ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con ricotta





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4 persone
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 15', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone persone

 

 

punto verde   orecchiette
  - 500 gr
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Pomodorini
  - 200 gr
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   Menta
  - 4 rametti
punto verde   peperoncino
  - 1 (piccante)
punto verde   Ricotta
  - 250 gr
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale grosso
  - 30 gr
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B. in grani
Attrezzatura
Pentola da almeno 3 litri, cucchiaio di legno

Preparazione

FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con un cucchiaio di legno, e lasciarla cuocere per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
Lavare ed asciugare la menta e dividerla in piccoli ciuffi. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà con un coltello con lama seghettata. Pulire il peperoncino e tagliarlo a rondelle.
Spuntare pe zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle longitudinalmente a fettine molto sottili. Sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili. Mettere tutte le verdure appena preparate in una capace zuppiera, condire con sale e pepe, aggiungere l’olio e mescolare.
Scolare la pasta, raffreddarla sotto l’acqua fredda e tamponarla con un telo e poi aggiungerla alle verdure nella zuppiera e mescolare nuovamente per bene. Aggiungere la ricotta e la menta e servire in tavola.


Note
E' possibile anche aggiungere la ricotta e la menta dopo aver diviso la pasta condita in ciotole individuali.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

La cannella, preziosa in cucina e amica della linea - sabato 26 gennaio 2013

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, ........

 



Vedi anche

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Orecchiette con ricotta





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4 persone
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: Preparazione 15', cottura 10'

Ingredienti per 4 persone persone
punto verde   orecchiette
  - 500 gr
punto verde   Zucchine
  - 2
punto verde   Pomodorini
  - 200 gr
punto verde   Aglio
  - 2 spicchi
punto verde   Menta
  - 4 rametti
punto verde   peperoncino
  - 1 (piccante)
punto verde   Ricotta
  - 250 gr
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale grosso
  - 30 gr
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B. in grani
Attrezzatura
Pentola da almeno 3 litri, cucchiaio di legno

Preparazione

FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con un cucchiaio di legno, e lasciarla cuocere per 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione.
Lavare ed asciugare la menta e dividerla in piccoli ciuffi. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà con un coltello con lama seghettata. Pulire il peperoncino e tagliarlo a rondelle.
Spuntare pe zucchine, lavarle, asciugarle e tagliarle longitudinalmente a fettine molto sottili. Sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili. Mettere tutte le verdure appena preparate in una capace zuppiera, condire con sale e pepe, aggiungere l’olio e mescolare.
Scolare la pasta, raffreddarla sotto l’acqua fredda e tamponarla con un telo e poi aggiungerla alle verdure nella zuppiera e mescolare nuovamente per bene. Aggiungere la ricotta e la menta e servire in tavola.


Note
E' possibile anche aggiungere la ricotta e la menta dopo aver diviso la pasta condita in ciotole individuali.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure