erbacee annuali Cosmos
Cosmos

Il Cosmos, originario del Messico, comprende circa 25 specie ed è una erbacea annuale o perenne molto diffusa.
Le foglie, verde chiaro, sono finemente divise e possono essere anche abbastanza grandi, a seconda della specie. I fiori, larghi fino a 10 cm, vanno dal bianco, a l rosa e al cremisi e compaiono, molto abbondanti, da giugno a novembre e anche oltre, fino ai primi geli.
Si utilizza per gormare grandi masse fiorite nelle aiuole, nelle bordure, per la raccolta del fiore reciso e può essere coltivata anche in vaso sul balcone e sui terrazzi.
Si piantano all'inizio della primavera in normale terreno da giardino, fresco e leggero, ma non troppo fretile, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma calda.  Nei terreni molto fertili tendono a produrre più foglie a discapito di una abbondante fioritura. Per questo motivo le concimazione devono essere rade; una concimazione all'atto della piantagione con concime minerale completo in granuli a lenta cessione e poi 1-2 somministrazioni di concime solubile disciolto nell'acqua delle annaffiature da suddividere durante tutto il periodo di fioritura.

Cosmos atrosanguineus: alta 60 cm, è specie perenne, con radici tuberizzate simili a quelle delle Dalie e fiorisce da luglio fino all'inizio di novembre. Si moltiplica per divisione dei tuberi che, a fine estate, vanno comunque tolti dal terreno e conservati durante l'inverno in sabbia, in luogo fresco, per poi essere ripiantati in marzo-aprile.
Cosmos bipinnatus: alta 0.6-1.2, è specie annuale e largamente diffusa e fiorisce in bianco, rosa o cremisi, molto abbondantemente, da giugno a novembre. Di questa esistono diverse varietà tra le quali Sensation alta 90 cm che fiorisce prima della specie tipica in vari colori; Radiance con ncapolini bicolori rosa scuro e cremisi.
Cosmos sulphureus: alta 0.6-1 m ha foglie leggermente più grandi e più scure e fiori gialli larghi 5 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le varietà ricordiamo la Sunset alta 75 cm che fiorisce abbondantemente in rosso-vermiglio brillante.


riproduzione: Per seme, in febbraio-marzo; le piantine si metteranno a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a novembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. ........

Coix

Coix, genere di 5 specie di piante annuali, semirustiche, a foglie larghe. Sono coltivate in particolar modo per i loro frutti grigi, a forma di perla. Queste graminacee non sono adatte per essere essiccate. Si possono utilizzare ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.

Echinopsis

Echinopsis, genere di 35 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, che durante l’inverno vanno tenute completamente all’asciutto. Si coltivano per i fiori, imbutiformi, rosa o bianchi, ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lychnis (Licnide)

Lychnis (Licnide), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie perenni, rustiche descritte sono adatte per il primo piano ........

Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Sisyrinchium
Sisyrinchium, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni. Le piante descritte sono adatte per il giardino roccioso, hanno foglie lineari-ensiformi, grigio-verdi.
I Sisyrinchi si coltivano in terreno ben ........

Brodiaea

Brodiaea, genere di 40 specie di piante bulbose originarie del continente americano; crescono bene prevalentemente in regioni caratterizzate da estati calde e secche e inverni umidi e miti. Alcune specie sono ora inserite ........

Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........


erbacee annuali Cosmos
Cosmos

Il Cosmos, originario del Messico, comprende circa 25 specie ed è una erbacea annuale o perenne molto diffusa.
Le foglie, verde chiaro, sono finemente divise e possono essere anche abbastanza grandi, a seconda della specie. I fiori, larghi fino a 10 cm, vanno dal bianco, a l rosa e al cremisi e compaiono, molto abbondanti, da giugno a novembre e anche oltre, fino ai primi geli.
Si utilizza per gormare grandi masse fiorite nelle aiuole, nelle bordure, per la raccolta del fiore reciso e può essere coltivata anche in vaso sul balcone e sui terrazzi.
Si piantano all'inizio della primavera in normale terreno da giardino, fresco e leggero, ma non troppo fretile, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, ma calda.  Nei terreni molto fertili tendono a produrre più foglie a discapito di una abbondante fioritura. Per questo motivo le concimazione devono essere rade; una concimazione all'atto della piantagione con concime minerale completo in granuli a lenta cessione e poi 1-2 somministrazioni di concime solubile disciolto nell'acqua delle annaffiature da suddividere durante tutto il periodo di fioritura.

Cosmos atrosanguineus: alta 60 cm, è specie perenne, con radici tuberizzate simili a quelle delle Dalie e fiorisce da luglio fino all'inizio di novembre. Si moltiplica per divisione dei tuberi che, a fine estate, vanno comunque tolti dal terreno e conservati durante l'inverno in sabbia, in luogo fresco, per poi essere ripiantati in marzo-aprile.
Cosmos bipinnatus: alta 0.6-1.2, è specie annuale e largamente diffusa e fiorisce in bianco, rosa o cremisi, molto abbondantemente, da giugno a novembre. Di questa esistono diverse varietà tra le quali Sensation alta 90 cm che fiorisce prima della specie tipica in vari colori; Radiance con ncapolini bicolori rosa scuro e cremisi.
Cosmos sulphureus: alta 0.6-1 m ha foglie leggermente più grandi e più scure e fiori gialli larghi 5 cm che sbocciano da giugno a settembre. Tra le varietà ricordiamo la Sunset alta 75 cm che fiorisce abbondantemente in rosso-vermiglio brillante.


riproduzione: Per seme, in febbraio-marzo; le piantine si metteranno a dimora in maggio.
esposizione:
fioritura: da giugno a novembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su