ricetta Primi piatti freccetteItalia
Vermicelli alla siracusana





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: preparazione 15', riposo 30', cottura 15'

Ingredienti per 6 persone

 

 

punto verde   Vermicelli
  - 500 gr
punto verde   Melanzane
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   Acciughe(filetti) sotto sale
  - 50 gr
punto verde   Capperi
  - 2 cucchiai
punto verde   Olive nere
  - 80 gr - snocciolate
punto verde   Pomodori
  - 400 gr
punto verde   Basilico
  - 1 rametto
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella antiaderente

Preparazione

Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla a dadini, salarla e lasciarla riposare per 30 minuti. Lavare i pomodori, sbucciarli e ridurli a filetti, eliminando semi e l’acqua di vegetazione.
Prendere i filetti di acciuga, sciacquarli bene sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale, le lische interne e, infine, sminuzzarli. Versare l’olio nella padella antiaderente di adeguate dimensioni, aggiungere l’aglio sbucciato e lasciarlo imbiondire rima di eliminarlo.
Aggiungere nella padella i filetti di acciuga, mescolare e unire i dadini di melanzana e lasciarli rosolare rigirando con un cucchiaio in legno fino a quando non saranno dorati.
Unire i pomodori, mescolare e aggiungere il peperone a filetti, i capperi scolati e le olive.
Aggiungere le foglie di basilico, salare e pepare e lasciare sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo, fate bollire in una pentola circa 5 litri di acqua, salate e, appena pronta versare la pasta, mescolare e cuocere per 8 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Infine scolarla e condirla con il sugo preparato in precedenza, impiattare e servire.


Note
Un primo piatto eccellente in estate

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

 



Vedi anche

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Vermicelli alla siracusana





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 6
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: preparazione 15', riposo 30', cottura 15'

Ingredienti per 6 persone
punto verde   Vermicelli
  - 500 gr
punto verde   Melanzane
  - 1
punto verde   Peperoni gialli
  - 1
punto verde   Acciughe(filetti) sotto sale
  - 50 gr
punto verde   Capperi
  - 2 cucchiai
punto verde   Olive nere
  - 80 gr - snocciolate
punto verde   Pomodori
  - 400 gr
punto verde   Basilico
  - 1 rametto
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 40 ml
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella antiaderente

Preparazione

Lavare il peperone, eliminare i semi interni, passarlo sulla griglia per abbrustolirlo, dopo di che eliminare la buccia.
Lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla a dadini, salarla e lasciarla riposare per 30 minuti. Lavare i pomodori, sbucciarli e ridurli a filetti, eliminando semi e l’acqua di vegetazione.
Prendere i filetti di acciuga, sciacquarli bene sotto acqua corrente in modo da eliminare il sale, le lische interne e, infine, sminuzzarli. Versare l’olio nella padella antiaderente di adeguate dimensioni, aggiungere l’aglio sbucciato e lasciarlo imbiondire rima di eliminarlo.
Aggiungere nella padella i filetti di acciuga, mescolare e unire i dadini di melanzana e lasciarli rosolare rigirando con un cucchiaio in legno fino a quando non saranno dorati.
Unire i pomodori, mescolare e aggiungere il peperone a filetti, i capperi scolati e le olive.
Aggiungere le foglie di basilico, salare e pepare e lasciare sobbollire per 15 minuti. Nel frattempo, fate bollire in una pentola circa 5 litri di acqua, salate e, appena pronta versare la pasta, mescolare e cuocere per 8 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Infine scolarla e condirla con il sugo preparato in precedenza, impiattare e servire.


Note
Un primo piatto eccellente in estate

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure