Parassiti Animali
Afidi

Gli Afidi sono insetti dell'ordine degli Emitteri comunemente consciuti come pidocchi o gorgoglioni che attaccano moltissime piante coltivate, sia erbacee annuali e perenni, sia arbustive e sia arboree. Sono dotati di apparato boccale pungente-succhiante, con il quale suggono la linfa delle piante e, dal momento che vivono in colonie numerose, sono causa di gravi danni sia ai gremogli giovani che alla produzione. Inoltre, favoriscono la diffusione delle virosi e provocano l'emissione di un liquido zuccherino, detto melata, che favorisce lo sviluppo delle fumaggini. Alcune piante, se attaccate, possono formare anche delle galle. Gli Afidi si differenziano per alcune caratteristiche, fra cui la presenza o meno delle ali. ed è tipica la presenza di appendici nell'addome. Le femmine alate si spostano con gran facilità di pianta in pianta e, in particolar modo per le specie che compiono il loro ciclo su piante diverse, si spostano dall'ospite primario a quello secondario. Le annate calde e secche ne favoriscono lo sviluppo. Gli Afidi possono svernare allo stato di uovo, deposto in autunno, oppure essere attivi per tutto l'arco dell'anno.
Lotta: contro le forme ibernanti, ovvero le uova, si eseguono applicazioni con olio bianco attivato con esteri fosforici, per es. Paration, Metil-paration. Contro gli adulti, si eseguono applicazioni con prodotti specifici, dando la preferenza a prodotti sistemici in caso di attacchi avanzati, in grado di penetrare nelle galle e all'interno delle foglie arrotolate, mentre nei casi di attacchi iniziali si può ricorrere ad aficidi di contatto.

 

 

 



Nigella

Nigella, genere di 20 specie di piante annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione di fiore da recidere. Hanno foglie molto divise, fiori appiattiti e frutti appariscenti.
Crescono ........

Agapànto (Agapanthus)

L' Agapàant (Agapanthus), originaria del Capo di Buona Speranza e Africa australe, comprende una sola specie ed è una erbacea perenne, con radici tuberizzate, con fogliame molto fitto da cui si elevano lunghi e robusti ........

Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure ........

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Olmo (Ulmus)

Olmo (Ulmus), genere di 45 specie di alberi rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Olmacee, originari delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Per il loro bell’aspetto, la rapida crescita nelle ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Sanguinaria

Sanguinaria, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il giardino roccioso e per il primo piano delle bordure. Il genere deriva dalla linfa rossa ........



Parassiti Animali
Afidi

Gli Afidi sono insetti dell'ordine degli Emitteri comunemente consciuti come pidocchi o gorgoglioni che attaccano moltissime piante coltivate, sia erbacee annuali e perenni, sia arbustive e sia arboree. Sono dotati di apparato boccale pungente-succhiante, con il quale suggono la linfa delle piante e, dal momento che vivono in colonie numerose, sono causa di gravi danni sia ai gremogli giovani che alla produzione. Inoltre, favoriscono la diffusione delle virosi e provocano l'emissione di un liquido zuccherino, detto melata, che favorisce lo sviluppo delle fumaggini. Alcune piante, se attaccate, possono formare anche delle galle. Gli Afidi si differenziano per alcune caratteristiche, fra cui la presenza o meno delle ali. ed è tipica la presenza di appendici nell'addome. Le femmine alate si spostano con gran facilità di pianta in pianta e, in particolar modo per le specie che compiono il loro ciclo su piante diverse, si spostano dall'ospite primario a quello secondario. Le annate calde e secche ne favoriscono lo sviluppo. Gli Afidi possono svernare allo stato di uovo, deposto in autunno, oppure essere attivi per tutto l'arco dell'anno.
Lotta: contro le forme ibernanti, ovvero le uova, si eseguono applicazioni con olio bianco attivato con esteri fosforici, per es. Paration, Metil-paration. Contro gli adulti, si eseguono applicazioni con prodotti specifici, dando la preferenza a prodotti sistemici in caso di attacchi avanzati, in grado di penetrare nelle galle e all'interno delle foglie arrotolate, mentre nei casi di attacchi iniziali si può ricorrere ad aficidi di contatto.