erbacee perenni Mimulus (Mimolo)
Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni da giardino tendenzialmente umidi. Le specie perenni descritte, poco longeve, sono adatte per la coltivazione nelle bordure, nel giardino roccioso e in prossimità degli stagni e dei laghetti. I fiori sono simili a quelli delle bocche di leone.
Si piantano  fra marzo e maggio, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata, in tutti iterreni da giardino costantemente umidi. M. luteus si coltiva anche nell'acqua alla profondità di 15 cm. In novembre si tagliano i fusti fioriferi e nelle zone a clima invernale freddo si proteggono con campane di plastica. M. burnettii, M. cupreus, M. luteus, M. moschatus e M. variegatus si possono anche coltivare in vaso, di fronte alle finestre o in serra. In questo caso si piantano in vasi da 13-15 cm, riempiti con una composta da vasi.

Mimulus x burnettii:
pianta di origine orticola, alta 25-30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di un ibrido che forma un tappeto di foglie ovato-oblunghe. I fiori, color giallo-rame, con gola gialla, lunghi 3-4 cm, sbocciano da maggio ad agosto. La varietà A.T.Johnson è alta 40 cm e ha fiori gialli con macchie brune che sbocciano da giugno a settembre.
Mimulus cardinalis: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 35-30 cm. Si tratta di una pianta con foglie ovate, tomentose, finemente dentate e dai fiori gialli, con gola rossa, lunghi 2,5-4 cm che sbocciano in giugno-luglio.
Mimulus cupreus: pianta originaria del Cile, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una pianta con foglie ovato-oblunghe, adatta per il primo piano delle bordure e per il giardino riccioso. I fiori, dapprima gialli, poi arancio-rame, con macche brune, larghi 4-5 cm, sbocciano da giugno a settembre. Numerose le varietà tar cui si ricordano Red Emperor a fiori cremisi; Scarlet Bee a fiori scarlatto intenso; Whitecroft Scarlet a fiori arancio-scarlatto vivo.
Mimulus lewisii: pianta originaria delle regioni centrali degli Stati Uniti, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie ricadente che forma un tappeto di foglie lanceolate, dentate, tomentose, color verde chiaro. I fiori, rosa, lunghi 2,5-4 cm, compaiono da giugno a settembre.
Mimulus luteus: pianta originaria di una vasta regione che va dall'Alaska al Nuovo Messico, è specie di varia altezza visto che può raggiungere 60 cm o formare un tappeto alto solo 10 cm. le foglie sono simili al M.cupreus e i fiori, di colore giallo,  con macchie marrone o cremisi-marrone, sono lunghi 2,5-5 cm e sbocciano da maggio ad agosto. Tra le tante varietà si ricordano  Alpinus, adatta per il giardino roccioso con fusti alti solo pochi centimeti che forma un folto tappeto; Duplex con fiori con calice simile ad un petalo che sembrano doppi.
Mimulus moschatus: pianta originaria delle regioni occidentali del Canada e degli Stati Uniti, alta 25 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una pianta adatta per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle zone ombreggiate, con foglie verde chiari ricoperte da una lanugine biancastra. I fiori, gialli, con macchie o piccole punteggiature marrone, lunghi 1,5-2 cm, sbocciano abbondanti da giugno a settembre.
Mimulus ringens: pianta originaria dell'America settentrionale, da coltivare nell'acqua alla profondità di 15 cm, alta fino a 80 cm. Si tratta di una specie adatta ad essere coltivata ai margini di piccole vasche, cresce anche nei terreni umidi. Si tratta di una pianta ornamentale a fioritura estiva e a portamento eretto, quasi cespugliosa, con foglie strette, appuntite, verde scuro. I fiori, azzurro-lavanda, lunghi 1,5-2 cm, sbocciano su peduncoli all'ascella delle foglie in agosto-settembre.
Mimulus variegatus: pianta originaria del Cile, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Simile a M.Luteus, ma dai fiori generalmente più grandi, lunghi fino a 5 cm, in diverse tonalità di giallo e porpora. Tra le varietà si ricorda Queen's Prize, nana, dai grandi fiori con macchie di diversi colori che sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In aprile si possono anche prelevare della talee lunghe 5 cm, che si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trapiantano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si mettono definitivamente a dimora in maggio-giugno.
M.cupreus, M.luteus, M.variegatus si seminano in febbraio, sotto vetro, alla temperatura di 13-15° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, succesiivamente, si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno irrobusture in cassone freddo. Andranno messe a dimora in maggio-giugno.
Le altre speci si seminano in aprile-maggio, in cassone o in serra fredda. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano e successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno fino all'aprile successivo, quando andranno messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........

Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Sempervivum (Semprevivo)
Il Semprevivum (Semprevivo) è una pianta che annovera 25 specie, succulenta, sempreverde, rustica con foglie riunite in rosette. Le specie rustiche che sono quì descritte, sono adatte al giardino roccioso ........

Xanthosoma

Xanthosoma, genere di 45 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone calde dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra, tuttavia ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Agave
Agave: Genere di 300 specie di piante perenni, succulente, con foglie molto spesso spinose, riunite in rosette basali portate da un fusto breve. Le infiorescenze, a spiga o a pannocchia, si formano al centro della ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Perovskia
Perovskia, genere di 7 specie di piante arbustive perenni, rustiche. La specie descritta è particolarmente adatta per le zone marittime e per i terreni calcarei.
Si pianta in autunno o in primavera in ........

Gunnera
Gunnera, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, delicate o semirustiche, che comprende specie nane e piante di notevoli dimensioni. Formano grandi cespi e sono adatte per essere coltivate vicino ai laghetti ........

Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........


erbacee perenni Mimulus (Mimolo)
Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni da giardino tendenzialmente umidi. Le specie perenni descritte, poco longeve, sono adatte per la coltivazione nelle bordure, nel giardino roccioso e in prossimità degli stagni e dei laghetti. I fiori sono simili a quelli delle bocche di leone.
Si piantano  fra marzo e maggio, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata, in tutti iterreni da giardino costantemente umidi. M. luteus si coltiva anche nell'acqua alla profondità di 15 cm. In novembre si tagliano i fusti fioriferi e nelle zone a clima invernale freddo si proteggono con campane di plastica. M. burnettii, M. cupreus, M. luteus, M. moschatus e M. variegatus si possono anche coltivare in vaso, di fronte alle finestre o in serra. In questo caso si piantano in vasi da 13-15 cm, riempiti con una composta da vasi.

Mimulus x burnettii:
pianta di origine orticola, alta 25-30 cm, distanza tra le piante 20 cm. Si tratta di un ibrido che forma un tappeto di foglie ovato-oblunghe. I fiori, color giallo-rame, con gola gialla, lunghi 3-4 cm, sbocciano da maggio ad agosto. La varietà A.T.Johnson è alta 40 cm e ha fiori gialli con macchie brune che sbocciano da giugno a settembre.
Mimulus cardinalis: pianta originaria dell'America settentrionale, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 35-30 cm. Si tratta di una pianta con foglie ovate, tomentose, finemente dentate e dai fiori gialli, con gola rossa, lunghi 2,5-4 cm che sbocciano in giugno-luglio.
Mimulus cupreus: pianta originaria del Cile, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una pianta con foglie ovato-oblunghe, adatta per il primo piano delle bordure e per il giardino riccioso. I fiori, dapprima gialli, poi arancio-rame, con macche brune, larghi 4-5 cm, sbocciano da giugno a settembre. Numerose le varietà tar cui si ricordano Red Emperor a fiori cremisi; Scarlet Bee a fiori scarlatto intenso; Whitecroft Scarlet a fiori arancio-scarlatto vivo.
Mimulus lewisii: pianta originaria delle regioni centrali degli Stati Uniti, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie ricadente che forma un tappeto di foglie lanceolate, dentate, tomentose, color verde chiaro. I fiori, rosa, lunghi 2,5-4 cm, compaiono da giugno a settembre.
Mimulus luteus: pianta originaria di una vasta regione che va dall'Alaska al Nuovo Messico, è specie di varia altezza visto che può raggiungere 60 cm o formare un tappeto alto solo 10 cm. le foglie sono simili al M.cupreus e i fiori, di colore giallo,  con macchie marrone o cremisi-marrone, sono lunghi 2,5-5 cm e sbocciano da maggio ad agosto. Tra le tante varietà si ricordano  Alpinus, adatta per il giardino roccioso con fusti alti solo pochi centimeti che forma un folto tappeto; Duplex con fiori con calice simile ad un petalo che sembrano doppi.
Mimulus moschatus: pianta originaria delle regioni occidentali del Canada e degli Stati Uniti, alta 25 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di una pianta adatta per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle zone ombreggiate, con foglie verde chiari ricoperte da una lanugine biancastra. I fiori, gialli, con macchie o piccole punteggiature marrone, lunghi 1,5-2 cm, sbocciano abbondanti da giugno a settembre.
Mimulus ringens: pianta originaria dell'America settentrionale, da coltivare nell'acqua alla profondità di 15 cm, alta fino a 80 cm. Si tratta di una specie adatta ad essere coltivata ai margini di piccole vasche, cresce anche nei terreni umidi. Si tratta di una pianta ornamentale a fioritura estiva e a portamento eretto, quasi cespugliosa, con foglie strette, appuntite, verde scuro. I fiori, azzurro-lavanda, lunghi 1,5-2 cm, sbocciano su peduncoli all'ascella delle foglie in agosto-settembre.
Mimulus variegatus: pianta originaria del Cile, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Simile a M.Luteus, ma dai fiori generalmente più grandi, lunghi fino a 5 cm, in diverse tonalità di giallo e porpora. Tra le varietà si ricorda Queen's Prize, nana, dai grandi fiori con macchie di diversi colori che sbocciano da giugno a settembre.


riproduzione: in marzo-aprile si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. In aprile si possono anche prelevare della talee lunghe 5 cm, che si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trapiantano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si mettono definitivamente a dimora in maggio-giugno.
M.cupreus, M.luteus, M.variegatus si seminano in febbraio, sotto vetro, alla temperatura di 13-15° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette e, succesiivamente, si invasano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno irrobusture in cassone freddo. Andranno messe a dimora in maggio-giugno.
Le altre speci si seminano in aprile-maggio, in cassone o in serra fredda. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano e successivamente si trapiantano in vivaio dove resteranno fino all'aprile successivo, quando andranno messe definitivamente a dimora.

esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su