erbacee perenni Sagina
Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti erbosi.
Particolarmente adatta alla formazione di tappeti erbosi fioriti e per essere coltivata tra le pietre e i lastricati, ma può essere utilizzata anche nei giardini rocciosi per coprire il terreno. Si coltiva sia al sole che all'ombra.

Sagina subulata: pianta originaria dell'Europa, regioni mediterranee e Italia, alta 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, con foglie lineari, opposte, verde chiaro e fusti prostrati, radicanti ai nodi. I fiori, piccoli, bianchi, portati da lunghi peduncoli che si formano all'ascella delle foglie, sbocciano alla fine della primavera.


riproduzione: in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare direttramente a dimora, sempre nel periodo primaverile. Nei vivai è facile trovare cespi di questa pianta muniti della zolla di terreno.
esposizione:
fioritura: inizio primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino ........

Androsace

Androsace, genere comprendente più di 100 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di origine montana, appartenenti alla famiglia delle Primulacee, di taglia ridotta che non supera i 2-3 cm. Le foglie sono disposte a ........

Pennisetum (Penniseto)
Pennisetum (Penniseto): genere di 130 specie di graminacee perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure miste e possono essere utilizzate anche in composizioni di fiori secchi.
Si piantano ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America ........

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

Phormium

Phormium, genere di 2 specie di piante perenni, sempreverdi, semirustiche, coltivate per le foglie e i fiori tubolosi, molto ornamentali. La specie descritta cresce in tuti i terreni fertili. Queste piante possono essere ........


erbacee perenni Sagina
Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti erbosi.
Particolarmente adatta alla formazione di tappeti erbosi fioriti e per essere coltivata tra le pietre e i lastricati, ma può essere utilizzata anche nei giardini rocciosi per coprire il terreno. Si coltiva sia al sole che all'ombra.

Sagina subulata: pianta originaria dell'Europa, regioni mediterranee e Italia, alta 10-15 cm. Si tratta di una pianta perenne, con foglie lineari, opposte, verde chiaro e fusti prostrati, radicanti ai nodi. I fiori, piccoli, bianchi, portati da lunghi peduncoli che si formano all'ascella delle foglie, sbocciano alla fine della primavera.


riproduzione: in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente. Si può anche seminare direttramente a dimora, sempre nel periodo primaverile. Nei vivai è facile trovare cespi di questa pianta muniti della zolla di terreno.
esposizione:
fioritura: inizio primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su