
Hieracium villosum: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-40 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta completamente coperti da una peluria bianca, con foglie basali oblunghe o lanceolate e dai capolini gialli, larghi 3-4 cm, che sbocciano in estate.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In marzo-aprile si semina direttamente a dimora, coprendo appena i semi e, successivamente, si diradano le piantine alla distanza deisderata.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........

Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso ........

 

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Oxalis

Oxalis, genere di 800 specie di piante erbacee, perenni e annuali, e di arbusti, comprendenti anche specie bulbose e tuberose. Hanno foglie palmate formate da 3-12 foglioline. Le specie perenni, rustiche, descritte sono ........

Plectranthus

Plectranthus, genere di 250 specie di piante erbacee, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiatae. La specie descritta è adatta per la coltivazione in appartamento o in serra, anche se nel periodo estivo ........

Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta è grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........

Abete (Abies)

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, ........


erbacee perenni Hieracium
Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati in qualsiasi terreno da giardino, ma crescono particolarmente bene in quelli ben drenati e al sole. E' consigliabile eliminare i capolini prima che fioriscano completamente per evitare che si dissemini spontaneamente in maniera eccessiva. Si piantano in autunno o in privamera.

Hieracium aurantiacum: pianta originaria di Europa e Italia, alta 20-60 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una pianta pelosa, con foglie basali obovate-lanceolate o oblunghe-lanceolate, che formano una rosetta. I capolini, giallo-arancio o rossi, larghi 1,5-2 cm, riuniti in corimbi, sbocciano in estate.
Hieracium pilosella: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta rizomatosa, con foglie lanceolate-spatolate, biancastre e tomentose sulla pagina inferiore, leggermente pelose su quella superiore. I capolini, larghi 2-3 cm, gialli, sbocciano dall'inizio dell'estate in poi.
Hieracium villosum: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-40 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta completamente coperti da una peluria bianca, con foglie basali oblunghe o lanceolate e dai capolini gialli, larghi 3-4 cm, che sbocciano in estate.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In marzo-aprile si semina direttamente a dimora, coprendo appena i semi e, successivamente, si diradano le piantine alla distanza deisderata.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su