orto frutteto Albicocco
Albicocco

L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento che la sua fioritura è decisamente precoce, ai primi di marzo, non si adatta molto bene alle zone dove è alta la possibilità di gelate tardive che potrebbero danneggiare i fiori e far diminuire, di conseguenza, la produzione dei frutti. In ogni caso l'albicocco va piantatio in posizione ben espostta e protetta dai venti freddi.
Trattandosi di una pianta da frutta bisogna riservare una particolare cura alla potatura e l'Albicocco mal sopporta le potature drastiche. Si alleva perciò nella forma naturale, effettuando il minor numero possibile di tagli.
Per quanto riguarda la potatura di produzione è necessario ricordare che i frutti si formano preferibilmente sui dardi a mazzetto, che presentano sia gemme a fiore che gemme a legno e quindi è necessario rispettare rigorosamente questi rami corti.
La potatura di produzione consiste solo in un riordino della pianta consistente in un diradamento molto leggero dei germogli prodotti nell'annata precedente e nell'eliminazione di tutte le parti secche o danneggiate. Il diradamento deve essere leggero in quanto i frutti diventano più grossi e colorati se si trovano in posizione leggermente ombreggiata dallo stesso fogliame della pianta.

Albicocco: Pianta di altezza media di 7-8 m, con diametro della chioma di 4-5 m, complessivamente di dimensioni limitate e chioma tondeggiante con corteccia rosso-nerastra. Le foglie sono ovato-rotonde, lucide, lungamente picciolate, cordate alla base e a margini seghettati.
I fiori, che sbocciano all'inizio di marzo, hanno corolla bianca soffusa esternamente di rosa, larghi 2.5 cm con 5 petali.
IU frutti sono delle drupe globose o oblunghe, con un solco longitudinale di colore giallo arancio. La polpa, dolce e profumata, si stacca facilmente dal nocciolo.
L'inizio della produzione avviene dopo 3-4 anni dalla data d'impianto e durerà oer circa 45-50 anni. La maturazione dei frutti avviene a seconda della varietà tra maggio e luglio.
Le varietà più note e maggiormente coltivate sono la Napoletana, la Cafona, la Canino, la Palummella, la Boccuccia, la Prete e la Reale d'Italia.

Parassiti animali: Afide farinoso, Afide verde e Cocciniglia bianca.
Parassiti vegetali: Coryneum, provoca macchie rossastre sulle foglie e piccoli fori sul lembo. Moniliosi, colpisce fiori e rametti che disseccano e i frutti mummificano. Tumori radicali, sono delle escrescenze sulle radici che possono portare alla morte la pianta.


riproduzione: la moltiplicazione per seme può avvenire solo se si desiderino produrre dei portinnesti sui quali poi si andranno ad innestare le varietà. La moltiplicazione vera e propria, quindi, si effettua per innesto delle varietà sul portinnesto nato da seme, sul susino, sul mandorlo e sul pesco
esposizione:
fioritura: ai primi di marzo




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lampranthus

Lampranthus, genere di 100 specie di piante perenni, semirustiche, nane, succulente, appartenenti alla famiglia delle Aizoaceae. Sono molto diffuse, facili da coltivare a dalla crescita rapida. Hanno fiori simili a capolini, ........

Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure ........

Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Echinacea

Echinacea, genere di 3 specie di piante erbacee perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure soleggiate e per la produzione di fiori da recidere.
Si piantano in ottobre o in marzo in pieno sole, in ........

Angelica

Angelica, pianta erbacea perenne, rustica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, spontanea in Europa e in Asia. L’Angelica si pianta in marzo-aprile in terreni ricchi di sostanza organica, umidi, e in posizione ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lagurus

Lagurus, genere comprendente una sola specie annuale, rustica, molto ornamentale, adatta per le bordure miste. Le infiorescenze possono esere seccate e impiegate per la preparazione di decorazioni floreali invernali.
Si ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Holodiscus

Holodiscus, genere di 8 specie di arbusti fioriferi, rustici, a foglie decidue, dei quali si coltiva generalmente una sola specie.
Cresce bene in qualsiasi terreno da giardino non siccitoso. Si pianta in ottobre-novembre ........

Physostegia
La Physostegia è una pianta erbacea, rustica  perenne, originaria dell'America settentrionale, che comprende circa 15 specie e che ha fiori simili a quelli della Cocca di Leone, color rosa, malva ........

Coix

Coix, genere di 5 specie di piante annuali, semirustiche, a foglie larghe. Sono coltivate in particolar modo per i loro frutti grigi, a forma di perla. Queste graminacee non sono adatte per essere essiccate. Si possono utilizzare ........


orto frutteto Albicocco
Albicocco

L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento che la sua fioritura è decisamente precoce, ai primi di marzo, non si adatta molto bene alle zone dove è alta la possibilità di gelate tardive che potrebbero danneggiare i fiori e far diminuire, di conseguenza, la produzione dei frutti. In ogni caso l'albicocco va piantatio in posizione ben espostta e protetta dai venti freddi.
Trattandosi di una pianta da frutta bisogna riservare una particolare cura alla potatura e l'Albicocco mal sopporta le potature drastiche. Si alleva perciò nella forma naturale, effettuando il minor numero possibile di tagli.
Per quanto riguarda la potatura di produzione è necessario ricordare che i frutti si formano preferibilmente sui dardi a mazzetto, che presentano sia gemme a fiore che gemme a legno e quindi è necessario rispettare rigorosamente questi rami corti.
La potatura di produzione consiste solo in un riordino della pianta consistente in un diradamento molto leggero dei germogli prodotti nell'annata precedente e nell'eliminazione di tutte le parti secche o danneggiate. Il diradamento deve essere leggero in quanto i frutti diventano più grossi e colorati se si trovano in posizione leggermente ombreggiata dallo stesso fogliame della pianta.

Albicocco: Pianta di altezza media di 7-8 m, con diametro della chioma di 4-5 m, complessivamente di dimensioni limitate e chioma tondeggiante con corteccia rosso-nerastra. Le foglie sono ovato-rotonde, lucide, lungamente picciolate, cordate alla base e a margini seghettati.
I fiori, che sbocciano all'inizio di marzo, hanno corolla bianca soffusa esternamente di rosa, larghi 2.5 cm con 5 petali.
IU frutti sono delle drupe globose o oblunghe, con un solco longitudinale di colore giallo arancio. La polpa, dolce e profumata, si stacca facilmente dal nocciolo.
L'inizio della produzione avviene dopo 3-4 anni dalla data d'impianto e durerà oer circa 45-50 anni. La maturazione dei frutti avviene a seconda della varietà tra maggio e luglio.
Le varietà più note e maggiormente coltivate sono la Napoletana, la Cafona, la Canino, la Palummella, la Boccuccia, la Prete e la Reale d'Italia.

Parassiti animali: Afide farinoso, Afide verde e Cocciniglia bianca.
Parassiti vegetali: Coryneum, provoca macchie rossastre sulle foglie e piccoli fori sul lembo. Moniliosi, colpisce fiori e rametti che disseccano e i frutti mummificano. Tumori radicali, sono delle escrescenze sulle radici che possono portare alla morte la pianta.


riproduzione: la moltiplicazione per seme può avvenire solo se si desiderino produrre dei portinnesti sui quali poi si andranno ad innestare le varietà. La moltiplicazione vera e propria, quindi, si effettua per innesto delle varietà sul portinnesto nato da seme, sul susino, sul mandorlo e sul pesco
esposizione:
fioritura: ai primi di marzo



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su