erbacee perenni Hesperis
Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche lo consentono, in terreno umido, al sole. Dopo la fioritura si recidono tutte le infiorescenze.

Hesperis matronalis: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta  0,6-1 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate all'apice, verde scuro e dai fiori, color malva o porpora, con petali oblunghi disposti a croce, riuniti in racemi lunghi 40 cm, che sbocciano in giugno. Tra le varietà si ricordani Candidissima alta 35 cm e dai fiori bianchi; Purpurea alta 0,6-1 m dai fiori color porpora.


riproduzione: si semina in aprile, all'aperto; in maggio-giugno le piantine si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno. Fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hottonia

Hottonia, genere di 2 specie di piante acquatiche appartenenti alla famiglia delle Primulaceae, una delle quali cresce spontanea nelle regioni orientali degli Stati Uniti, mentre l’altra è diffusa in Europa e nellAsia occidentale.
Questa ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Fremontia

Fremontia, genere di 2 specie di alberi o arbusti fioriferi, a foglie decidue, originari della California e del Messico. La specie descritta è adatta ad essere coltivata in regioni a clima temperato; nelle regioni a clima ........

Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

 

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Chionodoxa

La Chionodoxa fa parte delle Liliaceae, è originaria dell'Asia Minore e Creta, comprende 6 specie ed è una pianta perenne, bulbosa, rustica.
Le foglie sono verdi, nastriformi, ottuse all'estremità, ........

Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  ........

Adenocarpus

Adenocarpus, genere comprendente alcuni arbusti originari del bacino del Mediterraneo, appartenenti alla famiglia delle Papilionacee, il cui aspetto generale fa vagamente pensare a una ginestra. Queste piante sono caratterizzate ........

Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi ........

Dipelta

Dipelta, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari della Cina, coltivati per i loro fiori appariscenti e per la corteccia molto ornamentale.
Si coltivano in qualsiasi terreno da ........


erbacee perenni Hesperis
Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche lo consentono, in terreno umido, al sole. Dopo la fioritura si recidono tutte le infiorescenze.

Hesperis matronalis: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta  0,6-1 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate all'apice, verde scuro e dai fiori, color malva o porpora, con petali oblunghi disposti a croce, riuniti in racemi lunghi 40 cm, che sbocciano in giugno. Tra le varietà si ricordani Candidissima alta 35 cm e dai fiori bianchi; Purpurea alta 0,6-1 m dai fiori color porpora.


riproduzione: si semina in aprile, all'aperto; in maggio-giugno le piantine si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno. Fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su