erbacee perenni Phyteuma
Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, fra la ghiaia o su un muretto a secco, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Le altre specie si piantano in marzo, in terreno fertile, leggero e ben drenato o su una pietraia. Crescono bene al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Parassiti animali: le lumache possono danneggiare le foglie e i fusti di tutte le specie, in particolare di P. comosum.

Phyteuma comosum: pianta originaria dell'Italia, alta 5-10 cm e del diametro di 15 cm. Allo stato spontaneo questa specie cresce nei crepacci delle rocce calcaree e forma un ciuffo di foglie incise, dentate, ovate, appuntite. I fiori, a forma di fiasco, color porpora, lunghi 4 cm, riuniti in capolini, sbocciano al centro del ciuffo di foglie, su fusti brevi, nel mese di luglio.
Phyteuma hemisphaericum: pianta originaria delle regioni montuose europee e dell'Italia, alta 15-25 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lineari, graminiformi, i cui fiori tubolosi, azzurro chiaro, quasi bianchi, riuniti in infiorescenze globose larghe 2,5-4 cm, sbocciano in giugno su fusti brevi.
Phyteuma orbiculare: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 30-50 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie molto ornamentale, troppo alta per il giardino roccioso, ma adatta per essere coltivata nelle bordure. Le foglie sono lanceolate, cordate alla base e i fiori, azzurro vivo, riuniti in infiorescenze globose larghe 4 cm, sbocciano in giugno.
Phyteuma scheuchzeri: pianta originaria delle Alpi e Italia, alta 35-40 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie ovate-lanceolate i cui fiori, azzurro vivo, simili a quelli della specie P.orbiculare, sbocciano molto numerosi in maggio-giugno.


riproduzione: in marzo-aprile, dopo la fioritura, si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Bignonia

Bignonia, genere comprendente una sola specie rampicante, delicata, appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, di origine sudamericana, che può crescere all’aperto nelle zone più calde del Centro e del Sud del Paese. ........

Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........

Aràlia (Aralia)
L' Aràlia (Aralia), originaria dell'America del Nord, Australia, Asia, Giappone e kashmir, comprende circa 20 specie ed è una pianta arbustiva, a volte erbacea o nache arborea, talvolta con fusto spinoso. ........

Hosta
L' Hosta , originaria del Giappone e Cina, comprende circa 20 specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, dal fogliame molto ornamentale.
Le foglie sono di forma ovale, più o meno larghe, attraversate ........

Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Passiflora (fiore della passione)

Passiflora (Fiore della passione), genere di 500 specie di piante rampicanti fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Passifloraceae, sempreverdi, vigorose, delicate, adatte per le zone a clima mite. La parte apicale ........

Scilla

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, ........

Molucella

Molucella, genere di 4 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta è poco comune ed è adatta per essere coltivata nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. I fiori, molto ornamentali, sono particolarmente ........

Platycodon
Il Platycodon o fiore paracadute, per la curiosa modalità della fioritura, comprende una sola specie ed è una pianta erbacea perenne, rustica, adatta per le bordure e per i giardini rocciosi grandi.

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........


erbacee perenni Phyteuma
Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, fra la ghiaia o su un muretto a secco, al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate. Le altre specie si piantano in marzo, in terreno fertile, leggero e ben drenato o su una pietraia. Crescono bene al sole o in posizioni parzialmente ombreggiate.

Parassiti animali: le lumache possono danneggiare le foglie e i fusti di tutte le specie, in particolare di P. comosum.

Phyteuma comosum: pianta originaria dell'Italia, alta 5-10 cm e del diametro di 15 cm. Allo stato spontaneo questa specie cresce nei crepacci delle rocce calcaree e forma un ciuffo di foglie incise, dentate, ovate, appuntite. I fiori, a forma di fiasco, color porpora, lunghi 4 cm, riuniti in capolini, sbocciano al centro del ciuffo di foglie, su fusti brevi, nel mese di luglio.
Phyteuma hemisphaericum: pianta originaria delle regioni montuose europee e dell'Italia, alta 15-25 cm e del diametro di 25 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie lineari, graminiformi, i cui fiori tubolosi, azzurro chiaro, quasi bianchi, riuniti in infiorescenze globose larghe 2,5-4 cm, sbocciano in giugno su fusti brevi.
Phyteuma orbiculare: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 30-50 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie molto ornamentale, troppo alta per il giardino roccioso, ma adatta per essere coltivata nelle bordure. Le foglie sono lanceolate, cordate alla base e i fiori, azzurro vivo, riuniti in infiorescenze globose larghe 4 cm, sbocciano in giugno.
Phyteuma scheuchzeri: pianta originaria delle Alpi e Italia, alta 35-40 cm e di pari diametro. Si tratta di una specie con foglie ovate-lanceolate i cui fiori, azzurro vivo, simili a quelli della specie P.orbiculare, sbocciano molto numerosi in maggio-giugno.


riproduzione: in marzo-aprile, dopo la fioritura, si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: tra maggio e luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su