piante da interni appartamento Sansevieria
Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale di 15° C.
Si piantano in vasi di 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi. Queste piante, dal momento che hanno delle foglie spesse, semisucculente, sopportano lunghi periodi di siccità. Sopportano una temperatura minima di 10° C, ma sopravvivono anche a 6-7° C, sempre che si tenga asciutta la composta. Dalla primavera all’autunno si annaffiano solo quando la composta è completamente asciutta. S tratta di piante a crescita lenta e quindi producono poche foglie all’anno. Raramente è necessario rinvasarle, per cui si lasciano indisturbate fin quando i vasi sono stati completamente invasi dalle radici. Nel periodo estivo possono essere tenute sia al sole che all’ombra. Da maggio a settembre, si somministra mensilmente un fertilizzante liquido diluito in base alle indicazioni presenti sulla confezione del prodotto.

Sansevieria hahnii: pianta originaria delle regioni tropicali dell’Africa occidentale, alta 15 cm. Si tratta di una specie dalle foglie ovato-triangolari, lunghe circa 10 cm, larghe 6-7 cm, verde scuro con strisce trasversali gialle e grigie, riunite in una rosetta. Esiste una varietà a foglie variegate con 2 strisce longitudinali gialle prossime ai margini.
Sansevieria trifasciata: pianta originaria dell’Africa occidentale, alta fino a 1 m. Si tratta di una specie dalle foglie erette, ensiformi, verde scuro, striate trasversalmente di bianco-grigio. Solitamente si coltiva la varietà Laurentii con foglie a margini giallo-crema.


riproduzione: si moltiplicano per mezzo dei polloni o di talee fogliari, da maggio ad agosto. Si taglia una foglia in porzioni lunghe 7-10 cm e si piantano fino a metà della loro lunghezza in vasi riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali e si fanno radicare alla temperatura di 20° C.
Si possono anche moltiplicare per polloni che si formano da stoloni sotterranei e possono essere separati dalla pianta madre quando si sono formate 2-3 foglie, per poi sistemarli in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Kolkwitzia

Kolkwitzia, genere comprendente una sola specie arbustiva, a foglie decidue, rustica, con fiori molto ornamentali che sbocciano in estate.
Questi arbusti, la cui fioritura che avviene all'inizio dell'estate è particolarmente ........

Malva

Malva, genere di 40 specie di piante erbacee annuali e perenni. Le specie descritte sono rustiche, facili da coltivare e danno ottimi risultati in particolare nei terreni poveri. Entrambe hanno grandi fiori imbutiformi.
Si ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........

Glaucium

Glaucium, genere di 25 specie di erbacee annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono biennali e particolarmente adatte per i giardini delle zone litoranee, dove possono essere coltivate nei terreni sabbioosi. ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pernettya

Pernettya, genere di 20 specie di arbusti sempreverdi, rustici, a crescita lenta, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. La specie descritta è adatta per coprire il terreno nelle posizioni soleggiate o a mezz’ombra. ........

Lysichiton

Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........

Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, ........


Pontederia

Pontederia, genere di 4 specie di piante acquatiche, perenni, appartenenti alla famiglia delle Pontedariaceae. La specie descritta si coltiva ai margini di stagni e laghetti e nelle vasche.
Si piantano in aprile-maggio, ........


piante da interni appartamento Sansevieria
Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale di 15° C.
Si piantano in vasi di 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi. Queste piante, dal momento che hanno delle foglie spesse, semisucculente, sopportano lunghi periodi di siccità. Sopportano una temperatura minima di 10° C, ma sopravvivono anche a 6-7° C, sempre che si tenga asciutta la composta. Dalla primavera all’autunno si annaffiano solo quando la composta è completamente asciutta. S tratta di piante a crescita lenta e quindi producono poche foglie all’anno. Raramente è necessario rinvasarle, per cui si lasciano indisturbate fin quando i vasi sono stati completamente invasi dalle radici. Nel periodo estivo possono essere tenute sia al sole che all’ombra. Da maggio a settembre, si somministra mensilmente un fertilizzante liquido diluito in base alle indicazioni presenti sulla confezione del prodotto.

Sansevieria hahnii: pianta originaria delle regioni tropicali dell’Africa occidentale, alta 15 cm. Si tratta di una specie dalle foglie ovato-triangolari, lunghe circa 10 cm, larghe 6-7 cm, verde scuro con strisce trasversali gialle e grigie, riunite in una rosetta. Esiste una varietà a foglie variegate con 2 strisce longitudinali gialle prossime ai margini.
Sansevieria trifasciata: pianta originaria dell’Africa occidentale, alta fino a 1 m. Si tratta di una specie dalle foglie erette, ensiformi, verde scuro, striate trasversalmente di bianco-grigio. Solitamente si coltiva la varietà Laurentii con foglie a margini giallo-crema.


riproduzione: si moltiplicano per mezzo dei polloni o di talee fogliari, da maggio ad agosto. Si taglia una foglia in porzioni lunghe 7-10 cm e si piantano fino a metà della loro lunghezza in vasi riempiti con un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali e si fanno radicare alla temperatura di 20° C.
Si possono anche moltiplicare per polloni che si formano da stoloni sotterranei e possono essere separati dalla pianta madre quando si sono formate 2-3 foglie, per poi sistemarli in contenitori riempiti con la composta descritta in precedenza.

esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su