erbacee perenni Iberis (Iberide)
Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure e alla produzione del fiore reciso, mentre le suffruticose nane si coltivano nel giardino roccioso e sui muri a secco. Crescono bene anche nei giardino urbani, perché sopportano egregiamente fumo e fuliggine. 
Crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, anche in quelli poveri, al sole. Si eliminano le infiorescenze appassite in modo da allungare il periodo di fioritura. Le specie perenni si piantano in ottobre o in marzo, mentre quelle annuali si seminano direttamente a dimora in settembre o in primavera.

Iberis (Iberide) amara: pianta originaria dell’Europa centro-meridionale e Italia, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con fusto eretto e foglie oblungo-lanceolate e fiori profumati, bianchi, rosa e rosso-porpora, riuniti in racemi lunghi 5 cm. Fra le tante varietà si ricorda Giant Hyacinth Flowered White a fiori bianchi.
Iberis (Iberide) gibraltarica: pianta originaria di Gibilterra, Spagna e Marocco, alta 20-30 cm e del diametro di 30-50 cm. Si tratta di una specie suffruticosa, sempreverde, semirustica, che si moltiplica spontaneamente con grande facilità per seme, con foglie oblunghe, verde scuro, e fiori lilla, riuniti in corimbi appiattiti larghi 3-5 cm, che sbocciano in maggio.
Iberis (Iberide)pinnata: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una specie annuale, con foglie pennate e fiori bianchi, riuniti in corimbi densi che sbocciano da maggio ad agosto.
Iberis (Iberide) saxatilis: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie suffruticosa, perenne, rustica, dalle foglie verde scuro, lineari, lanceolate, carnose e dai fiori bianchi, riuniti in corimbi terminali appiattiti larghi 5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.
Iberis (Iberide) semperflorens: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-50 cm e del diametro di 40-60 cm. Si tratta di una specie suffruticosa perenne, sempreverde, semirustica, con foglie spatolate e dai fiori profumati bianchi, riuniti in corimbi che compaiono in aprile-maggio. Può essere coltivata all’aperto solo nelle zone a clima mite.
Iberis (Iberide) sempervirens: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 20-30 cm e del diametro di 400-60 cm. Si tratta di una specie suffruticosa perenne, sempreverde, rustica a portamento compatto, con foglie oblunghe verde scuro. I fiori, bianchi, riuniti in racemi compatti larghi 3-4 cm, sbocciano in maggio-giugno. Tra le varietà si ricordano Little Gem, alta 10 cm e del diametro di 15-30 cm, eretta a fiori bianchi; Plena a fiori doppi; Snowflake a fiori bianchi.
Iberis (Iberide) umbellata: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie lanceolate e lineari, appuntite. I fiori bianchi e porpora chiaro, riuniti in corimbi larghi 5 cm, sbocciano da maggio in poi, ma se si provvede a effettuare semine scalari. È possibile avere fioriture successive che vanno da maggio a settembre. Tra le tante varietà si ricordano Dwarf Fairy Mixed a fiori bianchi, lavanda, rosa  e rossi; Red Flash, alta 30 cm a fiori color carminio intenso; Rose Cardinal alta 25 cm a fiori rosa-scarlatto; Vulcan alta 35-40 cm a fiori grandi color carminio.


riproduzione: in settembre, in marzo, in aprile e in maggio si seminano direttamente a dimora le specie annuali e, così facendo, si allunga il periodo di fioritura, diradando le piantine fino alla distanza desiderata. SI può anche seminare in febbraio in casi o cassette riempite con una composta da semi, sotto vetro, alla temperatura di 16° C e, appena le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e si fanno irrobustire in cassone freddo prima di metterle a dimora in aprile.
Le specie perenni si moltiplicano per talee semilegnose, lunghe 5 cm, da prelevarsi da giugno ad agosto, dai rami non fioriferi, mettendole poi a radicare in cassone freddo in un miscuglio si sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in contenitori riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo per poi metterle a dimora in marzo-aprile.
Le specie perenni si possono moltiplicare anche per divisione dei cespi, in settembre-ottobre.
esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........

Leonotis

Leonotis, genere di circa 40 specie di piante erbacee e suffruticose, originarie dell'Africa meridionale. La specie descritta è delicata e adatta per la coltivazione all'aperto solo nelle zone a clima mite, mentre nelle ........

Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eryngium (Eringio)

Eryngium (Eringio, genere di 230 specie di piante erbacee perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per formare gruppi di piante. Hanno ........

Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........

Minuartia

Minuartia, genere di 120 specie di piante erbacee perenni, annuali e di piccoli arbusti diffusi allo stato spontaneo nell'America settentrionale, in Cile, in Abissinia e nelle regioni himalayane. Si tratta di piante striscianti, ........

Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........


erbacee perenni Iberis (Iberide)
Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure e alla produzione del fiore reciso, mentre le suffruticose nane si coltivano nel giardino roccioso e sui muri a secco. Crescono bene anche nei giardino urbani, perché sopportano egregiamente fumo e fuliggine. 
Crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, anche in quelli poveri, al sole. Si eliminano le infiorescenze appassite in modo da allungare il periodo di fioritura. Le specie perenni si piantano in ottobre o in marzo, mentre quelle annuali si seminano direttamente a dimora in settembre o in primavera.

Iberis (Iberide) amara: pianta originaria dell’Europa centro-meridionale e Italia, alta 10-30 cm, distanza tra le piante 15 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con fusto eretto e foglie oblungo-lanceolate e fiori profumati, bianchi, rosa e rosso-porpora, riuniti in racemi lunghi 5 cm. Fra le tante varietà si ricorda Giant Hyacinth Flowered White a fiori bianchi.
Iberis (Iberide) gibraltarica: pianta originaria di Gibilterra, Spagna e Marocco, alta 20-30 cm e del diametro di 30-50 cm. Si tratta di una specie suffruticosa, sempreverde, semirustica, che si moltiplica spontaneamente con grande facilità per seme, con foglie oblunghe, verde scuro, e fiori lilla, riuniti in corimbi appiattiti larghi 3-5 cm, che sbocciano in maggio.
Iberis (Iberide)pinnata: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una specie annuale, con foglie pennate e fiori bianchi, riuniti in corimbi densi che sbocciano da maggio ad agosto.
Iberis (Iberide) saxatilis: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una specie suffruticosa, perenne, rustica, dalle foglie verde scuro, lineari, lanceolate, carnose e dai fiori bianchi, riuniti in corimbi terminali appiattiti larghi 5 cm, che sbocciano in maggio-giugno.
Iberis (Iberide) semperflorens: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-50 cm e del diametro di 40-60 cm. Si tratta di una specie suffruticosa perenne, sempreverde, semirustica, con foglie spatolate e dai fiori profumati bianchi, riuniti in corimbi che compaiono in aprile-maggio. Può essere coltivata all’aperto solo nelle zone a clima mite.
Iberis (Iberide) sempervirens: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 20-30 cm e del diametro di 400-60 cm. Si tratta di una specie suffruticosa perenne, sempreverde, rustica a portamento compatto, con foglie oblunghe verde scuro. I fiori, bianchi, riuniti in racemi compatti larghi 3-4 cm, sbocciano in maggio-giugno. Tra le varietà si ricordano Little Gem, alta 10 cm e del diametro di 15-30 cm, eretta a fiori bianchi; Plena a fiori doppi; Snowflake a fiori bianchi.
Iberis (Iberide) umbellata: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 30-40 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie lanceolate e lineari, appuntite. I fiori bianchi e porpora chiaro, riuniti in corimbi larghi 5 cm, sbocciano da maggio in poi, ma se si provvede a effettuare semine scalari. È possibile avere fioriture successive che vanno da maggio a settembre. Tra le tante varietà si ricordano Dwarf Fairy Mixed a fiori bianchi, lavanda, rosa  e rossi; Red Flash, alta 30 cm a fiori color carminio intenso; Rose Cardinal alta 25 cm a fiori rosa-scarlatto; Vulcan alta 35-40 cm a fiori grandi color carminio.


riproduzione: in settembre, in marzo, in aprile e in maggio si seminano direttamente a dimora le specie annuali e, così facendo, si allunga il periodo di fioritura, diradando le piantine fino alla distanza desiderata. SI può anche seminare in febbraio in casi o cassette riempite con una composta da semi, sotto vetro, alla temperatura di 16° C e, appena le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e si fanno irrobustire in cassone freddo prima di metterle a dimora in aprile.
Le specie perenni si moltiplicano per talee semilegnose, lunghe 5 cm, da prelevarsi da giugno ad agosto, dai rami non fioriferi, mettendole poi a radicare in cassone freddo in un miscuglio si sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in contenitori riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo per poi metterle a dimora in marzo-aprile.
Le specie perenni si possono moltiplicare anche per divisione dei cespi, in settembre-ottobre.

esposizione:
fioritura: da maggio ad agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su