Parassiti Vegetali
Mal del piombo (Stereum purpureum)

Mal del piombo (Stereum purpureum) è una malattia fungina che colpisce e danneggia seriamente numerose piante da frutto, forestali e ornamentali. Le foglie delle piante ammalate assumono una colorazione anomala, metallico-argentea, e diventano carnose, talvolta bollose, deformi, arrossate ai bordi e, in seguito, fragili. La distribuzione dei sintomi è irregolare: può limitarsi a poche foglie o interessare tutta la chioma della pianta colpita. Nei casi di maggiore gravità le foglioline, in primavera, non si sviluppano e, contemporaneamente, il tronco e le branche presentano vaste necrosi interne e si corono di corpi fruttiferi grigiastri, semicircolari, con bordi ondulati e rilevati. L’infezione si trasmette attraverso le ferite non cicatrizzate e non ricoperte con mastice.
La pianta cerca di opporsi alla diffusione del parassita producendo sostanze gommose e talvolta la malattia viene bloccata spontaneamente.
Lotta: ricorrere alla protezione delle superfici di taglio con mastici e alla distruzione delle parti ammalate della pianta o anche della pianta intera se seriamente danneggiata.



 

 

 



Angraecum

Angraecum, genere comprendente circa 200 specie di orchidee tropicali dell’Africa e del Madagascar appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Si tratta di piante epifite, ovvero che vivono su altre piante senza parassitarle, ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

Eupatorium

Eupatorium, genere di 1200 specie di piante erbacee, suffruticose e arbustive, rustiche, semirustiche e delicate. Le specie descritte, erbacee, perenni e rustiche, sono adatte per i terreni molto umidi e si utilizzano per ........

Thalia

Thalia, genere di 11 specie di piante originarie delle regioni temperato-calde e subtropicali dell’America settentrionale e dell’Africa, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae. Si tratta di piante erbacee, rizomatose,  ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cassiope

Cassiope, genere di 12 specie di arbusti sempreverdi rustici, di dimensioni molto limitate, originari delle regioni artiche e delle montagne dell'emisfero settentrionale. Sono piante adatte per i terreni freschi, torbosi; ........

Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........

Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........

Erinus

Erinus, genere comprendente una sola specie variabile, nana, rustica, sempreverde, perenne, adatta per il giardino roccioso. Cresce bene sui muri a secco e nonostante non sia una pianta longeva, produce una gran quantità ........

Cephalocereus

Cephalocereus, genere di 48 specie di piante succulente, diffuse nelle zone dll'America comprese tra la Florida e il Brasile. La specie descritta è adatta alla coltivazione in serra o in appartamento, tuttavia può essere ........



Parassiti Vegetali
Mal del piombo (Stereum purpureum)

Mal del piombo (Stereum purpureum) è una malattia fungina che colpisce e danneggia seriamente numerose piante da frutto, forestali e ornamentali. Le foglie delle piante ammalate assumono una colorazione anomala, metallico-argentea, e diventano carnose, talvolta bollose, deformi, arrossate ai bordi e, in seguito, fragili. La distribuzione dei sintomi è irregolare: può limitarsi a poche foglie o interessare tutta la chioma della pianta colpita. Nei casi di maggiore gravità le foglioline, in primavera, non si sviluppano e, contemporaneamente, il tronco e le branche presentano vaste necrosi interne e si corono di corpi fruttiferi grigiastri, semicircolari, con bordi ondulati e rilevati. L’infezione si trasmette attraverso le ferite non cicatrizzate e non ricoperte con mastice.
La pianta cerca di opporsi alla diffusione del parassita producendo sostanze gommose e talvolta la malattia viene bloccata spontaneamente.
Lotta: ricorrere alla protezione delle superfici di taglio con mastici e alla distruzione delle parti ammalate della pianta o anche della pianta intera se seriamente danneggiata.