acquatiche acquatiche Juncus (Giunco)
Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ai margini degli stagni, dei laghi e dei ruscelli.
Crescono in qualsiasi tipo di terreno, assai umidi o coperto da uno strato di 7-8 cm di acqua. Si piantano in aprile-maggio, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Di tanto in tanto si deve eliminare il fogliame vecchio e le foglie erette.

Juncus (Giunco) effusus – Spiralis: pianta di origine incerta, profondità dell’acqua 7-8 cm, altezza 40-50 cm e distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta acquatica perenne, sempreverde, rustica, che cresce bene sia in acque poco profonde che in terreno umido. Le foglie sono cilindriche, verde scuro, ondulate o spiralate e i fiori, insignificanti, bruno chiaro, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano in giugno-luglio.
Juncus (Giunco) glaucus: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua 7-8 cm, altezza fino a 90 cm, distanza tra le piante 40-60 cm. Si tratta di una pianta sempreverde, rustica, perenne, particolarmente adatta per grandi stagni o laghi. Forma gruppi di foglie filiformi erette, rigide, grigio-azzurre, ma che si piegano progressivamente ad arco, man mano che la pianta cresce. I fiori verdi, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano in estate.


riproduzione: si moltiplicano per divisione in aprile-maggio, utilizzando un coltello affilato per tagliare il rizoma in porzioni che vanno ripiantati immediatamente.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

Phyllodoce

Phyllodoce, genere di 7 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, originarie delle zone montuose dell’emisfero settentrionale. Hanno foglie strette, verde scuro o chiaro, ........

Schizostylis

Schizostylis, genere di 21 specie di piante rizomatose, perenni, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. La specie descritta è adatta per le bordure erbacee e miste, per la coltivazione in vaso, sotto vetro e anche per ........

Tritonia

Tritonia, genere di 55 piante bulbose, originarie dell'Africa tropicale e meridionale, affini a quelle dei generi Freesia e Crocosmia, con cui spesso sono confuse. Hanno foglie simili a quelle delle specie appartenenti ai ........

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Chimonanthus (calicanto)

Chimonanthus (calicanto), genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, originari della Cina. Soltanto una specie viene solitamente coltivata per la sua fioritura invernale, dolcemente profumata.
Si piantano ........

Lapageria

Lapageria, genere formato da una sola specie di arbusti rampicanti, sempreverdi, semirustici, che si coltivano all’aperto in posizioni riparate, al coperto dai venti freddi e ben esposte, o in serra.
Non sopportano i ........

Gilia

Gilia, genere di 120 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, coltivate per i fiori appariscenti e per il fogliame ornamentale. Le specie descritte, annuali e rustiche, sono facili da coltivare; quelle nane ........

Actinidia – Kiwi

Actinidia o Kiwi, genere di 40 specie di arbusti rampicanti rustici a foglie caduche, appartenenti alla famiglia delle Actinidiacee, originari dell’Asia Orientale, adatti per coprire muri, pergole e tronchi di vecchi alberi. ........


acquatiche acquatiche Juncus (Giunco)
Juncus (Giunco)

Juncus (Giunco), genere di 300 specie di piante acquatiche e da palude, appartenenti alla famiglia delle Juncaceae, al maggior parte delle quali priva di valore, ma le due specie descritte sono adatte per la coltivazione ai margini degli stagni, dei laghi e dei ruscelli.
Crescono in qualsiasi tipo di terreno, assai umidi o coperto da uno strato di 7-8 cm di acqua. Si piantano in aprile-maggio, in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Di tanto in tanto si deve eliminare il fogliame vecchio e le foglie erette.

Juncus (Giunco) effusus – Spiralis: pianta di origine incerta, profondità dell’acqua 7-8 cm, altezza 40-50 cm e distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta acquatica perenne, sempreverde, rustica, che cresce bene sia in acque poco profonde che in terreno umido. Le foglie sono cilindriche, verde scuro, ondulate o spiralate e i fiori, insignificanti, bruno chiaro, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano in giugno-luglio.
Juncus (Giunco) glaucus: pianta originaria dell’Europa e Italia, profondità dell’acqua 7-8 cm, altezza fino a 90 cm, distanza tra le piante 40-60 cm. Si tratta di una pianta sempreverde, rustica, perenne, particolarmente adatta per grandi stagni o laghi. Forma gruppi di foglie filiformi erette, rigide, grigio-azzurre, ma che si piegano progressivamente ad arco, man mano che la pianta cresce. I fiori verdi, riuniti in infiorescenze cimose, sbocciano in estate.


riproduzione: si moltiplicano per divisione in aprile-maggio, utilizzando un coltello affilato per tagliare il rizoma in porzioni che vanno ripiantati immediatamente.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su