articolo Giardino Piante
La crescita degli alberi freccelunedì 12 febbraio 2018

La crescita degli alberi, cosa sapere per fare la scelta giusta, per evitare quindi di ritrovarsi in giardino un albero troppo grande per lo spazio a disposizione. Gli alberi sono un elemento molto importante in ogni giardino, anche piccolo; creano angoli raccolti, macchie di colore dalle tante sfumature, a seconda anche della stagione, rendono più varie le prospettive del giardino dando profondità e movimento. La loro collocazione può delimitare in modo razionale gli spazi dei giardini, determinando le posizioni delle aiuole, i luoghi di relax, i vialetti sia pedonali che quello dedicato al passaggio dell’auto, e così via. Gli alberi a foglie caduche poi offrono una piacevole ombra in estate, mentre in inverno non tolgono luce e calore al giardino e, inoltre, solitamente in autunno si travestono con colori a dir poco emozionanti. I sempreverdi invece conferiscono un tono vivace e meno triste durante il lungo periodo invernale.

Numerose sono anche le funzioni pratiche per cui si possono utilizzare gli alberi: per formare siepi, cortine frangivento e altro. Inoltre non richiedono mai un eccessivo lavoro e cure particolari, se non una leggera potatura di riordino, e solo in alcuni casi e per determinate specie. Gli alberi hanno di norma una vita molto lunga ed è quindi importante scegliere la specie giusta da piantare, tenendo conto non solo dei criteri estetici, ma in modo particolare delle sue caratteristiche e delle esigenze particolari di ogni giardiniere. 

L’errore più comune che si fa è quello di scegliere un albero in base ai propri gusti, alla sua forma, senza tener conto delle sue dimensioni future, per cui ci si potrebbe ritrovare con una pianta che si impadronisce di tutto lo spazio a disposizione, e quindi di dover decidere se eliminarla oppure no. Per non avere quindi queste sgradevoli sorprese è meglio conoscere le principali specie che crescono solitamente nei nostri climi e considerare sempre lo sviluppo futuro della pianta, non solo nel breve periodo, ma anche e soprattutto a distanza di anni.

Di seguito ecco una tabella con le principali specie, divise per categorie, con il nome della pianta, le sue caratteristiche e l’altezza in metri a 3, a 5, a 15 e a 30 anni.

CONIFERE

  • Abete: aghi verde scuro, chioma fitta e portamento piramidale; altezza in metri: 1 / 4-5 / 12 / 50.
  • Cedro del Libano: fogliame verde scuro, talvolta con riflessi argentei o azzurri, molto fitto, con ramificazioni orizzontali, mai pendenti; altezza in metri: 1 / 3 / 6 / 30.
  • Cipresso: molte varietà con svariate colorazioni (bluastro, giallo oro, verde scuro, verde cangiante, ecc.), portamento colonnare; altezza in metri: 1-2 / 3 / 5 / 25.
  • Larice: pianta decidua con aghi verde chiaro in primavera  e giallo dorato in autunno, ombra fitta, portamento slanciato, piramidale; altezza in metri: 2 / 5 / 8-9 / 40.
  • Pino: numerose specie e varietà, aghi verde scuro, talvolta con sfumature grigio-azzurre, portamento colonnare, con gli anni il fogliame diventa meno compatto; altezza in metri: 1-2 / 3-4 / 8-10 / 25-40.
  • Sequoia: verde scuro, portamento piramidale, chioma folta, è uno degli alberi più longevi e più imponenti, destinato solo a giardini di grandi dimensioni e a parchi: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35.
  • Tasso: verde scuro o dorato, ramificazioni orizzontali, fogliame molto fitto, adatto per formare siepi: altezza in metri: 1 / 2 / 4 / 12.
  • Tuia: fogliame fitto e profumato color verde brillante e blu argentato, portamento piramidale, è spesso usata per siepi decorative: altezza in metri: 1 / 3 / 10 / 30.

LATIFOGLIE

  • Acero: numerose specie e varietà, da molto piccole come alcuni aceri giapponesi, a decisamente grandi, fogliame fitto, verde o anche rosso, che assume spesso colori appariscenti in autunno: altezza in metri: 1 / 2-3 / 10  / 30.
  • Betulla: bella corteccia bianco-argentea striata di nero, fogliame leggero, verde chiaro, portamento slanciato con ramificazioni decombenti, bella colorazione autunnale; altezza in metri: 1 / 2 / 10 / 20-22.
  • Castagno: albero maestoso, con ramificazioni orizzontali, ombra fitta e bella colorazione autunnale: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35.
  • Faggio: pianta monumentale di grande effetto, le foglie sono verdi o rosso porpora e prendono una bella colorazione in autunno: altezza in metri: 1 / 2 / 7-8 / 30.
  • Frassino: ombra molto fitta, ha una crescita rapida e una forma arrotondata e piena: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35-40.
  • Ginkgo: foglie leggere simili a quelle del capelvenere, verde chiaro che in autunno diventano giallo oro, forma arrotondata o slanciata a seconda del sesso della pianta: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 25.
  • Ippocastano: forma arrotondata, fogliame fitto che tende al giallo vivo in autunno, fiori rossi o bianchi con macchie gialle, rosse o rosa alla base; altezza in metri: 1 / 2 / 8-9 / 25.
  • Liriodendron: foglie verde scuro che diventano giallo vivo in autunno, fiori a forma di tulipano giallo-verdi in luglio, ombra fitta, portamento piramidale; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 10 / 35.
  • Olmo: albero imponente verde scuro, ombra fitta, cima arrotondata, scegliere solo le specie resistenti alla Grafiosi dell’olmo; altezza in metri: 1 / 3 / 7 / 40.
  • Pioppo nero: fogliame leggero, giallo oro in autunno, portamento colonnare molto stretto, poca ombra, da piantare in filari: altezza in metri: 1-2 / 2-4 / 9-10 / 35.
  • Platano: albero alto con fogliame fitto, verde scuro che cangia in giallo in autunno, chioma globosa, cima arrotondata, ramificazioni molto basse: altezza in metri: 1 / 3 / 6 / 35.
  • Quercia: cresce rapidamente, le foglie sono di un bel verde che cangia in rosso in autunno, chioma alta ed espansa, eretta da giovane: altezza in metri: 1 / 3 / 7-8 / 25.
  • Salice argenteo o bianco: fogliame molto leggero, giallo oro in autunno, portamento eretto, cime arrotondate, cresce molto rapidamente; altezza in metri: 1-2 / 3-5 / 12 / 25.
  • Salice piangente: fogliame leggero e pendente, giallo oro in autunno, cresce molto rapidamente e necessita di molto spazio per espandersi, preferisce terreni umidi; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 9-10 / 20.
  • Tiglio: fogliame cuoriforme, giallo vivo in autunno, fioritura profumatissima in luglio; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 8 / 25.

LATIFOGLIE SEMPREVERDI

  • Agrifoglio: foglie verde scuro con margini bianco-argenteo, adatto ai piccoli giardini, molto usato per formare siepi; altezza in metri: 0,5 / 1 / 3 / 15.
  • Eucalipto: cresce rapidamente, foglie verde-bluastro, la corteccia si sfoglia, l’ombra è scarsa perché i rami sono sottili; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 12 / 25.
  • Leccio: foglie verde scuro, grigie sulla pagina inferiore, chioma espansa e tondeggiante, teme il freddo intenso e predilige il clima mediterraneo, può essere utilizzato anche per formare bellissime siepi; altezza in metri: 0,5-1 / 1-2 / 3-4 / 20.
  • Magnolia: fiori bianco-crema molto profumati da luglio a settembre, foglie coriacee color verde scuro e ruggine sulla pagina inferiore, portamento piramidale, cresce lentamente, non vegeta in terreni argillosi; altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 30.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Alchemilla
La Alchemilla è una pianta erbacea perenne rustica, originaria dell'Europa, Italia, Asia settentrionale, Carpazi e Asia Minore che conta circa 250 specie. Quelle qui descritte hanno fogliame decisamente molto ........

Aithionema
L' Aethionema , originaria delle regioni Mediterranee, Libano, Turchia, Persia e Asia Minore, comprende circa 70 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, a portamento espanso.
Le foglie sono ........

Davidia

Davidia, genere conprendente una sola specie, arborea, rustica, a foglie decidue, originaria della Cina orietale, coltivata per il fogliame molto ornamentale e per le brattee floreali molto appariscenti. Le infiorescenze, ........

Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Cyananthus

Cyananthus, genere di circa 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno fiori imbutiformi, con 5 lobi tondeggianti od ovali rivolti verso l'esterno.
Si piantano in marzo-aprile, ........

 

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Agrifòglio (Ilex)
L' Agrifòglio (Ilex) originario dell'America meridionale e altre zone temperate ad esclusione dell'Africa e Australia, spontaneo in Europa, comprende circa 295 specie ed è un arbusto o alberello a rami ........

Chimonanthus (calicanto)

Chimonanthus (calicanto), genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, originari della Cina. Soltanto una specie viene solitamente coltivata per la sua fioritura invernale, dolcemente profumata.
Si piantano ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Emerocàllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....


 articolo Giardino Piante
La crescita degli alberi freccelunedì 12 febbraio 2018

La crescita degli alberi, cosa sapere per fare la scelta giusta, per evitare quindi di ritrovarsi in giardino un albero troppo grande per lo spazio a disposizione. Gli alberi sono un elemento molto importante in ogni giardino, anche piccolo; creano angoli raccolti, macchie di colore dalle tante sfumature, a seconda anche della stagione, rendono più varie le prospettive del giardino dando profondità e movimento. La loro collocazione può delimitare in modo razionale gli spazi dei giardini, determinando le posizioni delle aiuole, i luoghi di relax, i vialetti sia pedonali che quello dedicato al passaggio dell’auto, e così via. Gli alberi a foglie caduche poi offrono una piacevole ombra in estate, mentre in inverno non tolgono luce e calore al giardino e, inoltre, solitamente in autunno si travestono con colori a dir poco emozionanti. I sempreverdi invece conferiscono un tono vivace e meno triste durante il lungo periodo invernale.

Numerose sono anche le funzioni pratiche per cui si possono utilizzare gli alberi: per formare siepi, cortine frangivento e altro. Inoltre non richiedono mai un eccessivo lavoro e cure particolari, se non una leggera potatura di riordino, e solo in alcuni casi e per determinate specie. Gli alberi hanno di norma una vita molto lunga ed è quindi importante scegliere la specie giusta da piantare, tenendo conto non solo dei criteri estetici, ma in modo particolare delle sue caratteristiche e delle esigenze particolari di ogni giardiniere. 

L’errore più comune che si fa è quello di scegliere un albero in base ai propri gusti, alla sua forma, senza tener conto delle sue dimensioni future, per cui ci si potrebbe ritrovare con una pianta che si impadronisce di tutto lo spazio a disposizione, e quindi di dover decidere se eliminarla oppure no. Per non avere quindi queste sgradevoli sorprese è meglio conoscere le principali specie che crescono solitamente nei nostri climi e considerare sempre lo sviluppo futuro della pianta, non solo nel breve periodo, ma anche e soprattutto a distanza di anni.

Di seguito ecco una tabella con le principali specie, divise per categorie, con il nome della pianta, le sue caratteristiche e l’altezza in metri a 3, a 5, a 15 e a 30 anni.

CONIFERE

  • Abete: aghi verde scuro, chioma fitta e portamento piramidale; altezza in metri: 1 / 4-5 / 12 / 50.
  • Cedro del Libano: fogliame verde scuro, talvolta con riflessi argentei o azzurri, molto fitto, con ramificazioni orizzontali, mai pendenti; altezza in metri: 1 / 3 / 6 / 30.
  • Cipresso: molte varietà con svariate colorazioni (bluastro, giallo oro, verde scuro, verde cangiante, ecc.), portamento colonnare; altezza in metri: 1-2 / 3 / 5 / 25.
  • Larice: pianta decidua con aghi verde chiaro in primavera  e giallo dorato in autunno, ombra fitta, portamento slanciato, piramidale; altezza in metri: 2 / 5 / 8-9 / 40.
  • Pino: numerose specie e varietà, aghi verde scuro, talvolta con sfumature grigio-azzurre, portamento colonnare, con gli anni il fogliame diventa meno compatto; altezza in metri: 1-2 / 3-4 / 8-10 / 25-40.
  • Sequoia: verde scuro, portamento piramidale, chioma folta, è uno degli alberi più longevi e più imponenti, destinato solo a giardini di grandi dimensioni e a parchi: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35.
  • Tasso: verde scuro o dorato, ramificazioni orizzontali, fogliame molto fitto, adatto per formare siepi: altezza in metri: 1 / 2 / 4 / 12.
  • Tuia: fogliame fitto e profumato color verde brillante e blu argentato, portamento piramidale, è spesso usata per siepi decorative: altezza in metri: 1 / 3 / 10 / 30.

LATIFOGLIE

  • Acero: numerose specie e varietà, da molto piccole come alcuni aceri giapponesi, a decisamente grandi, fogliame fitto, verde o anche rosso, che assume spesso colori appariscenti in autunno: altezza in metri: 1 / 2-3 / 10  / 30.
  • Betulla: bella corteccia bianco-argentea striata di nero, fogliame leggero, verde chiaro, portamento slanciato con ramificazioni decombenti, bella colorazione autunnale; altezza in metri: 1 / 2 / 10 / 20-22.
  • Castagno: albero maestoso, con ramificazioni orizzontali, ombra fitta e bella colorazione autunnale: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35.
  • Faggio: pianta monumentale di grande effetto, le foglie sono verdi o rosso porpora e prendono una bella colorazione in autunno: altezza in metri: 1 / 2 / 7-8 / 30.
  • Frassino: ombra molto fitta, ha una crescita rapida e una forma arrotondata e piena: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 35-40.
  • Ginkgo: foglie leggere simili a quelle del capelvenere, verde chiaro che in autunno diventano giallo oro, forma arrotondata o slanciata a seconda del sesso della pianta: altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 25.
  • Ippocastano: forma arrotondata, fogliame fitto che tende al giallo vivo in autunno, fiori rossi o bianchi con macchie gialle, rosse o rosa alla base; altezza in metri: 1 / 2 / 8-9 / 25.
  • Liriodendron: foglie verde scuro che diventano giallo vivo in autunno, fiori a forma di tulipano giallo-verdi in luglio, ombra fitta, portamento piramidale; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 10 / 35.
  • Olmo: albero imponente verde scuro, ombra fitta, cima arrotondata, scegliere solo le specie resistenti alla Grafiosi dell’olmo; altezza in metri: 1 / 3 / 7 / 40.
  • Pioppo nero: fogliame leggero, giallo oro in autunno, portamento colonnare molto stretto, poca ombra, da piantare in filari: altezza in metri: 1-2 / 2-4 / 9-10 / 35.
  • Platano: albero alto con fogliame fitto, verde scuro che cangia in giallo in autunno, chioma globosa, cima arrotondata, ramificazioni molto basse: altezza in metri: 1 / 3 / 6 / 35.
  • Quercia: cresce rapidamente, le foglie sono di un bel verde che cangia in rosso in autunno, chioma alta ed espansa, eretta da giovane: altezza in metri: 1 / 3 / 7-8 / 25.
  • Salice argenteo o bianco: fogliame molto leggero, giallo oro in autunno, portamento eretto, cime arrotondate, cresce molto rapidamente; altezza in metri: 1-2 / 3-5 / 12 / 25.
  • Salice piangente: fogliame leggero e pendente, giallo oro in autunno, cresce molto rapidamente e necessita di molto spazio per espandersi, preferisce terreni umidi; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 9-10 / 20.
  • Tiglio: fogliame cuoriforme, giallo vivo in autunno, fioritura profumatissima in luglio; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 8 / 25.

LATIFOGLIE SEMPREVERDI

  • Agrifoglio: foglie verde scuro con margini bianco-argenteo, adatto ai piccoli giardini, molto usato per formare siepi; altezza in metri: 0,5 / 1 / 3 / 15.
  • Eucalipto: cresce rapidamente, foglie verde-bluastro, la corteccia si sfoglia, l’ombra è scarsa perché i rami sono sottili; altezza in metri: 1-2 / 2-3 / 12 / 25.
  • Leccio: foglie verde scuro, grigie sulla pagina inferiore, chioma espansa e tondeggiante, teme il freddo intenso e predilige il clima mediterraneo, può essere utilizzato anche per formare bellissime siepi; altezza in metri: 0,5-1 / 1-2 / 3-4 / 20.
  • Magnolia: fiori bianco-crema molto profumati da luglio a settembre, foglie coriacee color verde scuro e ruggine sulla pagina inferiore, portamento piramidale, cresce lentamente, non vegeta in terreni argillosi; altezza in metri: 1 / 2 / 6 / 30.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: