piante da interni appartamento Filodendro (Monstera)
Filodendro (Monstera)

Filodendro (Monstera), genere di 50 specie di piante rampicanti, sempreverdi, appartenenti alla famiflia delle Araceae,  che aderiscono ai supporti per mezzo di radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni nodo. La specie descritta è caratterizzata da foglie tipicamente perforate, fenomeno che non si manifesta sulle foglie giovani che sono invece intere e cuoriformi, ma solo successivamente quando il lembo diventa frastagliato e fanno la loro comparsa, fra le nervature secondarie, fori oblunghi. Si coltivano sia in appartamento che in serra.
In serra si coltiva in vasi da 30 cm o in piccoli mastelli riempiti con una composta fertile o con una composta a base di torba. I fusti necessitano di sostegni. Si mantiene una temperatura invernale di 10° C. La crescita inizia appena la temperatura raggiunge i 18° C. In seguito le piante vanno annaffiate abbondantemente e frequentemente e si umidifica l’atmosfera, bagnando il pavimento della serra o spruzzando le foglie. Durante l’estate vanno ombreggiati i vetri della serra. Per favorire la crescita della pianta, si avvolgono le radici aeree con muschio che va tenuto costantemente umido.
In appartamento il Filodendro si coltiva in vasi avvolti da materiale assorbente, come la torba, che deve essere mantenuta costantemente umida e, durante la stagione calda, si spruzzano le foglie con acqua. Se si tengono le piante in posizioni ombreggiate, queste producono solo foglie piccole, se poi si coltivano in ombra totale, le foglie possono ritornare allo stato giovanile, ridiventando cuoriformi. Le piante che superano i 30 cm di altezza necessitano di sostegni; le radici aeree si piegano verso il basso così da inserirle nella composta del vaso si avvolgono con il muschio del sostegno. Da aprile a settembre si somministra, ogni 10-14 giorni, del fertilizzante liquido diluito come riportato sulla confezione. I fertilizzanti troppo concentrati danneggiano le radici. Si rinvasa annualmente in aprile, fino ad utilizzare vasi da 25-30 cm; in seguito si rinvasa ogni 2-3 anni.

Filodendro (Monstera deliciosa): pianta originaria del Messico, alta fino a 6 m e più. Si tratta di una specie dalle foglie verde scuro, a margini profondamente settati, che presentano numerose perforazioni ovali o allungate. Nelle piante adulte le foglie possono raggiungere la lunghezza di 1,2 m e la larghezza di 60 cm. Le piante mature producono un’infiorescenza a spadice avvolta da una spata giallo-crema, lunga 10-15 cm, generalmente isolata o in gruppi di 2-3. I semi sono racchiusi in una polpa succulenta che ha il sapore dell’ananas.


riproduzione: in giugno si taglia la parte apicale, con una foglia, e si pianta in un vaso da 10 cm, riempito con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 24-27° C, condizione essenziale per l’emissione di radici. Una nuova piantina può comparire sulla pianta madre all’ascella della penultima foglia.
Se si desidera ottenere un numero maggiore di nuove piante, da giugno ad agosto si taglia la parte apicale del fusto in tante porzioni, ciascuna delle quali deve essere lunga circa 7 cm e fornita di una foglia e si fanno radicare come le talee apicali descritte in precedenza. Talvolta queste piante producono germogli basali che si possono prelevare quando sono lunghi 15 cm e vanno trattati come le talee.
esposizione:
fioritura: state




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lampone (Rubus Idaeus)

Lampone (Rubus Idaeus), pianta che cresce spontanea in tutta Europa, Italia compresa, e viene coltivata per i frutti, che sono utilizzati freschi o per la preparazione di succhi e marmellate. Può avere anche un impiego farmacologico, ........

Nomocharis

Nomocharis, genere di 16 specie di piante bulbose, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, originarie dell’Himalaya e delle zone montuose della Cina occidentale. Nonostante diano ottimi risultati in buone condizioni ........

Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........

Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ........

Helictotrichon

Helictotrichon, genere di 94 specie di piante erbacee perenni, sempreverdi, delicate o rustiche. La specie descritta è perenne ed è adatta per le bordure erbacee e miste.
Si piantano in ottobre o in marzo-aprile, i qualsiasi ........

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Cuphea
La Cuphea, originaria del Messico, Perù e America centro-meridionale, comprende circa 250 specie ed è una erbacea perenne e annuale, suffruticosa, sempreverde che vegeta bene nelle regioni a clima mite, ........

Kalmia
Kalmia, genere di 8 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a fioritura estiva. Si coltivano in terreno non calcareo, in posizioni semiombreggiate, per esempio nelle zone più luminose del sottobosco, insieme ........

Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........


piante da interni appartamento Filodendro (Monstera)
Filodendro (Monstera)

Filodendro (Monstera), genere di 50 specie di piante rampicanti, sempreverdi, appartenenti alla famiflia delle Araceae,  che aderiscono ai supporti per mezzo di radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni nodo. La specie descritta è caratterizzata da foglie tipicamente perforate, fenomeno che non si manifesta sulle foglie giovani che sono invece intere e cuoriformi, ma solo successivamente quando il lembo diventa frastagliato e fanno la loro comparsa, fra le nervature secondarie, fori oblunghi. Si coltivano sia in appartamento che in serra.
In serra si coltiva in vasi da 30 cm o in piccoli mastelli riempiti con una composta fertile o con una composta a base di torba. I fusti necessitano di sostegni. Si mantiene una temperatura invernale di 10° C. La crescita inizia appena la temperatura raggiunge i 18° C. In seguito le piante vanno annaffiate abbondantemente e frequentemente e si umidifica l’atmosfera, bagnando il pavimento della serra o spruzzando le foglie. Durante l’estate vanno ombreggiati i vetri della serra. Per favorire la crescita della pianta, si avvolgono le radici aeree con muschio che va tenuto costantemente umido.
In appartamento il Filodendro si coltiva in vasi avvolti da materiale assorbente, come la torba, che deve essere mantenuta costantemente umida e, durante la stagione calda, si spruzzano le foglie con acqua. Se si tengono le piante in posizioni ombreggiate, queste producono solo foglie piccole, se poi si coltivano in ombra totale, le foglie possono ritornare allo stato giovanile, ridiventando cuoriformi. Le piante che superano i 30 cm di altezza necessitano di sostegni; le radici aeree si piegano verso il basso così da inserirle nella composta del vaso si avvolgono con il muschio del sostegno. Da aprile a settembre si somministra, ogni 10-14 giorni, del fertilizzante liquido diluito come riportato sulla confezione. I fertilizzanti troppo concentrati danneggiano le radici. Si rinvasa annualmente in aprile, fino ad utilizzare vasi da 25-30 cm; in seguito si rinvasa ogni 2-3 anni.

Filodendro (Monstera deliciosa): pianta originaria del Messico, alta fino a 6 m e più. Si tratta di una specie dalle foglie verde scuro, a margini profondamente settati, che presentano numerose perforazioni ovali o allungate. Nelle piante adulte le foglie possono raggiungere la lunghezza di 1,2 m e la larghezza di 60 cm. Le piante mature producono un’infiorescenza a spadice avvolta da una spata giallo-crema, lunga 10-15 cm, generalmente isolata o in gruppi di 2-3. I semi sono racchiusi in una polpa succulenta che ha il sapore dell’ananas.


riproduzione: in giugno si taglia la parte apicale, con una foglia, e si pianta in un vaso da 10 cm, riempito con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 24-27° C, condizione essenziale per l’emissione di radici. Una nuova piantina può comparire sulla pianta madre all’ascella della penultima foglia.
Se si desidera ottenere un numero maggiore di nuove piante, da giugno ad agosto si taglia la parte apicale del fusto in tante porzioni, ciascuna delle quali deve essere lunga circa 7 cm e fornita di una foglia e si fanno radicare come le talee apicali descritte in precedenza. Talvolta queste piante producono germogli basali che si possono prelevare quando sono lunghi 15 cm e vanno trattati come le talee.

esposizione:
fioritura: state



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su