alberi sempreverdi Griselinia
Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima mite.
Si piantano in ottobre-novembre o in marzo-aprile, e crescono bene in tutti i terreni al sole o all’ombra. Sopportano senza problemi gli spruzzi di acqua salata e i venti marittimi anche molto forti ma, tranne nelle zone a clima particolarmente mite, le piante giovani devono essere protette durante l’inverno fin quando non saranno ben sviluppate. Per formare siepi basse, le piante giovani si mettono a dimora alla distanza di 45 cm, mentre per formare barriere frangivento la distanza consigliata è di 60-90 cm. Si cimano i rami per favorire l’infoltimento.

Potatura:
non è necessaria una potatura regolare, tuttavia è possibile accorciare i rami irregolari in aprile o agosto. Le siepi vanno tosate annualmente in giugno-luglio.

Griselinia littoralis:
pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 6-7 m e del diametro di 3-4,5 m. Si tratta di un albero a crescita lenta che non sopporta i venti intensi ed è completamente rustica solo nelle zone a clima mite. Le foglie sono  ovato-oblunghe, cuoiose, lucide, verde-gialle e i fiori, unisessuali, verdi si formano su piante diverse in aprile-maggio e non hanno alcun valore ornamentale. La varietà Variegata è meno rustica e ha foglie variegate di bianco.
Griselinia lucuda: pianta originaria della Nuova Zelanda, simile per dimensione alla specie precedente, ma più delicata e con foglie più grandi e lucide. Si può coltivare solo nelle zone a clima particolarmente mite.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano talee lunghe 8-10 cm, con una porzione del ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Nella primavera successiva, le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi e, durante l’estate, i vasi si interrano all’aperto, per poi farle svernare in letto freddo. Andranno messe a dimora nell’aprile successivo.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali ........

Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Androsace

Androsace, genere comprendente più di 100 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di origine montana, appartenenti alla famiglia delle Primulacee, di taglia ridotta che non supera i 2-3 cm. Le foglie sono disposte a ........

Lewisia

Lewisia, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, con foglie semisucculente, alcune delle quali hanno fiori molto ornamentali, adatte per il giardino roccioso.
Si piantano in marzo-aprile. Si coltivano nel giardino ........

Caltha

Caltha, genere di 20 specie di piante erbacee, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolaceae, adatte per la coltivazione nei terreni paludosi o nelle acque poco profonde, ai margini degli stagni. La maggior parte ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........


alberi sempreverdi Griselinia
Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima mite.
Si piantano in ottobre-novembre o in marzo-aprile, e crescono bene in tutti i terreni al sole o all’ombra. Sopportano senza problemi gli spruzzi di acqua salata e i venti marittimi anche molto forti ma, tranne nelle zone a clima particolarmente mite, le piante giovani devono essere protette durante l’inverno fin quando non saranno ben sviluppate. Per formare siepi basse, le piante giovani si mettono a dimora alla distanza di 45 cm, mentre per formare barriere frangivento la distanza consigliata è di 60-90 cm. Si cimano i rami per favorire l’infoltimento.

Potatura:
non è necessaria una potatura regolare, tuttavia è possibile accorciare i rami irregolari in aprile o agosto. Le siepi vanno tosate annualmente in giugno-luglio.

Griselinia littoralis:
pianta originaria della Nuova Zelanda, alta 6-7 m e del diametro di 3-4,5 m. Si tratta di un albero a crescita lenta che non sopporta i venti intensi ed è completamente rustica solo nelle zone a clima mite. Le foglie sono  ovato-oblunghe, cuoiose, lucide, verde-gialle e i fiori, unisessuali, verdi si formano su piante diverse in aprile-maggio e non hanno alcun valore ornamentale. La varietà Variegata è meno rustica e ha foglie variegate di bianco.
Griselinia lucuda: pianta originaria della Nuova Zelanda, simile per dimensione alla specie precedente, ma più delicata e con foglie più grandi e lucide. Si può coltivare solo nelle zone a clima particolarmente mite.


riproduzione: in agosto-settembre si prelevano talee lunghe 8-10 cm, con una porzione del ramo portante, e si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in letto freddo. Nella primavera successiva, le talee radicate si rinvasano singolarmente in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi e, durante l’estate, i vasi si interrano all’aperto, per poi farle svernare in letto freddo. Andranno messe a dimora nell’aprile successivo.
esposizione:
fioritura: aprile-maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su